![]() |
Moto a gas
http://static.blogo.it/motoblog/bmw_gastank.jpg
La Wunderlich, azienda tedesca specializzata in componentistica e accessori per moto Bmw, ha presentato un sistema per installare un'impianto a gas sulla propria moto. La bombola di gas è contenuta in un bauletto (vedi foto) e l'alimentazione, come per molte autovetture, è mista. Ovvero: si usa la benzina per far partire la moto e portarla in temperatura, dopodiché si può switchare all'alimentazione a gas. Una volta esaurito il gas si torna all'alimentazione a benzina. L'autonomia della bombola è di circa 250 km. http://www.wunderlich.de/ :confused: :confused: :confused: |
e per l'omologazione in italia? si può fare?
|
io ho già incominciato a mangiare fagioli :cool:
|
Per qualche strano motivo non è consigliata l'installazione nei bauletti del GS1200... :lol: :lol: :lol:
|
Il Kappone a GPL.. è una vita che lo aspetto..
|
Quote:
Aggiunte di serbatoi per il gas più relativo impianto (oltre a eventuali problematiche di omologa) non li vedo proprio su un motociclo...:iroc: |
Uso auto a gas (metano e GPL) da anni. Il metano sulla moto è irrealizzabile per l'eccessivo ingombro e peso delle bombole, a meno di non essere amanti delle impennate. Sul GPL ci sono già molti progetti, vedi Piaggio. Per esperienza, non vorrei avere un incidente, anche live, con una bombola piena di GPL, che essendo un gas liquido e poco volatile, può essere molto, e dico molto, pericoloso.
Ingegneri del forum, esprimetevi in merito. |
Quote:
|
io ho una macchina alimentata a GPL... un errore che non ripeterò mai più...
figuriamoci sulla moto! |
come mai?????
|
Rivolgersi a Marmorata, Roma (chiedere di Paolo)
:wave: |
che sappia io, in italia è vietato a meno che non vi sia il telaio della moto a proteggfere la bombola. il GPL è MOLTO percoloso, perchè in caso di perdita, si addensa sul pavimento e non volatizza.
tnt |
Quote:
è molto piu' facile che si danneggia un serbatoio di benzina (e che scoppi ) che una bombola di gpl e che oltretutto adesso anche nelle auto hanno un "valvola" che se supera una certa pressione lo fa "sfiatare" un po alla volta... P.S. su una moto non ce lo vedo, ma per questioni ecologiche su uno scooter si potrebbe fare, la bombola nel vano sottosella... non sarebbe male ( ma SOLO dal punto di vista ecologico) |
Quote:
Sulla pericolosità, "concettualmente" ho più timore del serba pieno di benza tra le gambe, con pompa immersa e impianto di iniezione che lavora a quasi 3 bar.. |
Quote:
|
sicuramente fa strano.....il bauletto con il bombolotto
|
nel 1985 ad un motoraduno a Budapest c'era un motociclista olandese con una Honda pluricilindrica, non ricordo il modello, con un bel bombolone sul portapacchi.
|
[quote=paolo b].. però si potrebbero usare benissimo le bombolette da campeggio.. le cambi ogni 20 km, ma vuoi mettere? :lol:
@@zz, non ci avevo pensato. Sul mio Rt avrei anche il posto per il fornellino per il caffé, o un bel The caldo d'inverno. Magari quando sei bloccato immezzo al traffico. Il riduttore di pressione però dove lo metto? |
K1200GT a gas
Lo sapevate che la Wunderlich ha presentato un kit per mettere una bombola di gas nel bauletto della K1200GT che consente di aumentare l'autonomia di altri 250 km ?
Sulla rivista tedesca Mopped c'e` un servizio con tanto di foto... Se riesco a scannerizzare il tutto in qualita' accettabile lo metto in rete. La bombola sta nel bauletto originale .... e non lo occupa nemmeno tutto. Dall'esterno non si vede praticamente nulla . |
E' già stato postato, c'era anche la foto, ma al ritmo attuale sarà "sotto" di almeno 10 pagine.. :lol:
Se non costa una fucilata, un pensierino.. solo che in Italia lo omologheranno (forse) tra 10 anni.. |
Figata......Sulasei a gas propano!!!!!
|
Mari invecce l'ha ordinata col NOS!
|
E in caso di schianto... :rolleyes: mi fanno un po' paura le bombole...
|
nella mia fioriera ce ne stanno 2... doppia autonomia !
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©