![]() |
Facciamo il punto sullo XENON?
Dopo aver letto tutti i post su fari Xenon sarebbe utile fare il punto sulle installazione aftermarket degli stessi, in particolare sarebbe utile sapere:
Grazie! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
altro quesito che non ho ben capito: bisogna allargare l'alloggiamento della lampadina si o no ???
ps per gs 1200 |
Ho montato da 3 mesi una 4500K H7 XenonLamp senza alcun problema: colore ok, nessuna dispersione, nessuna modifica all'impianto originale. Lo specchio del K1200RS é comunque assai particolare: secondo me ogni tipo di faro può avere un comportamento assai diverso...
|
Quote:
colore.....4000 bianco ghiaccio......10000 blu-viola.....le bianche "illuminano" di più ma creano più ombre e contrasti....le blu "illuminano" di meno ma fanno meno ombre e rilassano di più...la via di mezzo 5200-6000 è l'ideale. schermatura: esiste la versione R che dirige la luce in modo più preciso, per fari senza lente poliessoidale...ma praticamente non cambia na mazza... installazione: non bisogna tagliare niente..basta un po' di nastro per il collegamento zoccololampadinaoriginale-nuovo cablaggio. Vita:le danno per 100 volte le lampade alogene Consiglio le Xenonlamp da 6000, fatte bene, corredate di fascette e biadesivo, facili da reperire, affidabili... Ciao... |
Quote:
|
Ma l'alimentazione del ballast avviene attraverso lo spinotto di connessione alla lampada originaria? E se questo è dentro il corpo del faro bisogna portarlo all'esterno, come?
|
avevo la coppia , in questo momento non ricordo il colore (comunque luce bianca) , sono smontate perche' con l'ultimo intervento in garanzia (cambio rotto) , mi hanno gentilmente chiesto di far sparire l'oggetto... le devo rimontare ma sinceramente zero voglia :
tra rele' per bypassare il canbus, alimentazione diretta da batteria e resistenza per ingannare l'autodiagnosi + le due scatolette di alimentazione ,e' un inferno da infilare sotto la carena ...sembra ci sia posto , ma non e' cosi' Solo che adesso con le alogene non vedo na' mazza ... Brusca me le monti???:!: :!: :!: :!: :!: siamo vicini, ti aiuto pure a smontare il tutto :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Appena visitato sito xenolam...
io ho un gs 1200 adv, a quanto ne ho capito devo prendere la lampada h7r da 5000 k (dovrebbe essere luce bianca) € 114.58 + iva Confermate che questa è quella che va bene ? ps tra l'altro dovrebbe essere la lampada mantata qualche giorno fa da Mappic nessuno ha delle foto sul montaggio ? |
Quote:
unica foto che ho è quella di dove ho posizionato la centralina http://img304.imageshack.us/img304/5525/xedh2.jpg |
1 allegato(i)
Accidenti a voi e alle :arrow: :arrow: che fate venire... :lol:
Quote:
E soprattutto: 1) puo' creare problemi visto che e' una fanale di vecchio tipo con il vetro "lavorato" ? 2) Ho il dubbio che la "lavorazione" del vetro possa attenuare la luminosita' vanificando quindi lo xenon. Voi che dite? Vi posto una foto del fanalone....:lol: |
C'è il kit con la lampada h4 bixeno
http://www.xenonlamp.it/store/professional/H4Dual.jpg |
Quote:
Se non ci fosse stato il canbus , l'autodiagnosi con relativa spia della lampadina bruciata nel cruscotto, era un attimo, il sistema di Xenonlamp e' semplicissimo. A me succedeva questo . accensione moto con accensione iniziale delle due lampade, (non aspetto mai il check completo) dopo pochi secondi di funzionamento il maledetto le spegneva e si accendeva la spia di lampadina bruciata ..(praticamente non legge l'assorbimento costante di corrente da parte di una resistenza ,che e' il filamento della lampadina) Inoltre ,esternamente sembra che ci sia uno spazio enorme per fissare le due scatole di alimentazione , ma non e' cosi' ,tra tubi di ferro, sagoma del cruscotto, motore del parabrezza ,radio e altri cazzi , li ho potuti mettere solo a dx davanti al cassettino. L'altro problema e' che i fili lampadina-alimentatore non sono lunghissimi e non si possono cambiare in quanto stagni e isolati per alta tensione ... In seguito ho ricontattato Max di xenonl. e mi sono fatto mandare il loro kit per ingannare l'autodiagnosi, ma come mi aveva anticipato per telefono sulle moto non va. |
Che modello di ballast hai montato?
Mi è sembrato di capire che alcuni hanno montato l'impianto sulla r1200gs non si creano problemi con il sistema diagnostico di bordo. |
Nessun problema.
Sul GS 1200 anno 2006 non da alcun problema, si monta facilmente e non bisogna modificare nulla, ad eccezione di un foro da fare sulla cuffia che copre la lampadina, per fare passare i cavi dotati di guarnizione. Semplicissimo, garantito! |
Quote:
Per il montaggio...si...chi avesse bisogno io sono disponibile...certo....quando ho tempo.... |
Anche oggi mi son dimenticato di guardare cosa ho... dopo rientro e lo faccio.
Per Brusca ovviamente come se fossi un cliente standard! |
Io ho montato una h7 xenonlamps sulla mia GS1200 e va tutto bene, anche il can-bus non dà problemi. L'unico inconveniente che mi è capitato, avendo montato la centralina sul tubo olio dx che proviene dal radiatore, è stato quello dello spegnimento del faro di giorno per autoprotezione del ballast. In pratica mi trovavo quest'estate in Grecia con circa 40° all'ombra e la temperatura dell'olio era una tacca superiore a quella normale. Poi non è mai più successo. A qualcuno é capitato qualcosa di simile? Che consigli avete sul posizionamento del ballast? :lol: :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
|
Brusca mi stai tentando....
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©