![]() |
manometro gomme di "in sella"
ieri dando una occhiata distratta dal giornalaio ho visto che "in sella" dava per circa 5 euro un manometro digitale, ovviamente cinese.La rivista non mi piace ma ho voluto rpenderla per il manometro, ne ho gia' 2 meccanici ma danno indicazioni discordanti...ovviamente questo a sua volta discorda (segna meno).
Qualcuno l'ha preso e verificata affidabilita' in confronto con strumenti precisi? altra domanda, visto la NON presenza di organi "meccanici", e' corretto aspettarsi una maggior precisione e costanza di risultati tra uno strumento e l'altro dello stesso tipo oppure e' una illusione? |
L'ho preso anchi'io.
Ho provato col manometro del compressore e mi ha dato lo stesso risultato. Ho provato con un manometro che dava la BMw negli attrezzi di qualche anno fà ( è un tubicino fatto a pipa in cui una estremità si inserisce nella valvola e dall'altra estremità esce unsecondo tubicino graduato ) e segnava di meno ( 0.3 atm) Non credo che uno strumento elettronico sia più preciso perchè secondo me il rilevamento è comunque meccanico, solo la visualizzazione è elettronica ( però bisognerebbe sapere come è fatto ) |
L'affidabilità del manometro digitale è molto condizionata dallo stato di carica delle batterie. Invece l'analogico/meccanico, una volta tarato, rimane affidabile sempre (se non prende botte)
Io non lo coprerei, tantopiù perchè è venduto con una pseudo-rivista per sputeristi |
preso anch'io e confrontando con il manometro del benzinaio segnava 0.3 in meno (1,8 quello elettronico e 2,1 quello del benzinaio)
certo che la pressione reale delle gomme rimane sempre un bel mistero |
Anche io vorrei comprarne uno meccanico. Chia sa dirmi cosa comprare? Suggerimenti? Prezzi?
|
I prezzi di un manometro di precisione a bagno di glicerina su scala 2.5/4 bar vanno da 60 a 100 €
Su ebay c'è qualcosa http://www.sparco.it/catalogo/PubHom...catArea=racing |
tempo fa qualcuno sul forum aveva segnalato un manometro della Michelin
|
quello che vende la toratech a 20 euro è molto preciso, garantito.
Magari se si deve già ordinare qualcosa...:arrow: |
Quote:
|
Quote:
Posso dirti come ho fatto io oramai da tempo... Siccome non mi fido assolutamente dei manometri che trovi dai benzinai, per il semplice motivo che oltre ad avere una scala molto ampia 12/14 bar , piglia botte da tutti, mi sono fatto un manometro gomme in casa molto semplicemente .... Ho acquistato un manometro per aria diam. 100 a bagno di glicerina al quale ho applicato una riduzione filettata 1/2 pollice 1/4 femmina femmina... ho preso un attacco rapido per aria 1/4 diam. 10, ho inserito un tubetto rylsan diam. 10 di lungh. circa 25 cm alla cui estremità ho inserito un attacco rapido per valvola ricavata da un vecchio manometro, ed il gioco è fatto ;) E' importante comunque eseguire le tarature della pressione sempre con lo stesso strumento, trovi il bilanciamento giusto verificabile dall'usura della gomma, ( controllo così anche l'auto ) e non vai via di testa con misurazioni varie... Dimenticavo, il manometro l'ho preso con fondo scala 4 atm, in modo da avere una misura il più possibile vicino al 50 % della scala stessa....;) Vado dal benzinaio, o la gonfio col compressore di casa qualche tacca in più del normale, poi verifico di fino col mio autocostruito. Perfetto !!!! ;) Costa qualcosa in più di quelli che trovi a pochi euro al supermercato, ma sicuramente rimane uno strumento decisamente professionale.:D ciao |
manometro su "in sella" in edicola? ringrazio della segnalazione! :D :D
. . . . . . . ...non lo prendero', con 5 euri di benza ci faccio anche 80 km, dopo aver controllato la pressione col manometro che ha il benzinaio! :lol: (pare preciso. se non altro mi da la stessa misura di quello del gommista). :roll: |
Quote:
penso che sia la soluzione migliore (per uno strumento serio). Per chi vuol "baloccarsi" o per tenere sotto la sella puo' andar bene anche quello della rivista, basta ricordarsi di far controllare la pressione quanto prima con uno strumento serio. |
scegliete manometri della EURODAINU.
|
Io ieri ho comprato pompetta a pedale con manometro meccanico della Michelin. Totale spesa 20 euro. E non mi sembra noiente male.
|
Di sicuro il manometro da 5 euro di in Sella misura precisamente l'imparzialita' delle prove moto che potrai leggere al suo interno :lol:
|
Io uso questo, è di marca snap-on (professionale USA) state certi che è tarato meglio di quello di in-sella
http://buy1.snapon.com/catalog/OBJECTS/18100/18016.JPG http://buy1.snapon.com/catalog/item....store&tool=all |
mi sono preso un compressorino.A corredo c'era anche il manometro,cosi non ci penso più e prima di ogni uscita mi controllo la pressione delle gomme...
pensateci perchè con pochi euro un compressorino d'occasione lo si prende. E' sempre utile anche nel caso voleste pulire gli interstizi delle parti meccaniche non raggiungibili a mano,con l'aria compressa è un attimo. :cool: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©