![]() |
[urgente]Sul n° di carta di credito
Scusatemi, devo rapidamente prenotare un HolidayInn a Verona, per la fiera che si apre giovedì.
Non ho mai prenotato via internet, per cui vi domando: H.I. mi chiede il num di carta di credito: posso darglielo con serenità? A cosa serve.....come semplice garanzia oppure per scalare la caparra confirmatoria? E poi....loro chiedono solo il numero di carta, non il PIN; come fanno, nel caso, a scalare i soldini? Scusatemi per l' ovvietà delle mie domande......ma in questo sono alle prime armi!!:-o :-o :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: |
pagare via internet con la carta di credito potrebbe essere un rischio (salvo che il sito abbia tutte le codifiche/criptature di sicurezza).
Fagli un bonifico bancario e non rischi. |
il pin serve solo per il prelievo di contante allo sportello.
per l'acquisto on line, serve il numero davanti e quello di 3 cifre di conferma che sta dietro la carta. per l'addebito, una volta che tu glielo hai dato, loro hanno il diritto all'incasso. dimenticavo: i pericoli derivano se il numero di carta lo fornisci senza passare da un provvider bancario come bancasella... |
ti insegno un trucco imparato dagli americani; mandi una mail con asterischi al posto della prima metà di numeri e numeri nella seconda metà, poi mandi una seconda mail al contrario (numeri nella prima metà e asterischi nella seconda) tipo **** **** 1234 5678 ------ 9101 1213 **** **** Questo sistema se non altro ti cautela un pò dagli hakers. Per quanto riguarda ciò che ti scalano in hotel.... nulla. Serve solo per garantire la prenotazione; quando arriverai in hotel ti richiederanno la carta... e da quel momento in poi iniziano a segnare...
AUGU |
Prenoto da anni via internet in alberghi di note catene francesi e la carta di credito non ha mai subito violazioni (per ora...), comunque di solito serve per addebitarti la prima notte nel caso di mancata presentazione entro l'orario stabilito, diversamente il pagamento viene fatto presso l'albergo.
E una catena come l'Holiday Inn si appoggia sicuramente a server bancari affidabili. Vai tranquillo, e buon viaggio! |
Personalmente su internet utilizzo solo una prepagata..probabilmente sono un pò antico ma ancora non mi fido!! :-o
|
Quote:
Però mi hanno consigliato di chiamare direttamente l' hotel a verona, per effettuare prenotazione via fax. Così ho fatto!!:D :D :D :D |
E' più sicura una transazione via internet che non "affidare" la carta in un negozio se non vedi bene dove la stessa venga fatta passare. Vai tranquillo!
|
Quote:
Le possibilità di fregatura sono molto più alte nel secondo caso secondo me... Comunque, per sicurezza, guarda sempre l'indirizzo dei siti su cui effettui i pagamenti on-line se sono HTTPS vai tranquillissimo |
Controlla almeno che la transazione (ma con H.I. vai sicuro) avvenga su server sicuro (https), ma vai tranquillo.
Ti possono mettere anche una connessione sicura farlocca in mezzo... però è difficile. Io acquisto sempre e dapertutto con carta su internet. Basta stare attenti alla letterina con gli accrediti ogni mese (tanto ho il platfond talmente basso... :lol: :lol: :lol: ) È importante il codice di 3 lettere posteriore, solo con quello possono fare l'accredito. Ti dirò: mi ha dato molto più fastidio dover comunicare tutti i miei dati della carta questa estate in germania per prenotare l'albergo al telefono da dentro il ristorante di un'altro albergo con 20 persone che bene o male sentivano e potevano benissimo segnarsi tutto. ;) |
Grazie a tutti!!!
Ora ne so qualcosa in più..... Cmq, telefonando direttamente a Verona, mi hanno chiesto un semplice fax.....meglio così........:-o :-o :-o :-o :-o |
Quote:
|
Scusate ma perchè farsi tanti problemi a dare il numero della carta di credito quando poi la usiamo al ristorante , dal benzinaio , al Magic america etc etc....
