Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il Volo di Notte (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=87195)

MICHELETN 07-09-2006 13:20

Il Volo di Notte
 
Ciao a tutti,

ieri sera, anzi questa mattina alle 3 sull'onda dell'entusiasmo dell'esperienza appena passata ho scritto questo racconto, così per non dimenticare una serata speciale.




Volare di Notte.



Un giovedì sera come tanti altri, lasciare il lavoro alle cinque per fare un meritato violetto serale in parapendio. Dopo il volo una pizza a Vezzano, due chiacchere, anche il pizzaiolo vola in parapendio. Poco dopo arriva anche il Tarci a bere una birretta, ciao come và, volato, come sempre, cosa hai fatto, cosa non hai fatto….
Usciamo dalla pizzeria, sono le dieci passate, ero d’accordo con il Manuel dopo il volo di andare a casa sua per montare gli alettoni sul mio Piper radiocomandato per poter azzardare qualche acrobazia in più…
Vedo che sta pensando a qualcosa di strano, mi guarda e dice: “si, però a casa mia ci andiamo in volo…….” Cavolo, è da quando volo che sento parlare di questi fatidici voli di notte sulla città, della magia del volo sotto la luna, dell’atterraggio al buio, del decollo al buio… del dover fuggire appena atterrati ai vigili urbani chiamati da qualche nonnetto impaurito a vedere dei parapendio in volo di notte……
Rientro al Bar dove avevo appena salutato il Tarci e gli dico “ Vieni a fare un giro con me e il Manuel? Poi ti spiego….” Lui capisce, sogghigna, finisce la sua birra ed esce. Pochi minuti dopo stiamo risalendo il Monte Bondone. Mentre guido inizio a pensare dentro di me a quello che stavo facendo, sulla carta nulla di complicato e complesso ma comunque sempre una cosa nuova, mai fatta. Sinceramente la mia unica paura era quella che una volta in volo il vento da Nord ci fermasse limitando la nostra efficienza in volo e di fatto non permettendoci di arrivare all’atterraggio deciso. Il tiro da fare è di 10 KM in linea d’aria, il dislivello è di 1400 metri, se tutto va bene dovrebbero avanzarci 400 metri….. e se non si arriva… certo, c’è l’aeroporto e tanti altri prati ma vorremmo evitare di finire sulla prima pagina del giornale…..
L’emozione che provo è simile a quella che si prova durante il primo volo, un misto di timore ma anche forte desiderio di fare questa cosa. Chiaramente il desiderio deve essere più forte, altrimenti non c’è la forza per agire con freddezza in caso di inconvenienti.
Ci avviamo a piedi verso l’arrivo della seggiovia del Montesel dalla quale decolleremo. Non vola una mosca, c’è la luna piena e il vento è calmo. Davanti a noi le luci della città.
Arrivati in decollo iniziamo a prepararci, stendere le vele e con l’auto del Tarci e delle pile elettriche per far luce controlliamo bene i cordini della vela, cosa fondamentale in quanto la notte non si vede se durante la fase iniziale del decollo ci sono nodi nel fascio funicolare.
Mi vesto, si sta bene anche senza giacca ma penso che se succede qualche cosa e finisco su una pianta o chissà dove nel bosco meglio aver caldo che freddo…tutta la notte…. Non so perché in certi momenti si pensano certe cose, ma la giacca la metto……. Un amico è in città, in atterraggio e ci informa che in valle non si muova una foglia. La cosa sicuramente mi fa piacere. Un po’ meno il fatto che le batterie del cellulare sono scariche….
Manuel è pronto, bretelle in mano che aspetta il momento buono. Ad un certo punto parte, una gran corsa giù per il pendio e finalmente decolla. Siamo in leggero sottovento (ma proprio leggero) con un po’ di vento di taglio. Tutto questo non aiuta certo il decollo. Ora tocca a me, non penso a niente, al cellulare scarico, a dove atterrò (io non ho mai visto quel atterraggio nemmeno di giorno…). Penso solo a fare un bel decollo. E così è.
Inizio a correre, vedo con la coda dell’occhio che la vela è salita bene, la freno al momento giusto e in due secondi mi trovo in volo, solo il fruscio dei cordini disturba questo momento. E’ uno spettacolo, un momento magico.
Mi giro e vedo il Tarci che mi saluta con la pila in mano, il Bondone è sotto e dietro di me maestoso e tutto nero visto a mezza notte. Piano piano sorvolo tutte le piste da Sci, passo Vanezze, esco verso Sardagna. Non ho mai volato su Trento di notte, il volo inizialmente è liscio come l’olio. Vedo casa mia, il mio ufficio, il centro della città, ripercorro tutte le strade e le stradine. Si avanza bene, anzi una leggera brezza da Sud ci spinge verso l’atterraggio. Manuel mi comunica che spegne la radio perché ha le pile scariche, ma che dopo in atterraggio la riaccende per indicarmi dove è esattamente. Passato il centro città il volo si fa un po’ mosso, ci si accosta leggermente al Soprassasso che molto probabilmente dopo una giornata di sole sprigiona ancora qualche bolla di calore. Il cielo è un po’ coperto ma illuminato dalla luna piena, a macchie blu scure e grigie, di tanto in tanto alzo lo sguardo e vedo questa velona bianca e rossa sopra la mia testa con questo sfondo mimetico illuminato a chiazze. Difficile da spiegare a parole, una cosa unica da vedere.
Dopo una ventina di minuti in planata arrivo sulla verticale della zona di atterraggio, purtroppo non riesco a comunicare via Radio con Manuel perché le sue pile erano proprio scariche. Individuo comunque velocemente il campo per l’atterraggio e poco dopo intravedo anche Manuel che atterra. Imposto il mio finale, anche se è buio non è un problema valutare la quota. Mano a mano che mi avvicino al terreno capisco che l’erba è alta vedo lui che non avanza nemmeno su dai fili più alti… e di fatti è così… due passi e poi mi inciampo e la vela si ferma davanti a me. Tutto bene, passano pochi istanti, abbandonata la concentrazione del volo mi restano solo le emozioni, profonde e forti di questa planata di notte sulla città accompagnati dal chiarore della Luna. Facciamo la vela a fiocco e cerchiamo di uscire dal campo. Una volta sulla strada troviamo due vecchietti che erano sul poggiolo di casa e ci hanno visto arrivare in volo, divertiti e incuriositi da tutto questo.. Scambiamo due parole e ci avviamo verso casa di Manuel li vicino. Accendiamo la luce del giardino e pieghiamo le vele.
Dopo due minuti esce sua mamma di casa svegliata nel pieno della notte dai nostri rumori, ci guarda e inizialmente non capisce……….. poi ci dice “Ma voi se mati…..” e Manuel “Dai Mama che no l’è la prima volta che l’fago…” Vabè dai Buona Notte…. Pieghiamo le vele e tutti a casa. Sono andato a dormire alle 3 di notte, dopo aver scritto questo racconto, questa mattina in ufficio ero un po’ in coma.

