![]() |
Cos'è il peso complessivo di un veicolo?
E' la sua massa a vuoto più quella delle persone e/o oggetti trasportati o cosa?
|
veicolo ?? :confused:
troppo generico prego !!!:!: precisare :lol: |
Nella tecnica automobilistica, la tara è la massa minima (permanente) che caratterizza l'autoveicolo, mentre la massa complessiva a pieno carico è quella massima raggiungibile.
Le direttive europee, in base alle quali vengono omologati gli autoveicoli, includono nella tara anche il conducente, il carburante, la ruota di scorta, i lubrificanti e il liquido di raffreddamento. In sostanza, l'autoveicolo è considerato in "ordine di marcia", cioè pronto per partire. La massa complessiva, invece, viene stabilita dal costruttore e confermata in sede di collaudo. Questo valore è annotato nel campo F.2 della carta di circolazione (all'interno del secondo riquadro). La differenza fra la massa complessiva e la tara individua la portata, cioè la massa massima di persone e cose trasportabili con l'autoveicolo. A parte la massa complessiva, non sempre i dati riportati sulla carta di circolazione permettono di ricavare con sicurezza la portata reale del mezzo. Per determinarla, pertanto, di solito conviene pesare l'autoveicolo a vuoto (senza carico) e sottrarre il valore ottenuto dalla massa complessiva. Penso che lo stesso valga anche per i motocicli! |
Esempio (dal libretto di uso/manutenzione) K100RS1:
Peso a vuoto: 245 kg Peso in ordine di marcia (liquidi+carburante): 259 kg Peso max consentito: 480 kg (il tutto a memoria) |
Quote:
|
Mia moglie pesa poco, per fortuna.. :lol:
|
Però ....
... se la mia mucca con un
Peso in ordine di marcia (liquidi+carburante): 290 kg e un Peso max consentito: 470 kg quando viaggio io (90kg) con fanciulla (70kg) e borse laterali + borsa serbatoio + borsa sul portapacchi posteriore (40kg) e quindi raggiungo un Peso totale: 490 kg cosa succede?!?! |
Quote:
(F.2) massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio nello Stato membro di immatricolazione (F.3) massa massima a carico ammissibile dell'insieme in servizio nello Stato membro di immatricolazione F.3 e' forse F.2 + O.1 (rimorchio)? e' normale che F.1 non sia indicato? |
"teoricamente", se vieni fermato e pesato, sei sanzionabile (esiste comunque una tolleranza.. +10% mi pare).
Sui camion/furgoni/camper lo fanno.. sulle moto.. mai sentito.. |
Quote:
per quanto riguarda F.1, dovrebbe essere indicato comunque il valore, nel caso in cui per il veicolo in questione sia prevista una massa massima a carico ammissibile dell'insieme in servizio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©