![]() |
RT: Esa si esa no?
Sebbene abbia già letto qualcosa a riguardo nel forum, vorrei chiedere ai possessori della mia attuale :arrow: (RT1200 :eek: ) se ritenete davvero indispensabile questo accesorio. Cosa mi dite delle sospesioni tradizionali e relative regolazioni?
E' vero che è sicuramente una f@@@@a poter cambiare al volo l'assetto della moto, ma onestamente col mio GS una volta trovato il precarico "ottimale" non l'ho quasi mai + toccato nè a pieno carico nè quando viaggio da solo (ho sempre preferito una taratura sportiveggiante). Con l'RT diventa irrinunciabile? Grazie per info. PS: siccome sono pivello e non posso ancora postare gli annunci, nel caso a qualcuno interessasse il mio GS1150 del 2001, può contattarmi mandandomi un messaggio e invio info dettagliate. AIUTATEMI AD AMMAZZARE QUESTA :arrow: VI PREGO !!!! |
indispensabile, no: le regolazioni si possono fare manualmente.
molto comodo, sì: a seconda che si viaggi da soli o in coppia, con i bagagli o senza, in città o meno, si può istantaneamente regolare l'assetto. resta il fatto che le sospensioni di serie non sono certo il top. P.S.: tra l'altro la mia RT 1200 (con ESA) del 2006 è in vendita, perchè, da bravo...kappista, rimpiango un po' l'allungo e la linearità del 4, anche se, obiettivamente, la RT è più maneggevole. |
Quote:
Per quello che riguarda la comodità sono eccezzionali, con un click regoli quello che vuoi, la cosa più importante però, secondo il mio punto di vista, è che regolando le sospensioni a seconda del carico o della guida, la moto diventa perfetta da guidare, un accessorio per me irrinunciabile;) |
Magari è una domanda del cavolo, ma aggiungerei: le sospensioni che abbiano l'ESA o meno, sono comunque le stesse?
|
Quote:
si le stesse... |
No la moto non ce l'ho ancora, infatti è anche per questo che stavo cercando di capire...
a dir la verità la stavo per ordinare :mad: , avrei trovato quella giusta, ed ha anche l'esa, rossa come piace a me (nuova ma my 2006)....ma...devo riuscire ad "accordarmi" con lo "zainetto" :!: ...ma questa è un'altra storia... ;) |
Quote:
|
Quote:
|
io l'esa lo trovo fantastico,
comodo e sicuro cambi modo di guidare? cambi carico?sei sempre comodo e sicuro.. promosso a pieni voti! |
...copio e incollo....ESA comodissimo e molto funzionale...
|
gpepe hai un gran bel sito ma qui sei stato un pigrone
|
Quote:
|
L'assetto lo si trova in un equilibrio personalissimo con il proprio stile di guida.
Ho acquistato la mia 1200rt senza esa con il benestare del mio guru capo meccanico e devo dire che i soldi li ho risparmiati volentieri |
l'esa è una di queel cose che non ti mancano se non le provi...
ma quando le usi la prima volta le metteresti anche sulla bicicletta! |
Io l'ESA lo trovo molto comodo,pratico e funzionale.Ciao.
|
...non sapevo che con ESA ci sono montati dei WP...:eek:
|
Quote:
Un gran bel giochino. Utile, comodo. Un po costoso. Le sospensioni si revisionano, dopo un tot di chilometri. Se pensi che comprando l'ESA ne sarai esente, sbagli. Se compri la versione non esa, monterai le Öhlins, che regolerai tu a seconda se vai solo, in due, con o senza bagagli. L'ESA, che è una gran cosa, ha dei settaggi prestabiliti che guarda caso corrispondono alle diverse situazioni. E' un modo intuitivo ed efficace di reglare in un attimo le sopensioni. Ma fai lo stesso con le Ö¨hlins, con la differenza che ti devi fermare, a meno che tu non compri il modello col settaggio via display... se lo fanno per il tuo modello... tuta roba che costa. Tutto quello che è alta tecnologia costa e richiede manutenzione per essere mantenuta in mint condition se non farai mai la manutenzione delle sospensioni avrai una ESA spompa, né più né meno di un Öhlins spompo o di uno standard spompo. Le sopensioni standard durano il tempo che devono durare. E molto ha a che fare da dove arrivi, da come guidi e da dove vuoi andare. io sulla mia ho progressive ant., con un olio dedicato in quantità decisa da me dopo test e consultazioni, e un 3 regolazioni Öhlins al posteriore, che hanno trasformato il mio K in un K diverso. c'è chi guida 100.000Km conle sospensioni standard senza sentire necessità di cambiarle. Chi dopo 20.000KM, appena la sopensione comincia a cambiare, decide che è ora di cambiare tutto. :wave: |
Preferirei non avere mai un'ESA, difficile venirne fuori bene:lol:
|
Grazie per le risposte molto puntuali.
Solo...ma le sospensioni sono le stesse o sono diverse? C he chi dice si, c'è chi dice no....chi ha ragione? Concordo con il discorso che se una cosa non la provi non ne puoi sentire il bisogno, ma se poi la provi e ti piace può essere molto difficile farne senza. Domani avrò l'occasione di provare un RT provvisto di ESA e vi saprò dire le mie impressioni anche se non avrò l'opportunità di fare moltissimi kilometri quindi non so se la prova sarà significativa. Certo mi viene da pensare che con tutta questa elettronica, ho paura che prima o poi qualche casino possa capitare (ho letto i post riguardo il servorfreno ad esempio...) e da un certo punto di vista più le cose sono semplici più si limitano i potenziali problemi. |
il discorso della paura dell'elettronica ti riporta inevitabilmente alle puntine platinate.
io ho sulla mia Vespa 200 rally del '77 con l'elettronica Ducati 320.000 km all'attivo +/- + verso il + che il -. non ho mai spinto. col Caballero ho più spinto che zompato sui campi da cross, con l epuntine. |
beh, non volavo fare i retrogrado...in fondo di elettronica ce n'è anche sul mio GS, ABS compreso ;)
|
appunto.
se ti piace l'ESA prendila. la tecnologia ormai ci accompagna quotidianamente. meglio averla come alleata. :wave: |
Prendi " assolutamente " ESA, Cruis Control (regloatore automatico di velocità, indispensadile con i limiti di velocità! )Manopole riscaldate...; un consiglio da amico...non prenderla rossa perchè quando andrai a rivenderla non la comprerà nessuno, fidati; inoltre una moto senza ESA , Cruis C. e Manopole è senz'altro meno vendibile.
Se acquisti il " tipo vecchio " fatti fare un supersconto!!!:mad: |
Ti consiglio l'ESA.
troppo comodo. Non devi smanettare sempre quella manopola,che oltretutto nel 1200rt stà sotto la sella del passeggero. Quindi,scendi dalla moto,prendi la chiave,apri la sella,gira la manopola,chiudi la sella ..........Che palle. Inoltre è un buon valore aggiunto un domani dovessi rivenderla.Tutti sull usato vogliono l ' ESA. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©