Michele


dr.Sauer 07-09-2006 13:35

bello !!

complimenti per il volo in notturna e per il racconto.

mi hai fatto ricordare 25 anni fa quando volavo in aliante (il mio I-SEXY era un mito)

Derapper 07-09-2006 13:53

Stasera provo a prendere il lenzuolo e lanciarmi dall'armadio a luci spente, vedo se provo le stesse emozioni...:-o

Complimenti Michele!:D :D :D :D
Ti invidio un pò....;)

giacomobiella 07-09-2006 14:10

Dev'essere stato magnifico, meglio che grattare il culo sulle piante come facevo io! Acc... mi fai venire voglia di riprendere la vela...

Grazie
ciao

MikeRock 07-09-2006 14:23

Complimenti gran bella goduria e soprattutto gran bella descrizione...

MICHELETN 07-09-2006 14:25

Lunedì sera, al Tramonto sulle Sarche, lago di Toblino.



http://www.vl-montebondone.it/miefoto/m1.jpg


http://www.vl-montebondone.it/miefoto/m2.jpg

fedeste 07-09-2006 14:31

Complimenti! Ti invidio da morire, è uno di quei sogni che non riuscirò mai a realizzare o se mai riuscissi a volare non me lo godrei mai per la paura fo..uta che ho....:mad: :mad: :mad:

...pure dell'aereo.... ogni volta che in ufficio mi "costringono" a volare sono notti insonni e voli di....PAURA....:( :(

GsTrip 07-09-2006 14:32

fantastico, assolutamente fantastico
complimenti michele!!!!!!

