![]() |
Ebbene si: anch'io ho sdraiato la mukka!
Come da titolo...
stupidissimo io, non posso fare altro che darmela sugli zebedei... sono quelle cose che ti succedono quando sei sovrapensiero, ecco perchè quando sei in moto non puoi perdere neanche un secondo di concentrazione... cronaca: ieri durante il solito "giretto" del sabato, inizia a piovigginare: - ovvio che quando cade un pò d'acqua dopo settimane che non piove bisogna stare attenti, l'asfalto diventa una saponetta... lo sanno anche i bambini... :mad: - ovvio che le rampe di accesso alle tangenziali sono da sempre le più pericolose, causa olio/gasolio e sporchezze varie lasciate da camion e auto... quando inizia a piover poi... lo sanno anche i deficienti...!!! :mad: Orbene: secondo voi dove sono scivolato??? ZIO STRAPORK!!! appena, dico appena... apro il gas alla fine della curva... sento il motore che sale di giri e mi trovo in 2 millisecondi col kiulo e per terra, guardando la zoccola che ruota in uno sfavillare di scintille... complice il fondo bagnato avrà fatto + di 30 metri :mad: io per fortuna niente (ma proprio niente, e si che ho dato una bella botta col gomito e col ginocchio... magia delle protezioni e ... del mio angelo custode :eek: ) e per la mukka anche... la cosa che mi ha lasciato perplesso è l'effetto "catapulta" dei paracilindri: infatti appena la moto si è appoggiata sul paracilindri e ha iniziato a strisciare per terra, toccando anche con il manubrio e "brasando" il paramani destro, ha iniziato a "rovesciarsi" facendo leva sulla barra del paracilindri... morale: sono riuscito a grattare la parte superiore del coperchio valvole, oltre che finire il paracilindri, e il paramani... dietro ha strisciato qualcosa sulla pedana del passeggero, ma praticamente niente, e ... udite udite ...ha strisciato anche il portapacchi, come se si fosse appunto "rovesciata". quindi riassumendo: il paracilindri non serve a una mazza nelle scivolate, molto meglio la protezione laterale in alluminio... |
Alex, cosa mi combiniiiiii....
ti lascio solo un momento, e cadi come i ragazzini pollastri :lol: :lol: Scherzo, puo' succedere... a me e ad Andrea (mio figlio), tornando su da Lecce, all'altezza di Potenza, su una strada di montagna, in una curva a 90° a sinistra presa tranquilla tranquilla, improvvisamente mi è partita la moto di sotto al deretano, e ad Andrea, dietro di me, è partito l'anteriore... io mi sono salvato per miracolo, lui ha "zampato", riuscendo a riprendere la moto, ed è finito sul prato esterno alla curva (per fortuna aveva la V-Strom...). Abbiamo ispezionato l'asfalto in quel punto, e non ci siamo spiegati il motivo dell'accaduto... Contento che non ti sei fatto nulla, le graffiate alla moto si sistemano... ;) |
Fondamentale che tu sia tutto a posto ,la muccona basta cambiargli un pò di fieno e torna come nuova!!
|
Quote:
|
io c'ho ancora i postumi
entrando nella paizzuola del distributore a due allora...... brecciolino e giù lungo disteso.
Non avevo la giacca, ma solo il giubbetto di renna e povero gomito sinistro. Borsite, borsite e ari borsite...forse dopo 5m, solo ora riesco ad uscirne. Mai più in giro senza protezioni:mad: :mad: :mad: |
importante è che non ti sia fatto nulla...
la rabbia per il danno poi smonta... |
Quote:
la cosa pazzesca è che non ho avuto nessuna - dico nessuna - avvisaglia o preavviso, che so... inizio di scodata, leggera perdita di aderenza... niente! Bam! ...e ero col kulo per terra !!! e' la prima volta che mi succede, ho fatto centinaia di km sotto l'acqua, sull'umido, sullo sporco, in montagna, in statale, ecc. e mai - proprio mai - mi era successa una cosa così repentina... non riesco a capire se possano essere le gomme, è il mio primo treno di tourance (vengo da michelin anakee, che non mi hanno mai dato problemi, soprattutto sul bagnato)... boh, che dire... sono basito... :( |
Quote:
giro anche con 50 gradi all'ombra, ma senza protezioni MAI... al limite (proprio al limite) un paio di jeans robusti al posto dei pantaloni tecnici, ma stivali giacca e guanti SEMPRE !!! |
:mad:
Quote:
fatto non so quante volte, anche con l'acqua, e se hai presente la strada ricorderai quanti di quei "ponticelli" ci sono... e di solito anche belli sporchi di M@@@A di mucca... beh, mai un problema. quando è destino è destino, non c'è un ca@@o da fare :mad: |
Ciao Alex,sono contento che non ti sei fatto nulla! ;) :D
Le distrazioni purtroppo capitano . |
Quote:
Purtroppo è così... grazie comunque ;) Ps. vieni al TT2006 ? |
Quote:
|
Mentre leggevo mi veniva la pelle d'oca,comunque meno male che non ti sei fatto niente :D :D .,mi dispiace per la tua mucca, e comunque darei una controllata ai pneumatici.:D :D
|
Cadere da pistola come l'hai raccontato tu è simpatico solo perchè alla fine non ti sei fatto un graffio.
