![]() |
Xenon incompatibile su R1200RT
Fiducioso del fatto che la cosa potesse funzionare anche sulla 1200rt qualche settimana fa ho ordinato 2 kit moto da xenonlamp.
Alimentati per prova con una batteria tutto ha funzionato bene. Stasera provo a collegarli sull'impianto fari della moto ma non c'è niente da fare, all'atto dell'avviamento lo spunto di corrente iniziale del ballast fa credere alla centralina ZFE che ci sia un corto e l'alimentazione viene inesorabilmente tagliata. :mad: Provato su entrambi gli anabbaglianti ( che sono pilotati singolarmente dalla zfe), scambiato ballast ecc. NIENTE DA FARE! Ma come è possibile che su moto analoghe funzionino e sul questa no? Qualche idea da provare, prima di vendere tutto?:confused: |
AZZ! :rolleyes: Uno scimmius interruptus!
Come soluzione ti potrei dare la mia RT! :lol: |
Azz speravo che con tutti gli aggiornamenti software e lo xenon sul KGT avessero risolto 'sta cosa.:mad: :mad: :mad:
Come avevo gia' scritto ho bypassato il tutto con rele' e resistenza che simula la lampadina e devo dire che andava benissimo (al Krystallcon la neve poi :!: :!: ) , ma mamma bmw ha storto un po' il naso:( :( :( e per non avere rogne ho tolto tutto... |
mi ero riproposto di sostituire la trombetta che monta la bmw con delle trombe più serie ,ma il conce mi ha sconsigliato di farlo,perche la centralina non mi avrebbe dato il consenso considerandolo un corto.Con questa moto bisogna evitare al massimo di toccare l'impianto elettrico.Mamma bmw poi ci straccia la garanzia.E visto l'esperienze di molti amici è meglio tenersela ben stretta.
|
Hai provato ad accendere prima un ballast e poi l'altro?
In questo modo eviti il picco di corrente e il conseguente blocco della centralina. Se ciò funzionasse, basta un piccolo circuito temporizzatore che attiva tramite due relè i due ballast in tempi differenti. Se invece il problema ti si presenta anche con un solo ballast non hai soluzioni! |
Si provato, è inutile. Ciascun anabbagliante è comandato da un uscita specifica della centralina, le lampade non sono in parallelo fisico.
Tant'e vero che lasci una lampada a incandescenza inserita questa funziona regolarmente mentre l'altra alimentazione è interrotta. Poi c'è anche il problema ( prima dell'accensione motore, e quindi luci) del segnale di avaria lampada sul display. Ma come è possibile che su GS e K1200 nuovi tutto funzioni e qui no?:mad: sembra che sia in buona compagnia anche oltreoceano http://bmwsporttouring.com/ubbthread...04/an/0/page/0 |
...azz....very brutta notizia.....ci stavo facendo un pensierino....:-o
|
anche io!!!!!In verità volevo mettercene tre.Chissa che caos,andava in tilt come un flipper.
|
Quote:
stesso problema con la K1200R di MARZI!!!! (7 numeri di telaio dopo la mia!!!).... le prove da fare sono: 1. scaricare il nuovo SW sulla centralina telaio 2. in caso negativo, l'uscita della lampada, previa resistenza dissipante sui 40-45W, piloterà un relè per l'alimentazione diretta dalla batteria del ballast!!! non comprendo il motivo di queste "diseguaglianze" tra FTE...... E' la prima moto che mi da problemi dopo 8 K1200R, 4 R1200GS, 2 R1200RT, 1 F800ST e 2 R1200GS ADV, mha!!! |
Il mio consiglio per tutti: appuntamento con l'INGEGNERE presso la sua OFFICINA e vedrete che vi risolve tutti i problemi.CIAO
Quote:
|
Dunque, nella 1200RT non c'è un software di ZFE più aggiornato di quello che ho già ( almeno fino a sett. scorso), che poi è quello con cui è nata la moto.
