![]() |
Cablaggi e noie elettriche R1150R
Risulta a qualcuno che le R1150R soffrano di problemi ai cablaggi elettrici?
TIA |
Risulta a molti che su molte BMW i cablaggi, anzi, i serraggi dei cablaggi (le fascette in plastica), sono eccessivi e portano alla rottura di alcuni cavi.
|
ho visto con i miei occhi una r1150r con l'impianto elettrico completamente bruciato (i fili sciolti in un'unico cordone bruciacchiato) causato dalla lampadina dell'orilogio bruciata che mandava a massa l'alimentazione (male fusibilata).
|
Quote:
|
Cacchio :( :(
|
Io ho un R 1150 R 2002 monospark e sono rimasto a piedi perchè le fascette vicino al cannotto dello sterzo erano troppo tirate e hanno tranciato un filo.
L'ho saldato e ho cambiato le fascette e la moto è OK. Consiglio: Rimuovi le fascette nere. Muovi tutti i fili con le mani a moto accesa in modo che se ce ne qualcuno che sta per rompersi lo senti. Poi metti delle fascette nuove un po larghe. |
E' successo anche alla mia r1150r: perso il funzionamento della freccia destra e del comando di deselezione frecce perchè il cavo si era rotto nella zona vicina al faro cusa fascette!!!!
|
Dopo aver letto del problema "fasciette" le ho controllate per bene e molte sostituite con nuove strette il giusto. Mai avuto alcun problema.
|
Ad oggi non ho mai avuto problemi ma......... correrò ai ripari.....
A ME' UNA FORBICEEEEE!!!!!! |
la mia del 05 non ha mai sofferto noie del genere(ne altro x dirla tutta).ricordo da alcuni post passati che il problema era presente sulle prime serie in quanto i cablaggi non avevano un minimo di "tolleranza"o gioco.la bmw ha poi risolto sulle serie successive o forse ricordo male?
|
pare di no.
|
Oltre al problema delle fascette bisogna tenere in considerazione la rottura delle coperture dei cavi o dei cavi stessi per attrito da sfregamento su parti della moto soggette a movimento o anche a vibrazioni. Ad esempio ricordo sulla rt1150 il cablaggio a a sinistra , in prossimità del serbatoio "scorticato" dal movimento del serbatoio stesso sui supporti in gomma.
O, come ultimamente visto, la rottura con conseguente cortocircuito di cavi vs massa telaio sulla K1200RS, in prossimità della testa dell'ammortizzatore post. nel sottosella ( guaina in plastica lacerata e cavi arrivati al rame nudo) Queste cose, quando va bene, generano guasti intermittenti rendendo difficilissimo comprenderne la genesi. Quando va male qualche brutto cortocircuito con conseguenze ben immaginabili. |
[QUOTE=Zupper]Io ho un R 1150 R 2002 monospark e sono rimasto a piedi perchè le fascette vicino al cannotto dello sterzo erano troppo tirate e hanno tranciato un filo.
L'ho saldato e ho cambiato le fascette e la moto è OK. E' successo anche a me questa estate in Sardegna, ho dovuto tagliare la guaina per ricollegare il filo tagliato |
AZZZZZZZ!!!!!!!
Meno male che ce le fanno pagare poco:lol: :lol: :lol: :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©