Giovek 07-09-2006 14:42

molto bello e molto emozionante

cecco 07-09-2006 15:13

Complimenti: ti invidio tantissimo, St-Exupéry! :)

Baghera 07-09-2006 16:54

Due anni fa mi sono fatto un giro in parapendio (Cornizzolo) e, all'arrivo....:arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
Devo ammettere che ho pensato se mollare la moto e mettermi alla vela ma la moto ha prevalso. Esperienza fantastica. Complimenti Michele, deve essere stato fantastico di notte , nel silenzio assoluto, scivolare nel buio solo sostenuti dalla vela. Da pelle d'oca !!!!:D :D :D

MICHELETN 07-09-2006 16:58

Grazie a tutti!

X Baghera
in effetti è davero difficile conciliare due sport così.
Io corro in moto, e da quando ho inziato a volare ho lasciato un po' perdere le gare. Nelle giornate buone, ovunque sia mi rode essere con i piedi per terra pensando a che bel volo si potrebbe fare!

MICHELETN 02-11-2006 20:31

Buonasera.....

per restare in tema se a qualcuno interessa e ha 5 minuti da perdere ho fatto un paio di video.......

una sciocchezza, solo per provare la nuova telecamerina da casco che ho preso....

http://www.youtube.com/watch?v=cCUck...elated&search=

e

http://www.youtube.com/watch?v=XF0dP...elated&search=


causa youtube la qualità è un po bassina...... cmq ci accontentiamo...

Ciao
Michele

Pet 02-11-2006 20:47

bellerrimi :D :D :D :D

peccato la vignettatura della camera :mad:

Gary B. 02-11-2006 21:43

Il tipo che mi ciulava la ex moglie mentre io lavoravo era uno che faceva parapendio.
Da quella volta, quando vedo un coso appeso ad un paracadute, foss' anche al museo delle cere, sparo con la doppietta caricata a pallettoni.

Huey 02-11-2006 21:55

Michè.....te lo dico da amico....e da cliente.....la prossima volta prima di fare na kazzata del genere, fammi uno squillo che chiamo i miei ex colleghi a BZ e gli chiedo se hanno voli notturni. Un 205, di notte, con tutte le luci spente......fa male.

In alternativa ti consiglio di comprarti un paio di barrette di cyalume ed attaccartele addosso, con gli NVG che si usano a bordo diventerai visibilissimo. ;)

Dammi retta, già di giorno siete invisibili, immagina di notte.

Comunque siete anche scemi....con tutto il rispetto eh, cerca di capirmi, due o tre settimane fa sono andato a recuperare uno a Col Rodella che è caduto sui fili della funivia. Bhè....per avvicinarsi è stata una lotteria, ma kazzo, ma non lo vedete e non lo sentite che c'è un elicottero giallo che cerca di andare a soccorrere uno di voi???? Nulla, loro in volo senza allontanarsi nemmeno di un metro.

Poi, quando sono riuscito a sbarcare il medico, mi sono spostato su una collinetta di fronte al posto dell'incidente a circa 300 mt...bhè....i tuoi colleghi continuavano a passare tra noi ed il posto d'intervento e quando ci hanno chiamati pronti per il recupero ho dovuto aspettare che due dementi finissero il loro passaggio.....ma è possibile na roba del genere?

Comunque il nucleo VVF di TN solo a Col Rodella nel periodo estivo ha fatto più di 50 interventi......

Detto questo, rimane l'invidia per il tuo volo notturno ed una lontana sensazione di conoscere quello che hai provato ;)

p.s. mi scrivi in privato di questa telecamera da casco? è da anni che parlaimo di metterne una sul casco del pilota ed una su quello del soccorritore.....

mattia 02-11-2006 21:59

Complimenti x il racconto... molto emozionante! :D
Non credo avrei il coraggio di provare il parapendio... me la faccio un po' sotto..... ma presto vorrei fare un bel volo con il paracadute! :-p

pepot 02-11-2006 22:27

felice di rileggerti................

