![]() |
dopo la caduta...
come spiegatovi ieri (a proposito del manubrio storto!), l'altro giorno la mia Scarver è caduta da ferma... non ero nemmeno in sella... il fatto è che dopo non sono riuscita a sollevarla e ho dovuto chiedere aiuto. Questa cosa mi rendo conto mi ha un po' spaventata... ieri ero molto più impacciata nella guida... insomma, se cado che succede? resto sotto finchè qualcuno non mi alza?
Probabilmente è come quando si cade da cavallo... per superare la paura è bene rimontare subito in sella, ma io quando sono caduta da cavallo, ho dato l'addio alla mia carriera di fantino! Non sono esattamente brave heart, insomma... però alla moto ci tengo parecchio, cosa devo fare per riprendere coraggio e "confidenza"? |
Se cadi "con la moto" l'adrenalina che avrai in corpo ti consentirà di "lanciare" via la moto come un fusciello. Forse non è proprio così, ma una volta che mi capitò di fare testa coda dietro una curva cieca sulla collina di torino di notte ritirai su il mio K1200RS come fosse un fuscello e mi dileguai dall posizione di pericolo in un amen.
Se ti cade la moto devi conoscre la tecnica migliore per rialzarla senza bisogno di aiuto (potrebbe non esserci nessuno) e senza romperti la schiena. Tale tecnica, altri potranno consigliarti diversamente, dovrebbe essere: 1) Inserire la marcia (in moto che la moto non ti "scappi") 2) Posizionarsi schiena contro serbatoio/sella a gambe piegate 3) trovare due buoni appigli per le mani e spingere con le gambe (importante non usare la schiena) 4) quando hai raggiunto una posizione di equilibrio ti volti e rimonti sulla moto Ciao |
Se cadi e resti sotto la moto, è probabile che debba aiutarti qualcuno.. anche se sei alto 1,90 x 100 kg.
Invece, per alzare "solo" la moto sdraiata a terra, esiste un metodo che consente di farlo ache se non si è particolarmente "robusti": accucciarsi spalle alla moto, una mano sul manubrio e l'altra dalle parti della sella, tirarla su "di gambe" appoggiandola contemporaneamente al sedere. Prova, funziona. Per riprendere "coraggio e confidenza".. fai come ti senti. Per molti funziona il "risalire subito in sella", ma on è detto che valga sempre.. |
.. ecco, fregato sul tempo.. :lol:
|
Ragà ma ci avete provato con il sistema dell'accuciarsi di schiena?
A me la mia ADV è cascata da fermo e in quel modo non ce l'ho fatta :mad: . Con un pò di madonne l'ho tirata su prendendola per il manubrio :D ma che fatica :confused: |
Se si cade restando sotto la moto spesso conviene farsi aiutare che rischiare strappi muscolari o peggio...se si é in una posizione di pericolo certo meglio trarsi d'impaccio il prima possibile.
Quanto al riprendere confidenza, trovo utile tornare in moto il prima possibile e procedere per gradi, senza pretendere di riacquisire tutto subito...vedrai che dopo un po' di tempo avrai la stessa confidenza di prima e ti meraviglierai di come questo sia avvenuto in modo naturale e rapido. Se si forza la mano subito il rischio é di perdere sempre più fiducia (vedi cavallo...). |
Mia moglie ha la moto da circa un anno e mezzo, sul fatto di non riuscire a tirarla su se gli cade.. è nelle tue stesse condizioni.. meglio chiedere aiuto a qualcuno, provare a sollevarla da terra potrebbe crearti danni alla schiena.. vedi strappo muscolare.. ernia.. ecc.
sul fatto di non essere Brave heart.. sappi che anche a chi va in moto da una vita.. cadere lascia un segno.. e non solo sulla pelle.. domenica scorsa ero in giro con mia moglie, lei con la sua moto, abbiamo fatto un giro che aveva già fatto altre volte.. c'è un punto in cui la strada è un po' stretta e ci sono due curve cieche a 90°.. quando le ha fatte le sono sbucate all'improvviso nell'altro senso di marcia prima un auto e poi una moto.. si è spaventata e ha voluto che ci fermassimo.. dicendomi che non voleva più andare in moto.. che non era capace.. e cose del genere.. siamo rientrati verso casa piano piano.. e quando siamo arrivati sulle strade che sono per lei più familiari.. dove conosce ormai le curve.. mi ha superato e in scioltezza faceva le curve come sempre.. non con il ginocchio a terra.. ma con la confidenza di sempre.. qiundi.. risali presto in moto (avresti dovuto farlo anche con il cavallo) e percorri per un po' le strade che conosci.. e vedrai che la confidenza ritornerà.. se non ne hai ancora fatti.. ti consiglio un corso di guida.. tipo quelli organizzati dalla bmw.. noi ci siamo stati lo scorso giugno.. e a mia moglie è servito molto.. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
che l'istruttore ha detto essere il manubrio, in modo da avere il maggior 'braccio di leva' possibile.. la tecnica è più o meno questa.. moto sdraiata sul lato sinistro.. girare il manubrio tutto a destra.. in modo che la ruota punti verso il cielo.. posizionarsi con le gambe ai lati della manopola sinistra.. piegare le ginocchia fino ad accovacciarsi.. con il manubrio in mezzo alle gambe.. afferrare la manopola con entrambe le mani.. e mantenendo la schiena dritta.. fare forza sulle gambe per sollevare la moto.. |
Quote:
Quella volta mi è andata bene, ma per il resto dò ragione a gpboxer, in quei momenti ci vuol poco a farsi male, quindi se possibile è meglio farsi aiutare. E per riprendere coraggio e confidenza, forse può aiutare il cercare di capire "come" è andata giù la moto, per memorizzarlo, evitarlo nel futuro, e soprattutto non credere che la moto l'abbia fatto per cattiveria nei tuoi confronti... |
Io, non ci provo nemmeno, se la moto è per terra chiedo aiuto, non vedo nessun motivo per spaccarmi la schiena.
Questo naturalmente non è valido in momenti di particolare incazzatura in cui rialzo la cicciona come se nulla fosse. |
grazie paco e catchmeifyou..can penso....speriamo di vederla sempre in piedi...
|
Ieri sera, dopo l'ufficio sono tornata a casa, ho inforcato la moto e sono andata a farmi il percorso per l'esame della patente... (slalom, 8, ...)... insomma, poteva andare meglio... ha cominciato a funzionare quando ho pensato che il limite di sicurezza della moto va ben oltre il mio limite psicologico imposto dalla paura... in sostanza, la moto è più sicura di me! Basta avere un po' di fiducia in più!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©