![]() |
La trovo accattivante
E con un motore brillante;) ;) ;)
Allegato 12146 |
Anche gialla;) ;) ;)
Allegato 12147 |
che brutta la pompa freno anteriore della nera! mi distrugge tutta l'estetica!
|
Non si può dire male delle Triumph. Potrebbero essere delle valide antagoniste BMW. Io ho un'ottimo ricordo della mia Speed (2004) e dicono che dal 2005 è ancora meglio. A parte l'estetica, ma anche difetti di "gioventù" (leggesi finiture) motore performante (il 3 cil è piuttosto particolare)
e prezzo tutto sommato accessibile. Se ne hai l'opportunità provala. |
"Il 2007 è un anno molto significativo per i suoi fan, grazie all’uscita della nuova versione da 1.050cc, senz’altro il passo più importante nella sua evoluzione.
La nuova Tiger occupa una posizione differente rispetto alle altre motociclette della sua categoria, ed eccelle in tre situazioni ben precise. Sebbene la linea e le prestazioni tradiscano le sue credenziali sportive alla prima occhiata, il suo aspetto nasconde una grande praticità: caricatela di bagagli, saliteci in due, fate rotta verso il luogo più selvaggio che vi viene in mente e vi accorgerete di come divori i chilometri, e con quanta facilità. Il comfort, la sella comoda, le sospensioni non rigide, la coppia abbondante e sempre sfruttabile sono le migliori garanzie che arriverete freschi anche dopo un’intera giornata di guida. Ora dimenticate passeggero e bagagli, infilate la tuta di pelle e cercate la curve più belle che ricordate. Mentre piegherete la Tiger ad angoli impensabili ne apprezzerete la ciclistica rigorosa, la vivacità e il suono del motore, il bilanciamento impeccabile, le sospensioni regolabili, i freni con pinze radiali. E vi accorgerete di avere un sorriso largo quanto il viso. Di ritorno in città vi troverete a sgusciare agili e rapidi nel traffico. La posizione in sella permette di avere lo sguardo libero su ciò che vi accade intorno, aumentando la sicurezza di guida. Il manubrio, largo e alto, e le ruote da 17” sono poi il tocco finale all’eccellente maneggevolezza della Tiger, e anche le manovre alle basse velocità non creano alcun imbarazzo. Nessun motore canta come un tre cilindri, ecco perché non c’è pericolo di scambiare la Tiger con qualcuna delle sue concorrenti. Il suo è un suono che si può quasi percepire sulla pelle. Il cuore dalla nuova Tiger è il superbo motore da 1.050cc, tre cilindri, a iniezione elettronica, che già si è fatto apprezzare sulla Sprint ST e sulla Speed Triple. Rinomato per l’abbondante coppia e l’elevata potenza, una volta in più mostra tutto il suo carattere, anche a pieno carico e con passeggero a bordo. Le sue prestazioni possono essere sintetizzate da due valori su tutti: 114CV di potenza massima a 9.400 giri e 100Nm di coppia a 6.250 giri. Se vi sedete su una Tiger vi sentirete subito a vostro agio. Aggressiva fra i tornanti, carica di bagagli o commuter cittadina, non fa differenza. Il telaio a doppio trave in alluminio è completamente nuovo, così come il forcellone con capriata di rinforzo. Nuovo è anche il disegno delle ruote in alluminio - ora da 17” per essere compatibili con più modelli di pneumatici - che montano, all’anteriore una gomma da 120/70 ZR17 e al posteriore una generosa 180/55 ZR17. La forcella a steli rovesciati da 43mm, completamente regolabile, e il forcellone con la regolazione a distanza di precarico e ritorno, trasformano in un tappeto da biliardo ogni superficie, dagli asfalti colabrodo della Siberia alle piste del Sudamerica. All’anteriore, due pinze a quattro pistoncini e attacco radiale sono accoppiate a due dischi da 320mm di diametro, mentre al retrotreno è