![]() |
Grand Cherokee
Sono sempre stato contrario ai SUV o ai fuoristrada inutili... come quelli di chi li usa solo in città.
Ma, azz, questo qui non mi dispiace per niente. Sono persino andato a vederlo... Ce n'è anche uno che va più di una Cayenne Turbo... assurdo... una tamarrata. Comunque, il 3.0 diesel non è male, anzi è proprio bello. Non compro un tubo (costa parecchio), ma ho una scimmietta... http://www.newstreet.it/img/magazine...herokee-06.jpg |
Se non erro è stata la prima versione di questo modello a lanciare (incolpevolmente) la moda dei SUV in Italia....allora si chiamavano ancora fuoristrada...
|
ho avuto il primo cherokee quello che aveva il motore diesel renault
era una cagata tremenda. rumoroso, lento e con uno sterzo da piangere sulla neve però con le ridotte era da non credere....libidine allo stato puro. questo è di certo il più bello della serie |
Quote:
. . . Beh, suppongo che tra SUV e fuoristrada ci sia ancora una certa differenza. Credo che per il Grand Cherokee occorra parlare piuttosto di fuoristrada, anche se si tratta di un veicolo molto comodo e che va benissimo su asfalto. Certo, non è un fuoristrada specialistico, ma non ha nulla a che spartire con, che so, un Ford Galaxy... Bruttissimo nella plancia l'inserto in finta radica (tipica strunzata Usa), ma per il resto mi ha dato l'impressione di una grande robustezza. Tempo fa ho guidato il vecchio modello 4.0 a benzina in montagna e... li mortecc... per il peso che ha cammina mica da ridere, altro che Range Rover... Non mi dispiace il 3.0 turbodiesel. Qualcuno lo conosce? Ha comunque più di 200 CV... |
Quote:
Secondo me erri Anto. Sintetizzando al massimo potrei dire che la presenza di ridotte è già un bel biglietto da visita. Anche se ultimamente la diffferenza è sempre più sottile. |
l'auto non è male...dipende cosa ci vuoi fare...
se vuoi un fuoristrada per fare turismo di lusso è ok. se vuoi un suv sportivo e agile, lascia perdere, ce ne sono altri che vanno meglio. se vuoi un fuoristrada agile e con prestazioni, lascia perdere, ovviamente è troppo grosso (va dove va un range) L'unico pregio di quell'auto, a parte il lusso e la comodità, è il fatto che ha una trasmissione ed un telaio da fuoristrada. Quindi nella m.erda ti tira sempre fuori (neve, fango, acqua), cosa che non fa un SUV. |
Quote:
|
Hitotsu ha dato una descrizione più che esauriente.
A casa ho il modello precedente (il CRD Overland, il più lussuoso, equipaggiato con il 270 CDI Mercedes) Il modello in foto è stato equipaggiato (finalmente) con il 320CDI (dunque, stessi motori di Mercedes ML), con una buona iniezione di cavalleria che forse prima mancava. Sottolineo che trattasi di FUORISTRADA (seppur "civilizzato", ha le ridotte e come tale si comporta ... capito antomar? ;) ) ... con quattro termiche vai come un carro armato sulla neve, mentre Cayenne e X5 si scontrano fra loro ... :lol::lol::lol::lol: (scene di vita vissuta :rolleyes: ) Non spendi tanto come con x5 q7 ML etc. ...., ma l'unica differenza è negli interni e nelle finiture .... per il resto hai un mezzo estremamente più valido dove (teoricamente) ti serve, e cioè neve, fango, etc. Anche lo schema di trasmissione integrale è stato "raffinato" in questo nuovo modello, con evidenti miglioramenti nel comportamento su strada. Ripeto (allo sfinimento :mad:, ma si sa ... alcuni son duri d'orecchie :lol::lol: ) che non è un SUV, ma uno degli ultimi fuoristrada in circolazione, pur se "imborghesito" al massimo ;) . |
al momento gli unici fuoristrada veri in produzione sono la Wrangler e la toyota FJ cruiser (http://www.toyota.com/fjcruiser/inde...GM_TN_FJ_INDEX) .
