![]() |
Asini?
Beh, direi proprio di sì...
Suppongo che l'abbiate sentito dai notiziari: la percentuale di chi legge almeno un libro all'anno è in Italia bassissima. Praticamente in Europa siamo agli ultimi posti, se non proprio all'ultimo. Tedeschi o francesi leggono almeno il doppio o il triplo. Insomma, una nazione di incolti... Parliamoci chiaro: non credo che qui dentro le cose cambino un gran che. Posso anche fare la figura del secchioncello, non me ne importa nulla. Non è che poi io sia un lettore accanito. Ma una cosa la vorrei dire: leggere dei buoni libri non solo ci arricchisce intellettualmente, non solo ci apre l'animo, non solo ci può confortare, non solo ci può insegnare a vivere, non solo ci fa viaggiare con la mente... Leggere dei buoni libri aumenta il SENSO CRITICO e l'AUTONOMIA DI PENSIERO. Chi non legge è insomma più facilmente MANIPOLABILE, è materia sociale grezza e amorfa, perché non acquisisce gli strumenti per tentare di capire il mondo in cui vive e per reagire alle distorsioni dei poteri. Vergogna. :( |
Bel post:D
|
se vogliamo fare i sottili bisognerebbe dare un'occhiata anche al COSA e al COME si legge,con l'aggravante che una buona parte del materiale proposto dalle librerie è spazzatura.
Il risultato è che chi tenta un approccio alla lettura spesso rischia di incagliarsi tra dannose imbecillità |
Quote:
|
Concordo in pieno con Guanaco. Peccato che siamo in pochi. Ed ho paura anche in via di estinzione.
|
be' quando ero giovane qualcosa leggevo,
poi moglie, figli, moto e computer e......game over! :lol: p.s. buon per le foreste.... |
... i libretti uso e manutenzione di moto, auto, cellulare, dvd, ecc. valgono?
:lol: |
un buon post sul WalWal......
la lettura aiuta a capire |
komplimenti Guanaco. bell'argomento.
io sono della vecchia guardia, mi considero tale perchè ogni volta che vado in libreria ( Cattaneo o Cavour a Lecco ) ne esco con almeno 3 libri . gli argomenti sono leggeri, non mi piacciono i mattoni (quelli che pomposamente vengono chiamati - di alto livello culturale o di alto impegno sociale) ma leggo un pò di tutto. Mi guardate male se vi dico che non leggo la gazzetta dello sport (penso di non averla mai letta in 54 anni) ??? |
Quote:
|
Quote:
:read: :read: :read: |
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
|
adoro la passeggiata in libreria :D
è poco che ho cominciato a leggere ... sono 3 anni (ne ho 31, fatevi i conti) ma da quel giorno non ho più spesso. un libro è sempre presente sul comodino e tutte le sere prima di dormire il mio capitoletto lo faccio sempre. quando poi sono particolarmente preso la cosa si fa tragica. più di una volta mi è successo di fare le 3 abbondanti perchè non riuscivo a chiuderlo :lol: il mio primo libro è stato sul traghetto per la sicilia. prima vacanza in moto, da solo, e mi sono detto: "e mo che faccio tutta la notte qui? non riuscirò mai ad addormentarmi alle 9.oo" ... e ho fatto un salto in libreria. LE REGOLE DELLA CASA DEL SIDRO ... da quel giorno non ho più smesso e ne sono contento :D p.s.: sono andati a contarli ... sono 31 ... è peggio dei DVD ... me li devo comprare (possibilmente con copertina rigida) e guai a chi me li tocca :lol: |
rottami?
Se devo investire il mio tempo (che è poco) preferisco dedicarlo alla salute fisica facendo sport..
Non nego che leggo molti libri e riviste tecniche di vari settori, ma ai libri non tecnici dedico veramente poco tempo.. Bisognerebbe poi vedere anche i contenuti dei libri, perchè il rischio di "catechizzazione" non è presente solo nei Tg televisivi... Non posso poi non ricordare che una lettura tecnica, nella vita quotidiana, ti può togliere spesso dai guai e ti può far risparmiare parecchi Eurini.. Ho in ufficio parecchi colleghi che si collocano nei piani alti della cultura con decine di libri letti ogni anno e che non sanno avvitare una lampadina.. Un saluto a tutti gli asini.. :) |
IO LEGGO SOLO GIORNALI DI MOTO !!! :lol: :lol: :lol:
ma non sono così facilmente manipolabile ;) |
Quote:
|
[QUOTE=Guanaco]
Quote:
"lei quanti libri legge? "mah, in un anno saranno 150 "sa che gli italiani spendono piu' in pizza che in libri?lei quante pizze mangia? " mah almeno altrettante" in sintesi, una sera legge un libro e quella dopo mangia pizza...se le statistiche le fanno su queste interviste stiamo a posto....:lol: |
uno può leggere tutti i libri di sto mondo ma se è un pirla resterà sempre tale
con la mente aperta, non manipolabile, attento alle cose che lo circondano..ma sempre pirla |
I Libri
Il fatto è che come tutte le cose la lettura và stimolata e non imposta come punizione,ed è una attività che và inculcata sin da piccoli come un gioco.
Poi,purtroppo,quando arrivi alle medie i prof.fanno di tutto per farti passare la fantasia di leggere ed al liceo è anche peggio,negli istituti tecnici poi..:evil4: La letture è come la musica non se ne può e non se ne deve fare a meno, e noi abbiamo il dovere di fare appassionare i nostri figli a questa bellissima attività:lol: |
Quote:
Certo.. se uno legge l'intera collana Harmony è probabile che non aggiunga molto a quel che è.. :cool: penso -ma posso sbagliarmi- che guanaco intendesse si riferirsi alla lettura in , ma più in generale alla mancanza di curiosità che purtroppo caratterizza molte persone. La "curiosità" di sapere, di informarsi, di conoscere.. ..quasi sempre è il motore per capire meglio ciò che ci circonda. |
Quote:
|
Essendo studente, e leggendo quasi tutto il giorno,la sera non sempre ho voglia di aprire una narrativa per diletto.
Non leggo moltissimo,4-5 libri l'anno... ma ne divento schiava, difatti scelgo periodi in cui me lo posso "permettere". Quando inizio un libro che mi prende, gli dedico ogni momento, la mente continua a pensare a lui fin quando non l'ho finito. (di media 1giorno o 2). E' grave??? |
Quote:
|
BUKOSWKI vale?
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©