![]() |
Manubrio F650CS Scarver piegato
Buongiorno a tutti...
sono nuova di qui e sono una motociclista in erba (sto ancora facendo la patente)... ho una F650CS Scarver e ieri mi è caduta... da ferma :mad: Il manubrio si è leggermente piegato... cosa devo fare? Scusate la domanda che potrà sembrare stupida ai motociclisti più "scafati"... nel senso: - devo sostituirlo? - si può raddrizzare? - me lo tengo così? - quanto costa + o - l'intervento? Grazie mille dell'aiuto! |
Ciao Supernanette, credo il tuo manubrio vada senz'altro sostituito, è di vil metallo e non di alluminio per cui credo non sia possibile raddrizzarlo. Per esperienza vissuta (la mia compagna ha sdraiato la moto da ferma 3 o 4 volte) posso darti i seguenti consigli: 1) Se la piega è poca e non troppo fastidiosa aspetta un po', potrebbe (purtroppo) capitarti di nuovo ed un manubrio sono un centinaio di euro al colpo piu il montaggio. 2) Monta una struttura para-motore e carrozzeria (hepco & becker, Wunderlich). 3) non scoraggiarti dalle mie parti si dice "nessuno nasce imparato"...
|
Non ti preoccupare, capita anche a chi di km ne macina parecchi: l'ultima da fermo e' stata in una cantina, a fianco di una catasta di bottiglie vuote (mancate per un pelo, e lo sguardo atterrito di un operaio li' vicino e' una di quelle cose che ti restano impresse!).
Morale: NON ricomprare il manubrio BMW, ma cercane uno in lega di alluminio. |
assolutamente d'accordo con tutti ;))
il manubrio non andrebbe mai raddrizzato, sia se di ferro che di alu... i rischi di snervatura o micro frattura sono troppo elevati e si rischia poi che ceda in condizioni critiche, tipo guida in piedi o frenata estrema...... i manubri aftermarket in ergal fighi costano sui 40€, se hai le manopole riscaldate gli alloggiamenti sono in effetti una fregatura, ma credo che esistano già in commercio per la tua moto alternative più che valide. monta il telaio perimetrale, è una figata, costa il giusto e evita che si danneggino cose costose, senza contare che la moto non resta completamente sdraiata ed è più facile da sollevare, ne vale sempre la pena.... lascia il manubrio così, la prima piega non denatura la struttura, è il riportarlo in geometria che fa il danno.... se poi guidi tipo fachiro, mettilo via per tempi peggiori e trova una valida alternativa. cadere cadiamo tutti, da fermi in moto, sabbia, asfalto... pazienza.. capita. mai fermarsi, e il mio consiglio dal cuore, dopo una brutta scivolata, ritorna a fare gli esercizi propedeutici patente, otto, slalom e via dicendo, ridanno confidenza molto più in fretta di qualunque giro... parola di pipsini.... auguri e dai de gas ;))):lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Controlla che non si sia semplicemente girato sui supporti prima di cambiarlo. Piegare un manubrio non e' facilissimo, spesso dopo una caduta si disassa semplicemente, o addirittura sono le forcelle stesse a farlo e il manubrio sembra storto.
In tal caso basta mollare un paio di viti raddrizzare, stringere e tutto ritorna a posto. Costo zero. |
ha ragione boro, ci stavo pensando.. se poi hai i silent bloks affogati in gomma stile XR honda, spesso è solo il perno che si è spostato.
a meno di non avere un concessionario serio e onesto sotto mano, non hai un amico che non sia un perfetto animale che possa darci un'occhiata? se si tratta di perni disallineati non costa nulla, forcelle storte devi aver dato una bella botta ;)) |
sinceramente non lo so... tenete conto che è caduta da ferma e strisciandomi addosso (la mia gamba deve aver rallentato un pochino la caduta) per cui non penso possa aver preso chissà che botta... in particolare alle forcelle... non penso siano state proprio toccate...
