Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Gs1150-1200: tolleranza cerchi. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=87107)

alle 07-09-2006 07:10

Gs1150-1200: tolleranza cerchi.
 
Possessore per tre anni del Gs1150, al primo cambio pneumatici di tre o quattro anni fa', non ricordo esattamente, sui cerchi a raggi incrociati, notai che il cerchio, che si trovava sul bilancere per la bilanciatura, non era perfettamente dritto. Mi precipitai preoccupato - la moto era nuova di pacca - dal mio concessionario BMW per chiedere info al riguardo. Mi disse che era tutto normale, perchè i cerchi a raggi incrociati hanno fin dall'inizio una tolleranza di circa 1,5mm, e di non preoccuparmi. Così feci.
Per curiosità e anche per diletto, ho controllato ieri - mettendo la moto sul centrale e facendo girare a vuoto le ruote - la tolleranza dei cerchi in lega del Gs1200, moto che attualmente posseggo con piena soddisfazione, notando all'anteriore una leggerissima flessione appena appena percettibile.
Chiedo dunque alla vostra esperienza: è normale che il cerchio in lega conservi una sia pur minima tolleranza, o è il mio cerchio che è fallato?

Forse questo post e questa domanda sono ridicoli, ma se non la faccio rimarrò sempre nel dubbio...grazie anticipatamente.;)

frankie 07-09-2006 08:17

Quote:

Originariamente inviata da alle
Possessore per tre anni del Gs1150, al primo cambio pneumatici di tre o quattro anni fa', non ricordo esattamente, sui cerchi a raggi incrociati, notai che il cerchio, che si trovava sul bilancere per la bilanciatura, non era perfettamente dritto. Mi precipitai preoccupato - la moto era nuova di pacca - dal mio concessionario BMW per chiedere info al riguardo. Mi disse che era tutto normale, perchè i cerchi a raggi incrociati hanno fin dall'inizio una tolleranza di circa 1,5mm, e di non preoccuparmi. Così feci.
Per curiosità e anche per diletto, ho controllato ieri - mettendo la moto sul centrale e facendo girare a vuoto le ruote - la tolleranza dei cerchi in lega del Gs1200, moto che attualmente posseggo con piena soddisfazione, notando all'anteriore una leggerissima flessione appena appena percettibile.
Chiedo dunque alla vostra esperienza: è normale che il cerchio in lega conservi una sia pur minima tolleranza, o è il mio cerchio che è fallato?

Forse questo post e questa domanda sono ridicoli, ma se non la faccio rimarrò sempre nel dubbio...grazie anticipatamente.;)

E' capitato anche ad andrewgs di avere il cerchio posteriore non perfettamente dritto, però glie lo hanno cambiato in garanzia!:!: :!: :!: :!: :!: :!:

Ezio51 07-09-2006 18:48

Sarei curioso di conoscere la Frankie le ragioni per le quali ha risposto usando il quoting.
1) Forse per costringere i lettori a rileggere daccapo tutto quanto già scritto sopra?
2) Forse perchè non ha capito cosa significa il quoting?
3) Forse che si è sbagliato nel quotare?
4) Forse che gli piace quotare sempre, e basta?
5) altro......

ricgs 07-09-2006 18:56

Quote:

Originariamente inviata da alle
Possessore per tre anni del Gs1150, al primo cambio pneumatici di tre o quattro anni fa', non ricordo esattamente, sui cerchi a raggi incrociati,

[...]

Forse questo post e questa domanda sono ridicoli, ma se non la faccio rimarrò sempre nel dubbio...grazie anticipatamente.;)

io ho un 1200gs coi cerchi a raggi, ho fatto il stesso tuo iter, mi sono accorto subito che era storto, l'ho detto al concessionario, l'ha controllato, era entro tolleranza (ma sicuramente più di 1.5mm, si vedeva ad occhio nudo), e non andava cambiato, e mi ha fatto vedere altri cerchi a raggi del 1150 e del 1200, di moto che aveva dentro, ed erano effettivamente tutti più o meno come il mio, non ce n'era uno dritto!

alle 07-09-2006 20:48

Grazie ric, ma per quelli in lega che tolleranza c'è, se esiste una tolleranza?

Alessandro S 07-09-2006 21:52

L'oscillazione radiale del cerchio sia in lega che a raggi, sia anteriore che posteriore, secondo specifiche, non deve superare 1,5 millimetri.
Lo squilibrio massimo consentito è 25 grammi, sempre sia ant. che post.

GETROGS 07-09-2006 22:51

Saltellamento ruota anteriore R1200GS-ADV
 
Il mio conce mi ha gia'sostituito due cerchi a raggi ant.
confermo la tolleranza di 1,5 mm. adesso ho fatto 6500Km il cerchio e' dritto
ma l'ant.saltella ancora ,io credo possa essere la gomma che ha subito un consumo irregolare dai cerchi precedenti

GETROGS 07-09-2006 23:14

Tolleraza Cerchi E Carica Batteria
 
Il mio conce mi ha gia'sostituito due cerchi a raggi ant.
confermo la tolleranza di 1,5 mm. adesso ho fatto 6500Km il cerchio e' dritto
ma l'ant.saltella ancora ,io credo possa essere la gomma che ha subito un consumo irregolare dai cerchi precedenti (il mio parere):argue:
__________________
Un Altro problema che mi ritrovo ,se non uso la bella per una settimana questa mi va' giu' di tono:( (carica) e non parte piu', :rolleyes:

MI sembra di aver capito che e' un po' ingorda di tensione anche da spenta
AIUTATEMI
un lampeggio a tutti.

alle 08-09-2006 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S
L'oscillazione radiale del cerchio sia in lega che a raggi, sia anteriore che posteriore, secondo specifiche, non deve superare 1,5 millimetri.
Lo squilibrio massimo consentito è 25 grammi, sempre sia ant. che post.

Grazie Alessandro per la precisione!;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©