Zio Erwin 02-11-2006 22:40

Quote:

Originariamente inviata da Gary B.
Il tipo che mi ciulava la ex moglie mentre io lavoravo era uno che faceva parapendio.
Da quella volta, quando vedo un coso appeso ad un paracadute, foss' anche al museo delle cere, sparo con la doppietta caricata a pallettoni.

pensa positivo....magari ti ha fatto un favore....

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

nossa 02-11-2006 22:58

Emozioni, il resto è noia:D

Huey 02-11-2006 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Gary B.
Il tipo che mi ciulava la ex moglie mentre io lavoravo era uno che faceva parapendio.
Da quella volta, quando vedo un coso appeso ad un paracadute, foss' anche al museo delle cere, sparo con la doppietta caricata a pallettoni.

Se il tipo è di Civitella Val di Chiana (AR) .....bhè....abbiamo uno scopo in comune e la moglie....bhè, vabbè, non voglio esagerare :confused: :lol: :lol: :lol:

MICHELETN 02-11-2006 23:09

Ciao Huey,

per il discorso voli notturni, sarebbe da lasciar perdere.... ma si fa poce volte l'anno. In caso di incontri notturni rotanti :lol: con il para si vola senza problemi a 10 - 15 metri dalla montagna, nessun velivolo si avvicinerebbe tanto. Perciò seppur di notte credimi che in sicurezza.


Per il discorso Canazei - col Rodella è un altro tasto dolente. Io della mia posso dirti che non sono mai stato a volarci. Troppa gente, troppo affollamento, troppi stranieri, nessuno che rispetta regole e precedenze in volo, piloti dalla Germania e dai paesi dell'est.......... non fa per me. Amo volare in solitaria, massimo 5-6 amici. Odio la ressa in volo, con le conseguenze che ne possono derivare. Purtroppo il parapendio con la sua "facilità" di avvicinamento ha attratto cani e porci, con i risultati che hai visto a canazei.

Ciao!
Michele

obrad 03-11-2006 00:15

Quote:

Originariamente inviata da MICHELETN
troppi stranieri, nessuno che rispetta regole e precedenze in volo, piloti dalla Germania e dai paesi dell'est.......... non fa per me.

Abito a Canazei conosco un pò il mondo dei parapendii e non legherei al paese d'origine il cattivo comportamento,ma alla persona in questione,perche ci sono migliaia di altri che si comportano bene,conosciuto tanti di persona.

X Huey Allora sei tu che mi spaventi i bimbi quando ti parcheggi con il coso giallo sul prato vicino alla caserma dei Carabinieri :D :D :D

Kilimanjaro 03-11-2006 00:24

Quote:

Originariamente inviata da MICHELETN
...con il para si vola senza problemi a 10 - 15 metri dalla montagna, nessun velivolo si avvicinerebbe tanto...

Vieni a bordo con me e ti faccio vedere che non è vero! In dinamica si vola spesso vicinissimi al costone.

Complimenti per la "pazzia" commessa. Io di notte non ho mai volato (ho solo licenze VFR), tuttavia un paio di volte ho volato, sia in aereo che in aliante, poco oltre le effemeridi. In aliante con la luna piena era magnifico! Si volava poi senza perdere un metro, a causa della restituzione di calore da parte del terreno.

Ogni volta che leggo o parlo di volo, dimentico qualsiasi altra cosa, compresa la moto....
Ciao.
Mauro.

http://foto.webalice.it/img_sito_/pr...2fc4caeb47.jpg

MICHELETN 03-11-2006 00:28

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro
Vieni a bordo con me e ti faccio vedere che non è vero! In dinamica si vola spesso vicinissimi al costone.


si certo, lo so, ma non di notte.......

bello l'aliante, ci ho volato abbastanza, però cosa vuoi che ti dica, o hai soldi e te ne compri uno tuo o è un divertimento "a gettoni"....

La mia vela è sempre in macchina, non si sa mai :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©