![]() |
Telelever e fragilità attacchi.
Ciao a tutti.
Magari è un'argomento che avete già trattato in passato, ma visto che con un ragazzo di un'altro forum se ne stà discutendo, mi affido alla Vostra esperienza. Può un urto o una caduta di lieve entità, far torcere il braccio telelever e arrivare a rompere gli attacchi sul blocco motore? Se si, và sostituito l'intero blocco motore? In pratica, la questio è: con un urto, che su una moto a forcella tradizionale porterebbe alla semplice sostituzione delle stesse, su una BMW con telelever potrebbe portare ad un'esborso economico molto più alto, dovendo aprire e sostituire il blocco motore? Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente. Grazie. |
Da quanto tutte le moto montano le forcelle a steli rovesciati è più facile piegare un cannotto di sterzo che un fodero magari di un diametro di 50 mm. ;)
Cmq io dubito fortemente, in fase di progettazione avranno calcolato un punto di rottura sul giunto che collega il braccio longitudinale alla focella. E VIENI DOMANI!!!! |
il "sistema" telelever non assorbe gli urti, qualcosa si piega/rompe...
...e costa molto. |
Visto la quantità di risposte, suppongo che non sia un'entualità così diffusa.
Eppure, questo ragazzo sostiene di aver visto 3 moto in un breve periodo, a cui è successo. p.s. Devil, se non piove arrivoooooooooo... :cool: |
Io son convinto che siano stati studiati dei punti di rottura nella struttura e che non siano gli attacchi sul motore.... ;)
|
Credo che sia calcolato per storgersi prima il ponticello di collegamento dei 2 steli e poi il braccio telelever
|
Quote:
Anche mio cuggino..... |
Forse scrivendo "mi affido alla Vostra esperienza" Vi ho caricato di una responsabilità eccessiva... :cool:
|
Se chiedevi se era meglio il completo Santiago o il Rally si scannavano per risponderti! :lol:
|
Quote:
In altre moto, come già detto, si può rompere il telaio, cosa ben peggiore dal punto di vista economico. Gli unici studi ( costosi) che si fanno in questi campi riguardano l'incolumità dell'uomo in caso di incidente, non credo si spendano soldi per l'incolumità del mezzo. |
di solito si rompe per prima la piastra di sterzo superiore, poi si torce il telever all'attacco dello snodo inferiore e contemporaneamente si piegano steli e foderi forcella, salta poi il telaietto superiore (di solito i fermi della battuta di sterzo) per ora non ho visto carter motore rotti pero' non è da escludere ma a quel punto stai già buttando la moto ;)
|
Grazie. ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©