![]() |
nuovi abs - asc
per chi ha voglia di leggere si colleghi qui!
saluti cirohttp://http://www.bmwmcverona.it/abs...ad_abs-asc.pdf |
il link e' questo http://www.bmwmcverona.it/abs-asc/bm...ad_abs-asc.pdf
conferma quello che avevo gia' scritto la scorsa settimana: hanno tolto l'amplificazione di pressione che era tipica del servofreno, ma resta un circuito elettromeccanico che in teoria puo' essere soggetto a "rotture" compromettendo l'azione frenante. se l'elettropompa non "ripompa" l'olio nel circuito... voglio vedere quanta frenata residua resta. ora che queste rotture siano possibili non significa che poi avvengano, ma a chi si esaltava per il fatto che "finalmente" BMW avesse tolto il servofreno in quanto fonte di possibili guasti... beh quello che ha introdotto non lo e' da meno. poi nella realta' dei fatti sara' probilmente affidabilissimo, ma era tanto per chiarire che quelli che ne hanno fatto una questione di "guerra di religione" a riguardo farebbero bene a capire come funziona questo nuovo sistema prima di lanciare altri proclami ;) vero KLT? :confused: :lol: |
Quote:
non so, adesso leggo tanto la prossima moto potrò pure comprarla senza ABS no? |
HO letto e mi è sembrato di capire che qualsiasi malfunzionamento del sistema provoca "l'esclusione meccanica dell'ABS e della frenata integrale, questo grazie al fatto che l'ABS funziona per mezzo di valvole che in caso di guasto vengono bloccate in posizione di riposo meccanicamente (molle).
In pratica sia quando non entra in azione l'ABS che in caso di guasto dello stesso la pompa freno è collegata direttamente con le pinze...è proprio quello che speravo, mi pare un bel passo avanti per evitare i pur rari ma pericolosissimi problemi causati da una rottura della servoassistenza. Cito: Se le componenti elettriche o elettroniche dovessero subire guasti, le valvole meccaniche vengono meccanicamente riportate alla loro posizione iniziale mediante delle molle, mantenendo così una connessione idraulica costante tra le leve del freno ed i relativi pistoncini, come nei sistemi frenanti tradizionali senza ABS. In tal caso i freni funzionano normalmente in termini di potenza, con l’unica differenza che la funzione Integral e l’ABS non saranno disponibili. Grazie per la segnalazione, molto interessante!;) |
Ma le volgarissime macchine che l'ABS ce l'hanno da molto come funzionano? Mai sentito nessuno lamentarsi. E le altre moto tipo Guzzi, Honda ....
|
Leggo anche io, talebano della frenata non servoassistita.
E' vero, ci sono delle elettrovalvole. Ma se il sistema va in crisi, ti perdi solo l'ABS, mica il 90% della frenata... Come sistema mi pare abbastanza ingegnoso, e soprattutto intrinsecamente sicuro. Credo abbiano imparato la lezione. |
Allo stesso identico modo, come milioni di automobili con l'ABS.
|
In pratica con le solite belle parole la BMW dice, il sistema di prima era il massimo della tecnologia, ma era una cazzata, per cui adesso facciamo una cosa che è sempre il non plus ultra della tecnologia (siamo la bmw noi, mica la Guzzi!) ma che oltre che essere all'avanguardia è anche sicuro...meglio tardi che mai:mad: :mad: :mad:
|
ma prima di postare su questo 3D forse non sarebbe meglio se leggeste come funziona il nuovo ABS invece di tirare ad indovinare (sbagliando per altro)? :confused:
|
Io ho letto tutto, mi pare di aver capito che funzioni come dicevo sopra, a cosa ti riferisci?
|
Enrox... tu l'hai studiato sicuramente e anche capito per cui... spiegalo in poche righe a beneficio di tutti, la tecnologia non è il mio forte:lol:
|
Integral ABS
Il nuovo sistema Integral ABS sfrutta la nuova tecnologia disponibile, infatti è stato sviluppato in maniera indipendente rispetto ai sistemi precedenti. L’intero layout del sistema è stato completamente riprogettato, sfruttando al meglio i progressi tecnologici raggiunti nel campo dell’idraulica e dell’elettronica, riuscendo così a semplificare l’architettura del sistema, portandone allo stesso tempo la funzionalità ad un livello più elevato. Il risultato è un’eccellente potenza frenante e distanze di frenata ridottissime, anche in assenza di servofreno elettrico. Il nuovo Integral ABS di BMW Motorrad non è più basato sul principio meccanico della pressione idrodinamica, utilizzato nelle generazioni precedenti, ma è concepito come sistema a valvole. Questo nuovo sistema deriva dall’implementazione di sistemi automobilistici: il sistema di controllo è in grado di garantire un elevato standard di comfort. La reazione, che si avvertiva con il sistema precedente alla leva del freno, data dalla modulazione della pressione frenante, è stata ridotta grazie all’innovativa gestione per mezzo di valvole. Il nuovo Integral ABS ha un impianto più semplice – come detto – infatti la pressione frenante viene applicata al freno anteriore esclusivamente mediante un circuito idraulico, agendo quindi in maniera proporzionale e diretta in base alla forza applicata alla leva del freno. Il nuovo sistema regala quindi una maggiore sensibilità, caratteristica molto importante per i piloti abituati alla guida più sportiva. Non sarà più necessario un periodo di adattamento al sistema ABS per chi proviene da una moto non dotata di tale dispositivo. Il nuovo sistema ripropone la funzionalità semi-integrale che consiste nell’attivazione automatica del freno posteriore contemporaneamente all’attivazione di quello anteriore, mentre agendo sul pedale del