![]() |
confesso... tra bitubo e wilbers...
..... non c'ho capito una beneamata mazza :mad: :mad: :mad:
allora.... premesso che: - sono praticamente due anni (prima col 1150 e ora col 1200) che mi arrovello sulla questione della scelta degli ammo aftermarket... - quelli di serie mi soddisfano, ma avverto distintamente il bisogno di "qualcosa" in più... - vorrei volentieri unirmi ad uno dei gruppi d'acquisto... - ero quasi sul punto di prendere, nell'ordine, prima i WP e poi i "gialloni"... - adesso ve ne siete usciti con sti due post "criminali" :arrow: :arrow: :arrow: umilmente chiedo una chiarificazione DEFINITIVA ai miei quesiti ormai esistenziali :mad: :mad: :mad: COSA CERCO: - una coppia di ammo "onesti" per un uso comunque solo un pelino più impegnativo della moto (RIGOROSAMENTE SOLO SU STRADA, NIENTE OFF) per il quale quelli di serie sento che non mi bastano più - una coppia di ammo che mi consentano - con l'opzione INTERASSE VARIABILE - di raggiungere la "quota" ADV sulla mia che è STD (VI PREGO NON DITEMI CHE FAREI PRIMA A PASSARE ALL'ADV VISTO CHE NON MI PIACE QUANTO LA STD...), con tale opzione TANTO SULL'ANTERIORE CHE SUL POSTERIORE - una soluzione con un numero UMANO di regolazioni perchè NON HO la necessaria esperienza per affrontare estenuanti sedute per il setting.... ..... ..... vi scongiuro..... AIUTATEMI :!: :!: :!: :!: |
Bhe, ti sei risposto da solo :)
Volendo interasse variabile sia sull'anteriore che sul posteriore e non volendo un numero eccessivo di regolazioni, tra wilbers e bitubo non puoi che scegliere bitubo: wilbers non ha interasse regolabile all'anteriore e ha più regolazioni (alte/basse velocità, ecc.) dei bitubo. Quindi mi pare logica la scelta bitubo. Semplice, no? ;) |
quello che cerchi bitubo ce l'ha
anteriore e posteriore ad esse variabile fino a + 10 mm regolazioni nel precarico e nell'estensione e nella compressione (senza la doppia velocità) non so se i wilbers standard sono ad interasse variabile... ma io ho capito che te li fanno su misura... quindi anche un pò più lunghetti per raggiungere le quote che cerchi... ma penso che non si possa tornare indietro... avendo scelto di acquistare bitubo non sono ferratissimo su wilbers altri possono sicuramente aiutarti... |
ma l'interasse variabile all'anteriore a cosa ti serve
|
Quote:
confrontando wilbers e bitubo, direi che sono entrambi ottimi, al posteriore hanno tutti e due serbatoio esterno, interasse variabile, regolazione del freno in estensione, regolazione idraulica del precarico. Wilbers in più ha una doppia regolazione in compressione, mentre bitubo ce l'ha singola. All'anteriore invece cambia tutto, ed è quello che mi ha fatto scegliere bitubo su wiblers: sostanzialmente bitubo all'anteriore è identico, quanto a regolazioni e capacità (tranne regolazione idraulica del precarico: ce l'ha a ghiera, meno comoda quindi) al posteriore, mentre wilbers ti da un ammo ad emulsione (in generale peggiore e molto peggiore quando lo metti sotto pressione, quando si scalda), regolabile solo in precarico (regolazione non idraulica, come sul bitubo). Il prezzo pieno del bitubo è più alto, con uno sconto del 30% che dovremmo riuscire ad ottenere, arriva a costare un'ottantina di euro in più del wilbers scontato al 20%. Per bitubo, il colore è solo rosso, per quel prezzo, mentre su wilbers puoi scegliere tra blu e nero. Non so di quanto tu possa alzare la tua moto, portando al massimo l'interasse, l'escursione è di 10mm, ma non so quanto sia la quota massima raggiungibile e di quanto sia più alta l'adv. Sono convinto che tu riesca a renderla più adv di come sia adesso