al momento si nota la manopola sinistra un pochino più alta rispetto quella destra... è un'informazione che può essere rilevante per una diagnosi precisa? grazie ancora! |
tesoro.. no ;)) mica hai li manubrio girato a dx vero?? hahahaah
scusa, battutaccia. azzoooooooooooooooooooooo come sono i risers della gs/scarver?? |
Quote:
Forcelle disassate sulle piastre per la precisione;) Avviene non di rado e con botte ordinarie. Mollare viti piastre superiori dare due belle pompate e si sistemano da sole, al massimo ci vuole qualche colpetto per aiutarle a riallinearsi. Piegare una forcella e' ancora piu' duro che piegare un manubrio, bisogna insaccarsi ben benino contro qualcosa:lol: Portala da un amico o da un mecca di provata fiducia. Probabilmente e' una cosa da 5 minuti ma se ne potrebbero approfittare se vedono che sei poco pratica. |
Quote:
Ma se dici che il manubrio e' ' piu' alto da una parte ma dritto assialmente probabilmente si e' piegato davvero o sono i supporti che si sono mossi. |
grazie mille per tutti i consigli...
Boro, in pratica sarebbe meglio controllare bene se è solo la manopola ad essere "più alta" (in questo caso il manubrio è piegato) oppure se tutto il manubrio pende (in questo caso sarebbe disassato), giusto? |
Quote:
gli attacchi del manubrio della Gssina scarver sono come quelli del tuo cassone di ADV:lol: :lol: , quattro bulloni a brugola;) . Comunque potrebbe essere anche solo la piastra disallineata con le forche, strano però che una manopola sia + alta dell'altra. P.S. Google ho cambiato le molle delle forcelle, SPETTACOLO!!!è come avere la moto nuova (finalmente) :D :D :D |
Quote:
|
Quote:
|
Intanto ti dico di non scoraggiarti: di cadute ne ho collezionate un fracco! Ma sei sicura che si sia piegato? Confermo che non è proprio facile piegare un manubrio se non hai preso una bella botta! In vari anni di gare di enduro e campi da cross non sono mai riuscito a piegarlo ( con le mie amate Yamaha TT 350 e 600 ): semplice fortuna?? Bo?! Comuque prima di cambiarlo controlla bene.
ciao garvet |
Anche a me era successo con la Scarver.
Caduta da fermo e manubrio leggermente storto. Il meccanico del conce ha fatto la cosa più semplice del mondo: ha infilato un tubo sulla manopola ed ha tirato per raddrizzarlo. Tutto quello che si è detto sulle microfratture ecc sono tutte cose vere ma si applicano a materiali meno duttili dell'Acciaio al Carbonio (volgarmente Ferraccio) e si applicano a deformazioni importanti (snervamento del materiale). Se è come successo a me (e penso di si perchè la moto è caduta da fermo e la corsa in deformazione è stata molto limitata) , la deformazione è leggera e si può rimediare benissimo. Dopo l'intervento ho esaminato bene il tubo-manubrio e non c'era nulla (per deformazione professionale ho fatto anche il test dei liquidi penetranti per cercare le microcricche: nulla). Tutto questo 2 anni e 20 k km fa. Non spaventarti. |
Alla fine ieri sono andata dal meccanico... per notare che il manubrio era un poco storto ci ha fatto un giro (a occhio non si nota)... lui mi ha detto "o lo tieni storto, o lo cambi... raddrizzarlo è comunque un rischio"... alla fine pare mi venga a costare intorno ai 70 euro... a questo punto mi sa che lo cambio!
|
Quote:
perché originale l'ETK lo da in due versioni, con o senza predisposizione manopole, e costa dai 120 ai 150 euro. Costasse così tanto cercherei un manubrio non originale, che è anche fatto meglio (occhio alla predisposizione se hai le manopole) |
mi confermano il prezzo stamattina. ma mi hanno anticipato si aggirerà intorno ai 70... se mi sparano il doppio, meglio valutare attentamente la competenza di questi meccanici!!!
ti farò sapere |
Quote:
Se e' di VIL METALLO lo puoi raddrizzare quante volte vuoi , il ferraccio e' come la plastilina , se deforma ma non cede. Viceversa se fosse in alluminio o in acciaio allora puo' essere che si snervi ... comunque visto che si tratta di una moto economica penso che sia come il mio del Transalp ... ovvero Vil metallo ... un colpo con un tubo e lo raddrizzi senza problemi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©