Vedo che lo spirito è quello giusto per dimenticare in fretta e ritornare in sella al più presto. |
Torna alle anakee.:cool:
|
Quote:
Sono tornato in sella già oggi pomeriggio per esorcizzare la s**** ;) Ho guardato poi per bene i danni alla mukka, grattuggiati nell'ordine: - paracilindri tubolare Wunderlich - coprivalvole lato dx - portapacchi (mi sa che prendo quello in alu della TT...) - paramani dx - leva freno dx (non so come ca@@o ha fatto, ma si è grattata un pelo anche quella...) - specchietto destro (anche questo leggermente strisciato) - leggera strisciatina al mozzo lato cardano (questa mi sta proprio sulle balle!!!) - pedana passsggero dx - freccia posteriore dx ... se non fosse una BMW me la caverei con poco... :mad: cmq per fortuna ci siete voi a tirarmi un pò su il morale :eek: |
Auguro a Te ed alla mukkina una prontissima ripresa dell'attività "randagia"!
In bocca al lupo! Lamps! |
Cavolo Alex mi dispiace, una brutta sensazione di impotenza che, finora, ho avuto la fortuna di non provare, a parte i due incidenti con effetti ben più devastanti.
Purtroppo questo è il periodo peggiore per andare in moto, l'asfalto è freddino e le gomme pure e si continua ad andare quasi come d'estate, ma il grip è ben più scarso. Hai fatto bene a risalire subito in sella, oggi era sicuramente meglio. Mi chiedo se con un ammortizzatore migliore saresti riuscito a sopravvivere. |
Mi spiace!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
|
dai mi spiace molto ma a te non è successo nulla è questo importante ...
per il protapacchi magari ci penso io ....:lol: |
Quote:
eh già devo dire che quanto scrive BMW poi in effetti lo mantiene. avevo (ho) una giacca Rallye 2 Pro con le nuove protezioni DIN tipo 2 (quelle arancioni per intenderci). beh, peso + di 90 kg e sono caduto praticamente di gomito e ginocchio a 40-50 km/h sull'asfalto... e grazie a dio (o alle protezioni, o a tutti e due...) sono tutto intero. il fatto che poi l'asfalto fosse viscido ha fatto sì che la giacca non si sia strappata, il cordura 500 ha fatto egregiamente il suo lavoro. morale: i soldi (tanti) per la Rallye 2 sono stati a mio avviso molto ben spesi. ti rispondo anche alla tua precedente: il punto non è tanto la "durata" del paracilindri (ha fatto egregiamente il suo lavoro) ma il fatto che la forza centrifuga della moto in scivolata ha fatto fare "perno" alla staffa dello stesso. in questo modo la moto si è sollevata ed invece di strisciare "solo" sotto, si è quasi capovolta :mad: |
Quote:
Me lo sono chiesto anch'io, e molte volte anche... |
Quote:
Anche a me. Basta poco, anche a passo d'uomo e puoi cadere. Io vado sempre con giacca protezioni e guanti (d'estate giacca traforata con le protezioni per me e zainetto). I pantaloni con le protezioni, li metto solo per le uscite vere e proprie. Per il resto cerco di evitare jeans e pantaloni troppo leggeri. Tuttavia quando vado al lavoro (4 km) o vicino metto anche jeans o pantaloni da abito da lavoro. Cerco di evitare scarpette leggere, ma vale quanto sopra, perché gli stivaletti li metto solo per le uscite. Forse rischio troppo, ma intutarmi per fare 4 km ancora non ci riesco. Speriamo bene. :confused: |
Quote:
speriamo di rivederci presto ;) |
Qualche giorno fa proprio di ritorno dal tagliando mi sono sdraiato sulla rampa di accesso del garage. La pavimentazione consta di un osceno mattonato color argilla che leggermente umido ed oleoso si trasforma in una vera pista da pattinaggio con ghiaccio.
Sono rimasto sorpreso da come la moto è stata in grado di riparare se stessa dai danni; vedere 200 e passa chili strusciare per metri con me sopra e verificare che il risultato è stato limitato a : vetro specchietto incrinato, paracilindri sbragato ed una strusciatina sul bauletto è qualcosa che lascia sbalorditi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©