![]() |
Contravvenzione: sequestro amministrativo
Al rientro dal lavoro ho trovato una bella sorpresa: una contravvenzione per violazione dell'articolo 171/1-2 ovvero guida senza casco. Il fatto "sarebbe" accaduto nella mia città ad inizio maggio. 76.94 euro di multa, 5 punti sulla patente e, come ciliegina sulla torta, sul verbale c'è scritto che, come sanzione amministrativa accessoria, c'è il famigerato "sequestro amministrativo del veicolo".
Alcune considerazioni: per prima cosa è assolutamente impossibile che abbia circolato senza casco perchè non assolutamente mia abitudine farlo. Secondo, sul verbale c'è indicato quella che dovrebbe essere la mia targa ma non è indicato nè il modello della moto nè il colore: se si trattasse di un errore di trascrizione del verbalizzante? Ci sono estremi per un eventuale ricorso? Com'è la questione del "sequestro amministrativo del veicolo"? Son verbale non ci sono indicazioni. Ovviamente non è mia intenzione di regalare al Corpo di Polizia Municipale la mia moto. Help!:sad5: |
sulla base delle info postate direi assolutamente si .. tanto più che la contravvenzione doveva esserti contestata immediatamente!!
n.b. ricorso avanti gdp competente e non al prefetto! |
Quote:
|
ne sei sicuro? i ricorsi al gdp possono avere delle conseguenze nefaste... il ricorso al Prefetto lascia aperta la possibilità che egli può non rispondere, ritenendosi conseguente accettato lo stesso tacitamente.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Nel frattempo la moto la posso usare? |
Quote:
Quindi io al posto tuo proporrei il ricorso, lo depositerei subito ottenendo la sospensiva del provvedimento e mi procurerei un testimone che quel giorno su altro veicolo ti seguiva e non conferma la tesi dei vigili..... la diff. tra il GDP e il Prefetto è che se quest'ultimo ti dà ragione archivia il verbale anche senza dandotene notizia dopo circa 3 mesi, viene sospeso comunque il provvedimento, se da ragione ha vigili può confermare la sanzione o raddoppiartela, ma se la sua decisione non incontra il tuo favore puoi fare ricorso al GDP succesivamente. Il GDP invece sospende il provvedimento, e in tempi brevi decide se dare ragione a te o ai vigili, senza il rischio che eventualmente te la raddoppi la sanzione. IL pro del GDP che tu vai in udienza a fare valere le tue ragioni in presenza della controparte, con il Prefetto NO! Il contro invece è che se la decisione del GDP non ti aggrada non puoi fare ricorso al Prefetto succesivamente a alla corte superiore il che costa un bel pò...... |
cmq robe da pazzi!!!
ma che fine ha fatto la modifica a questa legge assurda? possibile che non si possa tempestare qualcuno di emails! |
Sono ignorante in materia ma vado con il buon senso:
Se hanno indicato la targa non erano in grado di risalire allla marca ed al modello di moto ? Se non lo hanno fatto direi che si sono dati la zappa sui piedi da soli .... oppure non essendo sicuri del numero preso "al volo" hanno evitato di specificare marca e modello di moto per rimanere sul vago e sperare che il "colpevole" non faccia ricorso. Tanto a loro il ricorso non costa nulla .... hanno solo da guadagnarci. Per quanto riguarda il sequestro non capisco come possano procedere se ad esempio la moto e' in un garage .... cosa fanno ??? Vengono a prenderla con la forza ? Qualcuno mi illumini ..... Ciao |
Quote:
|
non c'entra molto ma:
- mi sono trovato appioppare una multa per divieto di sosta un giorno in cui io non ero dove mi contestavano il fatto (ero in autostrada e il telepass lo confermava). sono andato a parlare con la polizia municipale prima di fare ricorso e loro hanno candidamente ammesso di avere sbagliato a trascrivere la targa dal verbale del vigile al pc. Tolta la multa. - mi hanno contestato un presunto passaggio col rosso (quelli con fotocellula automatica). ho fatto ricorso al prefetto dicendo che i tempi del giallo erano troppo brevi (verità: il giallo durava meno di un flash fototrafico) e che quindi il rosso era inevitabile. non ho saputo nulla, dopo un anno è valsa la tacita accettazione del mio ricorso. insomma conviene contestare, soprattutto se hai ragione. è comunque una gran rottura di c@@@@. in bocca al lupo.... |
l'unica cosa che ti posso dire è che a qualsiasi giudice tu decida di rivolgerti vai subito a dichiarare i punti della patente e fatteli togliere perchè altrimenti ti faranno pagare 375neuri per mancata dichiarazione e comunque se hai ragione te li ridanno...
|
multa
:rolleyes:
anche a me 3 anni fà hanno appioppato una multa per aver bruciato uno stop, in un giorno in cui l'auto non era manco uscita dal garage,e la motivazione del fatto che non me l'avevano contestata subito sapete quale è stata? andavo talmente forte che non erano riusciti a prendermi; risultato HO VINTO IL RICORSO . |
...più ci penso e ci ripenso trovo kafkiano che per un probabile errore di trascrizione del numero di targa io debba perdere la moto!
|
Quote:
Almeno 4.000 iscritti possono testimoniare che quel giorno eri a funghi con la nonna. Ora basta con le multe a cappella!:argue: |
Targa clonata? :confused:
P.S. chi aveva detto che nei primi 60 giorni di governo cambiava la legge? |
Quote:
Poi ricorso a chi vuoi tu e in bocca al lupo. |
Ditelo a me.......
|
Quote:
|
Ricorso immediato al GDP...
|
Per prima cosa farei sparire la moto e in caso ti cercassero a casa dirai loro che hai prestato la moto ad un tuo amico che non riesci più a rintracciare. Poi avrai sicuramente dei testimoni che possono confermare che tu quel giorno eri in viaggio con loro in auto e la moto non l'hai nemmeno toccata.. cerca di capire anche se è possibile che ti abbiano clonato la targa, basta per esempio che nella targa della tua moto compaia un 8 e che qualche altro motociclista con la tua stessa targa abbia deciso di trasformare un 3 o un 9 in un 8..
|
Quote:
|
se ti interessa ho un fac simile del ricorso in opposizione alla sanzione amministrativa
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©