![]() |
Cambio GS 1200 Adventure
Ciao a tutti.
Ho letto piu' volte le lamentele sul fatto che la GSA 1200 abbia la sesta molto corta. Mi associo a tale lamentela. A 3000 giri faccio 80 all'ora, quando con la GS 1150 (non adventure) facevo i 100. Ma mi chiedo, e chiedo a voi, il cambio della GS 1200 standard non e'uguale? O nella Adventure 1200 hanno accorciato i rapporti? E nella RT 1200 i rapporti come sono? Son piu' lunghi? La velocita' massima della RT 1200 sembra mnolto superiore, ed anche i consumi della RT sono inferiori di una 20%! Cé' davvero cosi' tanta differenza? Qualcuna sa illuminarmi? Sinceramente mi son stufato di imballare la mia GS gia'a 80 all'ora. A 120 sembra un elicottero.... Grazie a tutti Antonio |
Per quanto riguarda i consumi della RT, mi sembra assurdo ciò che dici.
Per i rapporti del cambio nunsò! daje de gas così non imballi nulla! |
Quote:
In pratica col pieno della RT 1200 (27 litri) si fanno piu' km che col pieno della Adventure (33 litri)...arimeditate gente.... |
Sembra ci sia qualcosa che non va, il gs1200 in sesta a 1000rpm fa 29,21km/h. A 3000 rpm siamo a 87,63Km/h.
Che io sappia l'ADV ha la stessa rapportatura e la stessa ruota. La rt1200 in sesta a 1000giri/min fa 30,85Km/h (modelli fino a agosto 2005). Da agosto 2005 in poi c'è stato un accorciamento globale dei rapporti per via di un nuovo rapporto di riduzione alla scatola di trasmissione e si passa a 29,39 sempre a 1000rpm |
io veramente sapevo che sulla ADV hanno accorciato la sesta...
|
E' tutto assolutamente identico alla gs normale. Ho verificato ora
http://www.bmwmcverona.it/Mod2006/da..._r1200gsad.pdf |
oddio se la sesta l'allungassero un po' sul 1200 standard non mi dispiacerebbe affatto: in autostrada è veramente rumorosa sopra i 5.000 rpm:-o
|
Il gs, l'adventure e l'HP2 hanno gli stessi identici rapporti sia al cambio che al cardano.
Qualcuno potrà dire che la sesta è corta, ma secondo me tutti i rapporti del gs sono troppo lunghi. Partenza in salita in prima: bisogna sfrizionare come dannati Tenere la sesta: se non si fanno almeno 90 non la tiene e appena c'è un pò di salita... Quindi secondo me o si accorciano i rapporti o innalza la potenza ai bassi. Credo che tutti i cambi dei bicilindrici abbiano gli stessi rapporti interni e la differenza la faccia la diversa coppia conica ( nei 2V era così nei 4 mi sembra ) |
troverete la risposta ai vostri dubbi qui:
http://www.motociclismo.it/edisport/...0?OpenDocument se il link non funziona andate dentro il sito di motociclismo e poii cercate nel link prove la GS 1200 Adv Per quanto concerne i consumi, siamo appena rientrati dal tour della Sicilia durato 16 gg: consumo medio 20 km/lt, a pieno carico ed in 2 a bordo. Con 33 lt di serbatoio i calcoli sono giusto facili.... un saluto a tutti |
Quote:
La mia GS 1150 faceva 100km/h a 3000 giri. Ma voi come avete fatto a misurare con tale precisoione la velocita? Addirittura precisa al centesimo? |
Quote:
|
Secondo me la GSA 1200 e' un'ottima moto solo per viaggi sul misto e sugli sterrati leggeri.
In autostrada mi faccio due palle cosi'.... |
Quote:
Basta fare un po' di conti con giri motore , rapporti di trasmissione vari e circonferenza di rotolamento dei pneumatici in base alle misure montate .... :confused: Tutto qui. |
Ci ha già pensato il C.M.T. , leggere quà:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=88321 |
La sesta per l'uso autostradale effettivamente è un po' corta ma perlomeno è un rapporto utilizzabile anche sulle statali, cosa che non può dirsi della 'vecchia' sesta di risposo (avevo l'RT).
Di ritorno da un giretto in Svizzera (niente autostrada e svariati passi fatti allegramente) il computer mi dice che il consumo medio è stato di 4,7 litri per 100km che fa circa 21,3 km/litro. |
Quote:
1)il motore della 1150 aveva meno allungo in termini di giri per cui e' anche abbastanza ovvio che le sue curve di coppia fossero sfruttate con rapporti piu' lunghi 2)il motore 1200 che e' piu' "disteso verso l'alto sfrutta meglio le proprie caratteristiche con rapporti che favoriscano i giri un po' piu' alti, quindi i rapporti sono giusti cosi', d'altra parte la sesta "perfetta" e' quella che ti fa arrivare vicino al limitatore senza "beccarlo" 3) per la adv che e' nettamente peggio della std come aerodinamica e peso, allungarli sarebbe pari ad ammazzarla definitivamente, con l'aerodinamica scarsa dovuta al cupolone e serbatoione non riuscirebbe piu' nemmeno a prendere i giri per fare una velocita' massima decente. in definitiva, se si vuole un po' di brillantezza biosogna fare una scelta di rapporti sposata alla curva di coppia, il motore 1200 e' nato per fare piu' giri del 1150 e ha rapporti adeguati al suo nuovo "carattere". |
Quote:
|
Quote:
|
Ho avuto RT1150, GS 1150 ed ora GS1200 ADv.
La piu' godibile in termini di motore era , secondo me. la sesta della GS 1150. Ma e' un'opinione personale ovviamente, legata all'uso che faccio io della moto (quasi sempre sul raccordo di Roma, dove al massimo si va a 120-140, e molto spesso intorno a 100. Trovo inutile lo spreco di cavalli in alto, come sulla ADV 1200. Preferivo una coppiua bassa alla Harley. E secondo me le BMW peggiorerano sempre piu'. Inutile spremere questi boxer. Se uno vuole una moto da corsa non si dovrebbe fare un boxer da 100-120 CV. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©