Mi rifiuto di andare in giro con due stufette da 45W :lol: Leggo che hai montato con successo le HID su un paio di 1200 RT, ricordi di che periodo sono le moto. E i ballast sono gli stessi di xenolamp? http://www.xenonlamp.it/store/professional/kitbike.jpg Sto pensando che il problema non sia tanto nella ZFE quanto nei ballast, che magari hanno tolleranze costruttive che portano il picco di corrente all'accensione oltre il valore e/o tempo tollerato dalla ZFE. Anche una lampadina a incandescenza a filamento freddo ha una resistenza più bassa rispetto alla temp. di esercizio, quindi un extracorrente all'accensione, solo che la durata è brevissima, mentre con questi ballast, boh. Però poi c'è il discorso del check panel a motore spento, e quindi a luci spente. Sembra che la corrente di test fatta circolare dalla zfe stia al di sotto di quella che circola nella lampada tradizionale. Segnale che la r interna dei ballast a lampada spenta è piuttosto alta. |
Quote:
http://www.frabalt.com/shop/images/ballast.jpg |
Si, ma non lo hai montato su una moto 'can bus' quindi non ne conosciamo il comportamento a bordo delle "moto critiche"
|
Quote:
|
Ok, certo ;)
|
Quote:
|
Quote:
|
Prima di passare alle "stufette"da 45W avevo montato due resistenze di valore ridicolo solo per vedere se funzionava, ok era perfetta, solo che, come da programma all'esposizione ad umidita' prolungata e pioggia anche se alloggiate all'interno del cruscotto ,una delle due e' andata , la cosa strana ee che dopo un po' la lampadina si accendeva lo stesso, se poi era gia' calda immediatamente.
la spia di lampadina bruciata sul cruscotto era accesa , quindi la centralina legge la presenza di un carico costante (filamento della lampadina) ma non interrompe il flusso di corrente . |
Bravo Brusca, ingegnati, cosi vengo da te a farmelo montare e vado tranquillo.
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Prova (tanto che sei in ballo) a mettere una resistenza in parallelo in modo da 'fregare' la centralina e vedere se così funziona. |
se mettete una resistenza in parallelo la resistenza totale si dimezza....questa è elettrotecnica. Per aumentare la resistenza bisogna inserirla in serie...
http://www.scuolaelettrica.it/elettr.../elettro2.html Ignurant!!!!!! :-) Non so poi..non ho capito...se il problema è aumentare la potenza d'assorbimento è giusto mettere la resistenza in parallelo per incrementare la potenza.... W= (VxV)/R...se R cala W aumenta...ma bisognerebbe conoscere perfettamente la resistenza di tutto lo xenon per poi fare i conti esatti..per riportare a 55 W l'impianto.... Ma anche se così fosse, purtroppo, l'impianto xenon ha una pecca rispetto a quello tradizionale/filamento...ha un vattaggio che varia..all'accensione ed ad accensione avvenuta... NIN SO................. |
Per chiarire,
L'alimentazione viene tagliata perchè in fase di accensione della lampada il picco istantaneo di corrente richiesto fa entrare in protezione le rispettive uscite della ZFE. Se collego alla presa dell'anabbagliante una lampada da 10 Watt (cioè 5 volte meno potente di una h7) il sistema funziona regolarmente. Mettere una resistenza in parallelo al carico del ballast non risolve niente. Il problema sta nella natura reattiva del carico. Mettere una resistenza in serie per attenuare il picco: ci ho pensato ma viene limitato l'assorbimento di corrente del ballast anche quando è in fase di lavoro, e questo potrebbe creare problemi di diminuzione di luce della lampada. La resistenza in serie non risolve comunque il problema del check panel. Mi rifiuto di far funzionare il sistema con relais, stufette e fili aggiuntivi volanti che vanno dalla batteria al faro :mad::mad: Se non trovo/trovate/troviamo una soluzione 'dignitosa' metto tutto sul mercatino e addio xenon:cry: |
non riesci a provare un altro tipo di ballast xenonlamp?
|
Contattata xenonlamp che ha verificato codici seriali dei ballast ha detto avrebbero dovuto funzionare e mi suggerisce la soluzione di cui sopra.
Dimenticavo per dgardel: la moto è 6/2005. Ho fatto un aggiornamento sftw ma non ha riguardato la zfe (solo abs e kombi). Sarebbe utile sapere il codice del software delle moto su cui ha funzionato la cosa ma temo resterà un pio desiderio.:( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©