però. Anche io sono interessato ad alzarla, sia per il cavalletto e le pedane che ormai sono consumate, che per la mia altezza (191cm). Bitubo ha una regolazione in meno al posteriore ma due in più all'anteriore, ma due in più all'anteriore, ma ti consiglio di non preoccuparti, qui ti danno degli ottimi consigli e secondo me è meglio poter regolare l'anteriore. Non farti spaventare, male che vada vai da qualcuno che li sappia settare. sia l'uno che l'altro alla fine sono ottime scelte, io ti consiglio per via dell'anteriore, il bitubo. |
Quote:
poi col telelever, cambiando la quota dell'ammortizzatore, vari anche il passo della moto e quindi anche di parecchio come si comporta. Mi sbaglio? |
MUPOMUPOMUPOMUPO
....comunque i Bitubo sono belli ( a parte che il corpo argento non mi piace ) e all'anteriore hanno più regolazioni .. non so alla fine a cosa serva l'interasse variabile ... visto che anche al retrotreno io ce l'ho ma potrei pure farne a meno, perchè alzare la moto dietro è il modo migliore per andare in terra .... ;) Tra Ollins :lol: :lol: WP - Wilbers - Bitubo- MUPO gli unici che scarterei sono Ollins ( perchè l'ant. è più triste ) e Wilbers ( perchè non mi piacciono ) Basta ... |
Quote:
per avere l'effetto di cui parli dovresti alzare solo dietro per questo per me avanti non serve a nulla alzare la moto se vuoi la moto un poco piu alta ed impuntata basta alzare dietro |
Ma il prb è: dopo si è in grado di spistolare con tutte le regolazioni?!?!?!?
Quello che voglio dire è che per un utente medio (poi ci sono anche i manicacci come Muschio) l'unica discriminante è il prezzo e l'assistenza, secondo me ci facciamo troppo seghe mentali. Tanto alla fine tutto è meglio dei cessi originali! |
Quote:
mhm, non mi convince, quando l'ammortizzatore si comprime, il movimento del telelever fa allungare il passo della moto. Per cui se monto un ammortizzatore più lungo, il passo della moto si accorcia, se ne metto uno più corto, il passo della moto si allunga. Si ottiene lo stesso effetto modificando anche il precarico (sull'originale, con il precarico anteriore al massimo, è più corta e si sente molto bene che entra meglio in curva, anche se è leggermente sbilanciata. Ovviamente nei curvoni veloci poi è meno stabile, ma io preferisco agilità sul misto). |
vorrei poter disporre della regolazione dell'interasse anche sull'anteriore per, una volta sfruttata l'estensione max per il posteriore, evitare un eccessivo "puntamento" in avanti...
in pratica vorrei poter "alzare" la moto mantenendola sostanzialmente con lo stesso angolo di puntamento rispetto al terreno ;) ;) |
Quote:
|
Cosa????
I serbatoi di azoto?!?!?!?!!?!?:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Grazie! |
.. no guarda .. avrei intenzione di realizzare una protezione che possa costare il giusto ... e sicuramente meno di 180,00 neuri da commercializzare tramite una società Svizzera ( tanto per eludere ed evadere :lol: :lol: :lol: ) così poi con i guadagni mi faccio un viaggio con mia moglie e mi prendo un mono specialistico per smaialare con voi ragazzi .. che quando leggo delle vostre imprese mi commuovo e rosico ....;)
|
nel ringraziare per le risposte e le info....
credo che la soluzione Bitubo possa effettivamente fae al caso mio... adesso mi butto a pesce lesso nel post "appropriato" :mad: :mad: :arrow: :arrow: :arrow: |
Quote:
Sulla Speed nel centro mi han fatto un assetto standard e mi han detto cosa toccare quando vado in pista. L'unica regolazione che modifico io in base alle mie sensazioni è l'interasse del posteriore. ;) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©