![]() |
Finalmente il VOIP sui cellulari 3g
|
Quote:
io nokia n 73 semplicemente fantastico ;) |
prossimo acquisto: :lol: :lol: :lol:
http://telefonino.leonardo.it/news/images/15050_01.jpg "Era prevedibile che la casa nippo svedese, che in Ericsson ha visto la nascita del sistema Bluetooth, non restasse a guardare le tante case che hanno lanciato un orologio Bluetooth. Ecco, quindi, l'annuncio dell'MBW-100, orologio dotato di connettività Bluetooth 2.0 ed altre interessanti funzionalità. L'MBW-100, infatti, è dotato di un display OLED LCD dal quale si potrà visionare il numero del chiamante, MMS, SMS ed il livello di batteria del telefonino. L'MBW-100 arriverà nei negozi entro le festività natalizie ed avrà un costo di circa 300 Euro." |
Quote:
Ti stavano Intercettando!!! ;) |
Quote:
|
non usavo skype, comunque quello che conta e' semplicemente il software, la banda richiesta per avere qualita' tipo linea analogica tradizionale (il vecchio telefono di casa) e' ridicola, adesso non ho sottomano i dati precisi, ma un buon software per far passare (comprimendoli) gli 8kbit, che sono equivalenti alla linea tradizionale, necessita veramente di una linea di qualita' minima, tant'e' che all'inizio usavo un comunissimo modem a 56kbit, che poi si connetteva mediamente a valori molto piu' bassi.
|
Skype funziona solo con altri utenti Skype...
... Ho 20 euri di credito per Skype Out (verso rete fissa e cellulari) da oltre un anno... ogni tanto provo... ma semplicemente dall' altra parte non sentono un cavolo :( Ho anche il Voip in ufficio... funziona bene come telefonia, ma le trasmissioni e ricezioni fax sono disastrose... |
Quote:
|
Bellissimo quell'orologio....
Peccato che quando ho buttato io mio vecchio P800 ho giurato a me stesso di non comprare mai più un Sony Ericsson. Adesso ho un N70 brandizzato TIM... Cosa succede adesso con la VOIP??? Chi mi spiega come funziona??? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Se davvero promette quello che dice siamo di fronte ad una prossima rivoluzione.. il problema è che i piani dati 3G flat non esistono e non credo che con 500 mb al mese si possa riuscire a farci stare dentro la navigazione web da casa, da cel ed il voip..
|
Quote:
|
Quote:
Quello che sentivi te è la tipica latenza di una rete congestionata. :mad: Immagina la banda un'autostrada, i computer connesi i rete tanti caselli da dove entrano le macchine (pacchetti ip) che generano"traffico", ora il tuo telefono e quello del imterlocutore solo altri due caselli sulla stessa autostrada trafficata. Il gol della soluzione è che le tue macchine arrivino prima di quelle dei computer... perchè il computer può aspettare per mettere insieme il messaggio, invece l'orecchio umano se aspetta rischia non di non capire niente. Essendo la velocità sulla rete identica sia per le macchine-pacchetti "dati" sia per le macchine-pacchetti "voce", l'unica speranza è quella di configurare il sistema in modo che riconosca queste macchine e le faccia passare per prima, quello che viene definito "prioritizzazione del trafiico". Un pò come se le macchine avessero una sirena per farsi riconoscere che sono in urgenza, sui pacchett Ip si può attivare uno standard (QoS) dove ogni pacchetto entrante viene definita la sua priorità rispetto alla mission aziendale e per tanto gli apparati di rete configurati in modo opportuno fanno passare il traffico in funzione di queste priorità. Per esempio nella mia rete (mia in senso lato, la rete che amministro )la voce ha la priorità massima... il traffico internet il più basso... ;) |
Quote:
La latenza è uno dei primi parametri da considerare per scegliere un ADSL soprattutto se utilizzi il VOIP e guarda caso è un parametro quasi mai dichiarato. Tutti lì a sbandierare velocità galattiche che alla fine della fiera significano poco o nulla. |
Quote:
Skype lo uso sempre con telefono usb (con tanto di programmino su misura per Skype per gestire microfono e altoparlante) e se chiamo la rete fissa si sente male... cioe' se uno deve parlare con un amico puo' anche accontentarsi, se uno deve trattare con dei clienti la cosa cambia ;) Voglio provare una volta da casa con Fastweb per vedere se con la loro ADSL cambia qualcosa. Con Telecom prima e BT-Albacom stessi problemi. |
Quote:
|
Quote:
Ecco diciamo che se tu hai una colpa è stata quella di aver sbagliato il partner con cui lavorare... Inoltre avresti dovuto fare un accorto User Requiremts (tipo se su 100 telefonate 99 non sono comprensibili io non accetto il sistema o peggio mi paghi le penali), messo tutto nero su bianco, fatto accettare in fase di trattativa... li tenevi un pò per le palle. :lol: Io quelli della Telecom li conoscono (esperinza di vita vissuta - quando ero giovane ora mai più :confused: ), arriva il commerciale e ti vende mare e monti , poi arriva il tecnico che fino a ieri montava telefoni o ad andare bene router ADSL, butta su qualcosa ma guai a chiederli di più di quello che sa fare... il contratto, la sede, la centrale... alla fine sembra quasi che è colpa tua. Ma poi ti ricordi che non sei coglione e per fesso non ci vuoi passare... e ti impunti io ho dovuto chiamare il commerciale, farlo arrivare in uffficio e chiamare con lui di fianco il supporto per sentirmi dire di nuovo che ero coglione, fino a quando non gli ho passato il suo collega... da lì in poi mi hanno sistemato le cose! :mad: La Telecom può montare telefoni, fare linee telefoniche o dati (di cui per certi versi tiene il monopolio), ma non ha abbastanza esperienza di configurazioni di sistemi complessi, già fanno faticare ad installare un router ADSL... Infatti questo è un mio anedotto personale, ho una ADSL flat Telecom (montata dall'azienda se non col cavolo... ) che funzionava per benino, fino a quando non sono andati a montare un'altra alla mia collega che abita nel mio stesso palazzo. Il tecnico siccome ha visto che c'era una linea già montata che andava fino alla centrale, visto che era muta (per forza il router era spento io ero in ufficio) ha pensato bene di staccare me e montare la linea alla collega senza tirarne una nuova... Arrivo a casa e l'ADSL non funziona e alla collega si (ci facciamo entrambi assistenza da casa quando siamo reperibili), faccio due più due chiamo il numero di assistenza, spiego il problema... a loro risulta che funziona, (notare che abbiamo un contratto con assistenza entro 24h, visto che un contratto business), mandano il tecnico 2 giorni dopo, questo arriva (e credo che non sia quello che ha fatto il lavoro) non ci capice una mazza, mi ha fatto girare in macchina con lui tutte le centrali della mia zona nella speranza di trovare il mio cavo... insomma per farla breve la SETTIMANA dopo è arrivata la squadra che aveva fatto il danno e mi ha tirato un cavo nuovo... :mad: Siiii... aspettami Telecom che arrivo!!! |
Quote:
|
Quote:
Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©