la Cherokee e' comunque una gran macchina, io uso abitualmente una del 2002 crd in Africa ed e' una gran macchina e mi ha tirato fuori dai guai piu' di una volta :evil4: |
Quote:
opps dimenticato: qui da noi non ha gran che senso perche' come metti le gomme fuori strada ti arrestano:mad: :mad: :mad: e in strada consuma di piu' va di meno e tiene meno di qualsiasi altra macchina, anche se e' bella. |
Ho avuto sino allo scorso dicembre un Cherokee V8 5000cc benzina del '98 : inarrestabile in offroad, confort di una berlina di lusso, meccanica da carrarmato, affidabilità totale, un vero gioiello nonostante l'età ormai avanzatissima. Ho provato l'ultimo modello questa primavera, e tutte le qualità che ho appena elencato sono elevate al cubo :D
E' una macchina che consiglierei senza ombra di dubbio: occhio all'uso che se ne intende fare però! Io da quando vivo a Roma sono passato alla Smart. Questo dovrebbe dirla tutta :) |
Sono andato a provarlo una settimana fa....vi assicuro che non ha piu' nulla in comune con il modello precedente ....con questo si viuaggia come su di una berlina...veloce..e molto...nel prendere velocita', non balla neanche un po' a differenza di tutti i suoi predecessori!!!
Per Alzhaimer... 3000 cc td!!!;) Vi dico inoltre che sono andato a provare anche Range sport ed ML (ovviamente vers a gasolio)risparmiando 20.000 euro e dico 20.000, si ha una macchina che dinamicamente e' migliore di quelle appena citate! Inferiore e' nei lmateriali ed assemblamenti degli interni! Cmq con il risparmio mi vien fuori un hp2!! |
Quote:
Fighetti che comprano l'automobile più ingrombante possibile, la mia è più grossa della tua. Nessuno che scrive "Che Pena i nuovi Fuoristradisti"?!? :mad: |
Lexus Lexus Lexus !
|
Uhmmm, grazie delle info.
In effetti, il G.C. è più un fuoristrada che un SUV. Però, voi mi confermate che quello nuovo va benissimo anche su asfalto, impressione che da quanto ho letto ieri sera collima con quello delle riviste automobilistiche. L'Overland costa una fucilata. Oltre i 50 k neuri... troppo. Quote:
Terrei però presente che molti Suv e fuoristrada di oggi inquinano meno di vetture piccole e medie di ieri; vetture che formano un parco circolante ancora molto nutrito e che percorre i centri cittadini in lungo e in largo. In quanto alle dimensioni, il G.C. non è certo piccolo, ma non è nemmeno così enorme. Quello che colpisce di questi mezzi è l'altezza, ma se si guardano gli ingombri ci si accorge che in realtà molte vetture sono più lunghe e più larghe. Insomma, perché bisognerebbe tassare un Grand Cherokee e non un'Audi A6 che ha circa la stessa larghezza ed è più lunga di una ventina di cm? Personalmente, in città mi muvo quasi sempre o a piedi o coi mezzi. La macchina la uso poco, anche perché non sopporto di girare 47 minuti per trovare un parcheggio e poi ritrovarmela gibollata o multata. Un 10% dei km che faccio sono in montagna e sulla neve, un GC non sarebbe malaccio. Specie se me lo regalassero. ;) |
io ho una jeep e ti posso dire che agli americani riescono tante cose ma le macchine no!
|
Quote:
|
Il diesel di adesso credo che sia Mercedes.
|
bella davvero...anticipatrice e poco "piaciona".
una linea elegante poi, poco buzzurra. |
Quote:
|
- Dovrebbero stratassarli quelli che acquistano queste macchine per poi usarle solo in città per andare a prendere i figli a scuola o per fare la spesa al supermercato...
Fighetti che comprano l'automobile più ingrombante possibile, la mia è più grossa della tua. Nessuno che scrive "Che Pena i nuovi Fuoristradisti"?!? - Perchè non tassiamo ( e tantissimo ) chi spende 15.000 € per comprare una moto con tre borse di metallo, fatta per andare magari a Dakar o in Patagonia che costa come un'utilitaria e che di un'utilitaria ha anche la cilindrata? In città dovrebbe aver diritto di girare solo chi va in Scooter 50 cc......! G. Cherokee, gran bel mezzo ad un prezzo molto furbo rispetto ai concorrenti. Ribadisco senza volontà polemica: chi prova un SUV una volta nella vita, non scende più!!! E' ovvio che se si vive a Milano o a Roma bisogna avere un'altra auto o un mezzo alternativo? M. |
Quote:
viene costruito in america, se non sbaglio, e tanto basta |
Quote:
Direi che va bene, ottima dotazione strutturale e propulsiva, no? |
Quote:
. |
Quote:
Una bella Daewoo Matiz per tutti e che scoppino pure i bastardi in SUV! :) M. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©