![]() |
radar anti velox
appena guardato su un sito americano aggeggio del genere(valentine-1).Volevo chiedere se funziona se vale la pena etc...
:brave: :brave: |
Liberi di infrangere le leggi ?
Mah ! |
Quote:
che ragionamenti fai scusa...?!?!?! |
Meglio non sapere dove mettono gli autovelox, così si rispettano i limiti di velocità anche dove non ci sono autovelox !
Secondo me il CDS non è un'invenzione di un capriccioso, ha un suo perchè, una sua utilità, in primis la salvaguardia delle vite umane sulla strada ! |
Quote:
Riporta la fonte... Comunque, che io sappia i sistemi anti-radar non coprono tutte le possibilità che le autorità hanno di inchiappettarti. Ci sono inoltre un sacco di falsi allarmi. Infine, quel che più conta, sono vietatissimi. :mad: |
meglio un radar anti velox che un fazzolettone o una catena dietro alla targa.
Qui ogni tanto siamo tutti angioletti e certe cose non le facciamo vero? |
Quote:
130km era il giusto limite quando ingiro c'erano solo le fiat 127! |
Quote:
|
Quote:
Per i 130 kmh ci vorrebero le highway americane con 6 corsie per senso di marcia, faccio spesso l'a1 tra Roma e Napoli e praticamente ci sono 2 corsie, la 1a è occupata fissa dai tir ! |
Quote:
penso che la velocità giusta in auto in quel pezzo di strada potrebbe esere anche 140/150 senza nessun problema... il problema lo potrebbe creare solo il classico inchiappato che entra in autostrada terrorizzato e se la fa a 90 :confused: bisogna tener presente che c'è gente che ci lavora viaggiando... |
Concordo pienamente con Piripicchio!
Non è mai stato investito un centesimo sulla rete stradale. I limiti generici del CDS sono stati ulteriormente abbassati e non a salvaguardia della sicurezza. Poi vorrei capire cosa significa il limite. Perché nello stesso tratto di strada, in condizioni meteo diverse, di traffico diverse, mezzi diversi richiedono anche limiti diversi. I 130 km/h possono essere troppi o troppo pochi a seconda dei casi. Allora, invece di investire in tecnologia che consente di rilevare 6 infrazioni al secondo, a velocità oltre i 320 km/h, investiamo in dispositivi che rilevino queste condizioni e modifichino i limiti costantemente, e non solo in diminuzione. Inoltre, poi la faccio finita, trovo del tutto ingiusto che in autostrada, se supero i 130km/h sono sanzionabile, un tir o un camper che viaggiano a 130 km/h sono in regola (per gli autovelox). PERCHE'? |
Quote:
|
uff .... :confused:
discussione trita e ritrita, basta usare il mitico leggendario sconosciuto tasto "cerca" :lol: ...., comunque: - gli anti-radar servono negli U.S.A., non qui in ITALIA, perché i radar non li usa nessuno - gli autovelox (due fotocellule ed una macchina fotografica) non sono rilevabili (perché le fotocellule non emettono alcun tipo di segnale), salvo alcuni fantomatici apparecchietti che rileverebbero il segnale inviato dalle fotocellule all'apparecchio fotografico nel momento in cui rilevano un'infrazione (ma le variabili in gioco perché funzioni sono troppe ;) ) - per le pistole laser c'è chi monta un "disturbatore" (ma fior di ingegneri qui sul forum sapranno essere più precisi ;) ) che funziona in modo analogo ad un apricancello (e come tale infatti viene ora omologato in Italia, Paese di furbi :lol: ). Tale apparecchio emette in continuazione un numero elevatissimo di impulsi, cosicché il rilevatore che vi ha sparaflashato un impulso con la sua pistolotta laser, se ne vede tornare indietro talmente tanti che la pistola da forfait !! :lol: - vi sono poi (sempre sui siti U.S.A.) varie placche da applicare alla targa per rendere illeggibile una eventuale foto, ma sono tutte pu....ate :mad: Vi è poi un sito (www.poigps.com - LEGALE , lo dico per i benpensanti ;) ) che, grazie a segnalazioni degli utenti, mette a disposizione file per i vari navigatori/pocketpc/smartphone con le mappe di velox, possibili postazioni mobili, tutor, etc. .... Inutile dire che tali file hanno (più volte) ampiamente ripagato l'acquisto del mio hx2110+tomtom 5 :lol::lol::lol::lol: Sempre per i benpensanti ... : la Stradale stessa in questi giorni continua a far pubblicare sui quotidiani locali le mappe SETTIMANALI di quelli che saranno i suoi appostamenti mobili, avendo già fatto pubblicare la settimana scorsa i fissi ed avendo invitato tutti i Comuni a fare altrettanto !! ;) |
Quote:
ecco qua http://www.bmwrt.com/links.html dove tra l'altro si parla anche di 'sto anti velox |
Quote:
180 ??????? :confused: :confused: :confused: :confused: ma in caduta libera ??? :lol: :lol: :lol: |
Confermo ai ben pensanti quanto già detto da alcuni ingenieri-avvocati quì sopra. I radar ed i disturbatori sono illegali e raramente funzionanti, le mappe con la posizione delle trappole anche se scaricate sul gps sono legali.