freno posteriore, come in una moto tradizionale, viene azionato solo il freno posteriore. Il vantaggio della frenata integrale è l’ideale distribuzione della potenza frenante su entrambe le ruote in tutte le condizioni di carico e tenuto conto delle relative forze. Per garantire la funzionalità integrale, la pressione frenante nel circuito del freno posteriore viene generata mediante una pompa idraulica controllata elettronicamente in maniera completamente indipendente dal circuito della ruota anteriore consentendo la distribuzione della potenza frenante in maniera dinamica, nonché una gestione e un controllo dei freni completamente indipendenti. In caso di guasto alla pompa idraulica o ai componenti elettrici, il freno della ruota posteriore agisce sfruttando il normale sistema idraulico come nei sistemi tradizionali. Non avendo infatti alcun impatto sul funzionamento del freno anteriore, anche questo continua a funzionare in maniera tradizionale. L’unica differenza consiste nel fatto che la funzionalità ABS non si attiva. Non si parla da nessuna parte di frenata residua... o se ne sono dimenticati o non c'è più. . |
il punto da leggere e capire e' questo:
Quando i sensori della ruota e l’impianto elettronico riconoscono un imminente bloccaggio della ruota, la valvola di ingresso viene chiusa e viene aperta per un breve momento una valvola di uscita disposta in parallelo nel circuito del freno. Tramite tale valvola, l’olio dei freni scorre in un serbatoio (serbatoio a bassa pressione), per cui la pressione frenante sul freno scende e viene smaltita rapidamente (se necessario, anche del tutto). Contemporaneamente al comando delle valvole, viene comandata una pompa idraulica ad azionamento elettrico che riconvoglia l’olio dei freni dal circuito di frenata della ruota al circuito di controllo, andando a compensare il volume nel relativo circuito frenante. Non appena la ruota ritorna a girare, la valvola di uscita si chiude. La valvola di ingresso viene aperta e ripristina il collegamento idraulico verso la leva del freno e il pistoncino principale del freno. chiaro? :confused: non sto dicendo che il sistema non sia ben fatto, dico semplicemente che non c'e' nulla che lo faccia apparire piu' "robusto" del precedente a priori. quello che si puo' "intuire", ma potrei sbagliarmi, e' che questo richieda meno potenza elettrica e che quindi piu' difficilmente possa andare in crisi a causa di cadute di tensione della batteria. |
Nanni, se devi fare dei post inutili valli a fare altrove, hai quotato la parte descrittiva meno tecnica, sei inutile come al solito.
|
Quote:
Te lo ripeto: sei proprio come Vincenzo! . |
Enro prova a spiegare cosa vuoi dire, perché il taglia e incolla è sempre poco interessante...:(
Non che non capisca cosa leggo, ma vorrei sincerarmi di aver capito bene, sempre che la tua opinione sia illuminante e risolutiva... |
Quote:
:mad: |
La ruota si blocca, la valvola d'ingresso si chiude e quella d'uscita si apre, la pinza molla un po' e la ruota ricomincia a girare, il tutto in tempi si spera molto ridotti. Allora in caso di guasto le valvole restano come prima e fine, in pratica è come se non ci fosse l'ABS. Se ho capito bene è un notevole passo avanti.
|
i contrari all'ABS BMW battevano su due punti:
- presenza del servofreno - possibilita' di guasto dell'impianto ora che il servofreno non ci sia piu' sicuramente e' un dato di fatto, la pressione della leva non viene amplificata. che non ci sia piu' possibilita' di guasto dell'impianto invece non e' un dato di fatto, il sistema nuovo toglie pressione facendo defluire dell'olio dal circuito idraulico verso un serbatoio. ora questo richiede che ovviamente quell'olio venga ripompato nel circuito primario, e questo lo fa un'elettropompa, cosa che puo' guastarsi tanto quanto l'elettropompa del sistema precedente a questo. tutto qui. mi pare che quello che ho scritto sia piuttosto chiaro. x Nanni: ma un bisturi per tagliarti le vene non ce l'hai? se vuoi te ne mando io uno. |
Quote:
Ora se c'é un guasto il sistema torna a funzionare in modo totalmente idraulico con la sola esclusione dell'ABS, prima se non funzionava il servofreno si passava da un potere frenante 100 ad un potere frenante 10. . |
Quote:
|
Nanni finiscila di scrivere minchiate.
Pussia via da sto 3D e vai a inquinare altrove con la tua ignoranza. |
Quote:
Oggi se si rompe l'elettropompa smette di funzionare solo l'ABS, l'impianto frenante totalmente Idraulico e non più servoassistito non ne risente. Spero che per il resto del mondo il discorso sia chiaro... Il coso, dato le sue disfunzioni mentali, non fa testo... perdonatelo. . |
x nossa: la fai un po' troppo semplice, perche' non puoi escludere che ci sia un guasto dopo che la valvola d'ingresso viene chiusa e prima che la stessa venga riaperta.
se ad esempio l'elettropompa si guasta e non rimette nel circuito l'olio tolto, resterai con una frenata residua che richiedera' una maggior forza sulla leva del freno, quanto efficace sia questa frenata residua e' tutto da verificare. oppure potrebbe esserci un guasto che prolunga il tempo di chiusura della valvola d'ingresso, o persino tenerla chiusa e non riaprirla proprio. |
Nanni, fin che si scherza magari qualcuno ti puo' anche trovare simpatico, ma adesso stai semplicemente scrivendo minchiate, quindi vedi di fare il piacere di levarti di torno, grazie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©