utilizzato un disco da 255mm con pinza a due pistoncini. L’altezza della sella è 835mm e questo, unito al peso contenuto in soli 198Kg, rende la nuova Tiger molto maneggevole anche nelle manovre da fermi. La capienza del serbatoio è di ben 20 litri e consente un’eccellente autonomia, indispensabile per chi vuole concentrarsi sulla meta e la strada per raggiungerla. Il comfort è sempre stato uno dei punti di forza della Tiger, e le cose non sono cambiate. Pilota e passeggero possono godere di una sella comoda ma non cedevole, beneficiare di una posizione in sella rilassata ed ergonomica, e ripararsi dall’aria grazie alla mezza carena e al cupolino protettivo. Infine il look. Vista di profilo sembra pronta a graffiare: le linee affilate e spigolose del cupolino si raccordano al muscoloso serbatoio e proseguono, sempre più assottigliate, sino al codino, sfuggente e rivolto verso l’alto. Anche sotto questo aspetto la Tiger non è scesa a compromessi. Sono quattro le colorazioni in cui è disponibile: Caspian Blue, Jet Black, Scorched Yellow e Fusion White. E può contare su una ricca offerta di accessori, fra i quali un kit di borse rigide, una borsa morbida da serbatoio e le manopole riscaldate. La nuova Tiger si trova a suo agio tanto nelle veloci tirate quanto nei viaggi “veri” e più impegnativi, da soli come in coppia e a pieno carico. Allo stesso modo, sa regalare soddisfazioni fra i tornanti di un passo alpino come fra le auto in colonna ai semafori delle nostre città. Sono poche le motociclette davvero complete e ancora meno quelle che offrono prestazioni al top in ogni situazione, senza compromessi. La Tiger è una di queste." |
boh........ a me piace
|
E' una moto molto performante;) ;) ;)
|
Quote:
Mi sa tanto che andrò a provarla... :cool: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
:confused: |
Quote:
:confused: |
Uhm... non è malaccio... ma per chi è affezionato alla mukka non è facile da giudicare...
http://www.tiger955i.de/t1050/images...ils1050-08.jpg http://www.tiger955i.de/t1050/images...ils1050-07.jpg http://www.tiger955i.de/t1050/images...ils1050-04.jpg http://www.tiger955i.de/t1050/images...ils1050-06.jpg http://www.tiger955i.de/t1050/images...ils1050-03.jpg http://www.tiger955i.de/t1050/images...ils1050-02.jpg http://www.tiger955i.de/t1050/images...ils1050-01.jpg http://www.triumphtiger.it/images2/T...r2grossdq4.jpg http://www.triumphtiger.it/images2/T...iger1050-8.gif |
euri??(circa)
|
Trovo il cupolino ORRENDO!!!!!!
|
dai... questa è proprio fig@!
|
la marmitta è enorme e troppo in vista
|
Con il motore che ha.... la super :arrow: doppia sta per impossessarsi di me!!!
Sperando che limino da subito i problemi (se ce ne saranno) di gioventu`! Il tre cilindri Triumph :!: per chi lo ha avuto o provato e` una vera goduria,specialmente in due riprende sempre alla grande ! |
Quote:
;) |
Sembra uno scooterone, sembra una jap, troppa plastica...
era meglio prima! :lol: |
1 allegato(i)
Quote:
Allegato 12154 |
Mah, non è male anche se rispetto alla precedente cambia tutto ma proprio tutto, questo non è un enduro. Nessuno ha una idea con quello scarico lì...le borse come/dove le attacchi?
|
Quote:
Certo che non è enduro....ma vi ricordate i disegni di Talamo prima della sua scomparsa?!?!?!? Era proprio questa moto qua.........era già avanti il ragazzo... pace all'anima sua:confused: |
Bellisssima!!!!! E quel motore è una bomba. Ah, se non mi piacesse così tanto il boxer...
|
Vorrei far notare a lor signori la scelta del cerchio da 17 sull'ant. Questa in mezzo alle curve fa un sol boccone di tutti...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©