Io utilizzo una carta ricaricabile e mi faccio mandare un sms ogni qualvolta viene utilizzata indicandomi il valore dell'addebito, in questo modo si è al sicuro da frodi, poi se uno vuole tutelarsi e ha il tempo di farlo esistono anche i bonifici bancari che danno più sicurezza. Sharkold |
anch'io la uso su internet ormai da 5/6 anni...
mai avuto problemi... sgratt-sgratt.. e 5/6 anni fa non c'era ancora il SSL.... o l' https... si andava a naso... |
Quote:
Tu allora che fai? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Scherzo dai....;) |
Quote:
|
Quote:
Sharkold |
Quote:
Il tuo numero inviato casca nel cestinello sotto il fax che riceve, alla portata (facile) di molti occhi indiscreti. Ricorda: l'anello debole della catena è sempre l'uomo. :cool: Fatti attivare l'sms (è un servizio visa e servizi interbancari). E controlla continuamente i movimenti (sempre buona abitudine). A mia sorella, che usa la carta non la usava mai su internet, e comunque ogni morte di papa per paura delle truffe o "clonazioni", l'hanno fregata (carta rubata) e le hanno solato diverse migliaia di euro (spesi tra milano e torino). Se ne è accorta dopo trenta giorni e se l'è presa riccamente in quel posto. Tu sei custode della tua carta di credito, devi accorgerti il prima possibile di eventuali truffe (se non ricordo male hai 14 giorni). Ora la cosa è in mano ai carabinieri, ma i soldi non li rivedrà mai. |
Quote:
sono almeno 8 anni che navigo.... in internet ho comprato tantissime cose, in siti italiani ed in siti esteri ho comprato biglietti aerei, prenotato auto, alberghi.... ho comprato libri e cd, computers ed altre varie scimmie elettroniche :lol: :lol: MAI avuto un problema......... :D :D :D :D :D |
sarebbe tutto molto più sereno se si potesse controllare il conto della carta di credito via internet, come si fa con quello bancario.
|
Quote:
Sharkold |
Quote:
Forse tiro un po' l'acqua al mio mulino ma con alberghi seri il rischio di utilizzo fraudolento dei dati delle carte di credito è estremamente remoto. Ovviamente questo non vuol dire che non sia possibile ma in tanti viaggi non ho mai avuto problemi né ne ho creati ai miei clienti. Consiglio sempre di stamparvi tutto, quindi le e-mail che inviate e che ricevete e portarvele dietro come un dossier, io lo faccio sempre nei miei (pochi) viaggi. PRETENDETE SEMPRE una conferma scritta da parte dell'albergo che prenotate; in tale conferma deve essere indicata la tipologia della sistemazione, il prezzo pattuito, data di arrivo e partenza, numero di prenotazione e TERMINI DI CANCELLAZIONE. Di solito per me è stabilito in sette giorni dalla data di arrivo prevista. Se vi viene richiesta, magari a causa del periodo di alta stagione, una caparra a mezzo carta di credito PRETENDETE che vi venga spedita a casa una ricevuta con allegata copia dello scontrino del pos. In ogni caso il modo migliore in assoluto per inviare una caparra è il vaglia postale, le banche spesso sono causa di disguidi e malintesi che, nel 99% dei casi, sono a vs. sfavore: con il vaglia avrete in mano così una ricevuta INCONTESTABILE che ha valore legale e, soprattutto, i tempi del trasferimento di denaro saranno minimi con costi ridotti. Nella causale del vaglia và scritto chiaramente "caparra CONFIRMATORIA", vi ricordo che la materia è regolata dal codice civile. Se al vs. arrivo la camera non risultasse prenotata (per esempio, grazie allo stramaledetto overbooking) avete diritto o alla restituzione del DOPPIO della caparra (che diventa così "penitenziale") o ad una sistemazione in altra struttura (che sia di vs. gradimento) equivalente o di livello superiore con l'eventuale differenza di prezzo a carico dell'albergo inadempiente. Di più nin'zò......anzi sò e, se volete, ve lo dico.....;) |
Il mio vicino di casa è ingegnere e programmatore...Alla mia domanda:" Ma che dici corro rischi a pagare con la carta in internet"?--->Lui risponde che c'è la stessa possibilità di frode di quando strisciano la tua carta in un negozio.
Bho,io l'ho usata e finora tutto bene. |
Scusatemi, devo rapidamente prenotare un HolidayInn a Verona, per la fiera che si apre giovedì.
Ma giovedi a Verona non inizia la fiera del porno? :lol: |
Sul sito Cartasi.it puoi attivare la notifica via sms di ogni operazione che viene eseguita (con indicato esercente, importo, data ora ecc.) e puoi anche imporre una password per ogni operazione online (se te la rubano non possono usarla in rete).
La cattiva abitudine (a mio avviso) di chiedere il numero per le prenotazioni negli alberghi sarebbe da evitare, non parlo di transazioni ma proprio di volerla sapere prima, magari a voce. In ogni caso io la uso da nni sulla rete e non ho mai avuto problemi, il pericolo maggiore sono i prelievi ai bancomat (me l'ha detto un poliziotto) che possono agevolmente essere taroccati (lettori messi in serie a quello dello sportello, microcamere nascoste ecc.). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©