Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   F650GS - Dakar - CS - ST - G650GS e Sertao (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=80)
-   -   F650GS dakar!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!cambio paraolio uscita albero cambio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=87440)

azzo 08-09-2006 17:36

F650GS dakar!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!cambio paraolio uscita albero cambio
 
Mi sono accorto che il paraolio sull'albero del cambio della mia F trafila olio, in quantità non preoccupante ma tali da fare un bel rigagnolo sino al tappo di scarico sotto la coppa e gocciolare...:mad:

In pratica è il paraolio che sta sotto il pignone, questo
http://faq.f650.com/GSFAQs/Photos/Ch...akyCSSeal1.jpg
Ho quindi deciso di cambiare il paraolio, che sicuramente è cotto, ho già il ricambio e il lavoro è semplice, volevo però chiedervi: devo lubrificare in qualche modo il paraolio nuovo in gomma prima di montarlo o va messo a secco?

Il manuale di officina non dice nulla ed io pensavo di montarlo a secco, al massimo con un filo di grasso.

Che faccio mi aiutate?
Come sempre grazie;)

Luigi 08-09-2006 22:00

Se come l per molti paraoli Bmw il nuovo porta la scritta "trocken" va montato a secco, e consigliano di usare la moto per un'ora dopo il montaggio (la seconda non la sapevo, dunque non rispettata, mai successo niente).
In genere i paraoli "trocken" sono di colore verde-blu.

Se è un classico marrone o nero, va montato oliato solo nel diametro inferiore, all'esterno niente di niente, se non diventa difficile da comprimere.

Luigi 08-09-2006 22:04

Dimenticavo, meglio "preformare" il diam. interno, tirando il "labbro" verso l'esterno con le dita come se si volesse aumentare il diametro.

azzo 25-09-2006 18:05

Riesumo il post per ringraziare Luigi e alleagare un paio di foto dell'intervento.

Nessuna scritta "trocken", per cui ho messo un filo d'olio solo all'interno.

Così era ridotto il mio

http://i112.photobucket.com/albums/n...n/DSCN4175.jpg

e causava la perdita che vedete, proprio intorno al tappo scarico olio

http://i112.photobucket.com/albums/n...n/DSCN4176.jpg

A termine del lavoro ecco come appariva il nuovo paraolio in sede

http://i112.photobucket.com/albums/n...n/DSCN4178.jpg

Nei prossimi giorni metto sul forum la procedura, se qualche effista nota tracce di olio motore sotto il carter si prepari...non è complicato!;)

boccione 26-09-2006 13:11

Curiosità.. Come hai fatto a tirar via quello vecchio?!?

guglemonster 26-09-2006 14:06

azzo, indovina perchè il paraolio ha ceduto???:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
indovina che devi ringraziare??:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ciao ragassuolo... quando passi a farti na birra???

azzo 26-09-2006 16:44

Quote:

Originariamente inviata da boccione
Curiosità.. Come hai fatto a tirar via quello vecchio?!?

Segreto!:lol:

Ho seguito i suggerimenti di questo articolo su f650.com.

Fatto due buchini sul paraolio vecchio e avvitato sopra due viti, poi ho tirato pian piano e stappato il vecchio paraolio, così:
http://faq.f650.com/GSFAQs/Photos/Ch...winCSSeal2.jpg

Per mettere quello nuovo bussola del 30 e martello in gomma;)

XGugle: Ciao mittticcco!!!

ti riferisci al quel simpatico problemino alla catena che dava dei gran strattoni al pignone per via dell'ammo alla frutta???:lol: :lol: :lol: :lol:

Questo fine settimana sono stato in Svizzera con motoretta carica, 600 km. e assetto perfetto...l'ammo nuovo è una favola, le molle wirth una figata!

A quando un giretto dalle mie parti??? sai che hai una pizza da riscuotere;)

guglemonster 26-09-2006 16:48

tesoro, più leggo le tue imprese co sto mezzo monco:lol: :lol: :lol: e le tue mirabolanti avventure per mettere a posto il catenaccio e più sono orgoglione di te ;)))

belin, se la metà di noi sapesse fare la meta di quello che fai tu, due terzi dei concessionari del mondo vivrebbero sotto un ponte :lol: :lol: :lol: :lol:

ragazzo mio continua così, va a finire che io passo all'F e tu migri alla MV ;)))

azzo 26-09-2006 17:45

Quote:

Originariamente inviata da guglemonster
tesoro, più leggo le tue imprese co sto mezzo monco:lol: :lol: :lol: e le tue mirabolanti avventure per mettere a posto il catenaccio e più sono orgoglione di te ;)))

belin, se la metà di noi sapesse fare la meta di quello che fai tu, due terzi dei concessionari del mondo vivrebbero sotto un ponte :lol: :lol: :lol: :lol:

ragazzo mio continua così, va a finire che io passo all'F e tu migri alla MV ;)))

UEEE sciacquati la bocca con la V-power prima di parlare del mio gioiello tecnologico costruito a Berlino:lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte mi diverto un sacco a fare la manutenzione da solo, non lo farei mai per risparmiare due euretti, poi per ora mi è andata bene, sono sempre caduto in piedi, anche quando l'anno scorso alla prima regolazione delle valvole self made ho perso la fasatura delle valvole!!!:mad: rimetto tutto in fase e vengo assalito da dubbi tremendi, sarà proprio cosi...oppure trito tutto alla prima accensione...i riferimenti sugli ingranaggi non si allineano perfettamente sulla Effe, e io ho avuto mal di pancia per due notti!!!:lol: :lol: :lol:

Facciamo così ti faccio il piacere di liberarti di quel catafalco della tua ADV e ti dò la mia dakarina, così non devi più soffrire nel traffico!:D

Ciao bbbelllo dimmi quando ti avvicini alle mie terre che ti vengo incontro e facciamo un giretto!

tuaregwind 22-01-2012 12:29

vorrei chuiederVi una piccola precisazione se nel richiudere il dado da 30 sul pignone uso solo la bussola rschio poi qualcosa in marcia?

Grazie di nuovo ciao

payo 28-03-2012 11:53

Quote:

Originariamente inviata da tuaregwind (Messaggio 6410088)
vorrei chuiederVi una piccola precisazione se nel richiudere il dado da 30 sul pignone uso solo la bussola rschio poi qualcosa in marcia?

Grazie di nuovo ciao

Guarda, non penso che intendesse l'utilizzo della bussola per avvitare il dado del pignone ... penso che l'abbia utilizzata come perno su cui picchiare col martello di gomma per inserire il paraoli nella sede...

tuaregwind 31-03-2012 02:22

quello che chiami Paraolio sarebbe quello che in Bmw chiamano anello di tenuta e che riporta il Codice: 11112343018
quello che ho comprato ha un colore completamente diverso da quello da Voi riportato il mio e grigio non ha la scritta trocken. costo 11 euro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©