|
Come già scritto...gli apparecchi radar di rilevazione della velocità in Italia sono vietati...ergo gli aggeggi non servono a nulla...
|
qualche disturbatore funziona, ma il telelaser avverte con un codice errore apposito, la presenza di un disturbatore elettronico. sono perfino state fatte delle prove con i vigili... meglio andare piano.
|
Quote:
Straquoto!!!! Il CDS è fatto da gente che in auto non ci va più, ma che ha scorte e che se ce traffico accendono il lampeggiante e passano sui diritti di NOI CITTADINI. Questa è la verità. Le multe le pagano col cazz@!!!!. A quello che discute sui limiti o sui cantieri, gli farei il parlamento a TORINO (come una volta) e l'albergo a Milano e lo obbligo, con la sua macchina, a dover essere li alle 9.00 del mattino. Poi vediamo come si ride..... |
130 km/h sono giusti, anche 120 km/h sono giusti, non cambia nulla, su una tratta media da 100/150 km. tra viaggiare a 130 e a 160 la differenza è di una manciata di minuti e rischi vita e patente.
Quello che è vergognoso è che per non prendersi alcuna responsabilità (o per fare facilmente cassa) i comuni impongono limiti assurdi 50/70 Km/h su strade semideserte, dritte e senza particolari pericoli. Faccio 70.000 km/h all'anno per lavoro, questa è la mia opinione. |
Io viaggio da pochi mesi col Passport 8500 X50 e ne sono soddisfatto.
Mi ha già fatto risparmiare una trentina di punti sulla patente e qualche migliaio di neuri sul portafoglio. Comperato quì: http://www.escortradar.com/ |
Quote:
i radar funzionano come un sonar,quindi lasciano sembre un segnale |
Voto tutto !!!
Radar in italia non ce ne sono !!! Troppo facili da rilevare. Autovelox: Irrilevabili. (Forse...) Unica salvezza sono i POI dei navigatori. Visualizzano le postazioni fisse (ma che comunque sono obbligatoriamente segnalate da apposita segnaletica) per le postazioni mobili l'unico criterio di affidabilità è dato dal continuo aggiornamento e segnalazione degli utenti. Tanto per ironizzare: individuare le postazioni mobili è facilissimo, basta stare attenti in tutti quei tratti di strada dove è inutile rilevare la velocità. Regola valida per quasi tutti i comuni della provincia di Varese. Avete mai visto un autovelox in mezzo ad un paese ? Laservelox. Penso non ci sia praticamente nulla da fare, in considerazione soprattutto della distanza in cui è in grado di operare. Il principio di funzionamento è analogo allo strumento utilizzato per rilevare le quote dei terreni. Ricordiamo in particolare modo che l'unico scopo degli autovelox, soprattutto nei paesi, è quello di raccogliere fondi per i comuni. Ricordiamo anche che piuttosto che riparare le strade, e più facile abbassare il limite di velocità (20-30Km/h) col duplice effetto di non dover risarcire eventuali danni agli automobilisti e motociclisti e di creare altri punti di "raccolta" Mi piacerebbe immaginare se una mattina tutti gli automobilisti decidessero di rispettare ligiamente la segnaletica stradale, ad esempio: Tutte le strade comunali/paesi e città percorsi a non più di 35 Km/h (entro i limiti di legge...) In autostrada le due corsie a sinistra impegnate da mezzi che non viaggiano a più di 100 km/h (sopra il minimo e sotto il massimo) mentre nella corsia di destra una bella fila di camion e bus a 70km/h In più tutte le statali a non più di 70km/h Bah |
Confermo, discussione trita e ritrita...
Gradirei sapere però dagli alfieri dei 120-130 all'ora che automobile (bada bene, non moto...) sono soliti guidare... Perchè io con un comunissimo 1.6 da 110 hp mi devo veramente sforzare per rimanere sotto i 160 all'ora... Lamps! |
Quote:
sì ... ma con quello che ho scritto e che hai quotato ... che c'entra ? ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©