![]() |
120 km\h
Il ministro Bianchi vuole ridurre a 120 km orari la velocità max consentita.....:( non è che così aumenterà la probabilità di segare, con i vari autovelox, un numero maggiore di utenti della strada ????? non mi pare che la riduzione di ben 10 km\h sia la soluzione salvavita nelle autostrade italiche; considerando la necessità di guardare più il tachimetro che la strada aumenta la possibilità di distrarsi.....:D
tony |
Viviamo nella Repubblica delle Banane...
Che schifo. |
io l'avevo detto che non sarebbe cambiato nulla :mad: :mad: :mad:
|
Quote:
tony |
Quote:
|
Quote:
|
Ultimamente con questo proliferare di iperpotenze sia tra auto che moto i 120 all'ora mi sembrano un' ottimo esempio di coerenza.........:mad: :mad:
|
Quote:
|
Io ho trovato questo, che mi pare più esaustivo (da un'intervista a Radio Anch'io):
"La velocità è la punta emergente del problema generale della sicurezza stradale. E' un fattore di maggior rischio negli incidenti. In alcuni Paesi Ue il limite di velocità è di 120 km orari, tra questi il Belgio, la Gran Bretagna, la Spagna, l'Irlanda e il Portogallo (..) il ministro spiega che il limite di 120 km orari in autostrada dovrà ''essere diversificato. La rete autostradale italiana è molto diversificata, ci sono infrastrutture moderne in alcuni casi e altri no. Le tratte non sono tutte uguali e allora perché ci deve essere un limite unico? Potremmo avere limiti di velocità a seconda della tratta, dell'orario, delle condizioni atmosferiche. Non un abbassamento 'tout court'. Questo non vuol dire che non sarà possibile aumentare la velocità su alcune tratte più sicure''. ''Certo c'è un problema di controllare chi rispetta i limiti velocità -continua Bianchi- noi vogliamo introdurre nuovi strumenti elettronici avanzati oltre ad un maggiore presidio sulle strade. Dobbiamo fare in modo che regole vengano rispettate. L'obiettivo in cui ci stiamo muovendo con la Ue è quello di dimezzare entro 2010 gli incidenti stradali". Inoltre, alcuni comportamenti dissennati come parlare al telefonino mentre si guida "dovranno essere sanzionati in modo più efficace. Ci vogliono controlli -insiste- più efficaci e stringenti". Il ministro, poi, bacchetta anche le amministrazioni che utilizzano l'autovelox per fare cassa: ''E' un errore, l'autovelox serve per far rispettare i limiti di velocità e non per fare cassa (..) Infine un riconoscimento alla patente a punti. ''Ci sono dati incontrovetibili sulla patente a punti -dice- siamo passati da un numero di 190 mila incidenti stradali del 2002 a meno di 150 mila attuali. Si tratta di 1100 morti e 30 mila feriti in meno. Come si fa a dire che non ha funzionato'' Se arrivassimo alla situazione tedesca, dove i limiti autostradali (e pure quelli nella restante rete :mad: ) sono messi con criterio (ci sono tratti a 90, a 110 e tratti "senza limite"), dove i limiti E LA DISTANZA DI SICUREZZA vengono rispettati dalla stragrande maggioranza degli utenti.. a me non dispiacerebbe affatto. Resta però il fatto che (se non ricordo male) la più alta percentuale di incidenti/km non è affatto delle autostrade, quindi la relazione maggiore velocità "assoluta">maggiore incidentalità non è così scontata.. |
Possono mettere il limite che vogliono tanto non c'e' nessuno che lo rispetti...........siamo in Italia.......mi sono fatto Faenza-Villa San Giovanni tutta in sardostrada a max 140 e ti passavano a fianco persino le smart a tavoletta.......o non frega a nessuno degli autovelox o sicve che sia oppure tutti hanno il sistema per non rimetterci la patente..........il discorso soldi lo saltiamo visto che anche questo anno a detta di tanti di miseria nera in ogni luogo era tutto prenotato...................
|
il problema sono le distanze. portesti fare i 160 se quello dietro non ti volesse passare sopra...sfanalando...come un isterico e maleducato. ma è la maggioranza...oramai.
una tristezza di gente...cafona che non rispetta le regole minime di sicurezza... |
dai che tra un pò devo sporcare la targa alla vespa per evitare un velox in autostrada :mad:
|
io preferisco farmi fare la multa dall'autovelox invece di rischiare la vita con un colpo di sonno sia con moto che con macchina.
per le moto e le macchine di un certo livello di potenza dovrebbero aumentare il limite a 160km/h che è quella la velocità giusta! certo che se poi non aggiustano le autostrade... caspio, ma quanti soldi si fottono come pedagi autostradali e dove vanno sti soldi se poi alla fine le strade sono fetiscenti???? Si potrebbe dare la gestione alle società private e permettere la pubblicità lungo le autostrade se questo servisse a qualcosa.... |
Quote:
Sulle pubblicità a bordo strada, io sarei per togliere pure quelle dalle statali.. sempre per il discorso attenzione/prevenzione.. pensa te.. |
leggete quello che ha riportato Paolo b, il punto e' che in italia i limiti sono messi ad minchiam.
lo scorso governo introdusse i 110 km/h in caso di pioggia, e la cosa e' senz'altro sensata. ora introdurre limiti diversificati a seconda dei tratti mi pare altrettanto sensato, cosi' come introdurre limiti a fascia oraria, cosa del resto gia' presente in germania e immagino anche in altri paesi europei. se poi invece si finira' con l'addottare i 120 km/h in modo uniforme su tutti i tratti autostradali... beh allora potremo riesumare i commenti di cui sopra. ;) |
Quote:
|
buffoni......
cambia l'ordine dei fattori ma il prodotto no..... buffoni.... :cool: |
Quote:
cosi' va meglio? :lol: |
Quote:
Ed è anche vero che parlare di autostrade significa spostare l'attenzione dal problema vero, da quelle strade che fanno i numeri (parlando di morti) come ha scritto Paolob. |
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: non reggi più il cabernet come una volta, vero? :cool: |
Quote:
|
Quote:
ma spesso in macchina con il guidatore ci sono anche altre persone che si annoiano e allora la pubblicità avrebbe piu senso ;) anche io odio la pubblicità ma è un modo per migliorare il servizio autostradale, penso che ormai sia chiaro il fatto dell'incapacità anas.. e allora perche non far gestire a qualche megasocietà anche immettendo la pubblicità? per assurdo l'autostrada si paga ad assi delle ruote, in pratica le moto pagano quanto una macchina, per pagare meno dovresti entrare in autostrada con il monociclo... che vergogna! da Catania ad Ancona ho sborsato qualcosa come 60€ mi sembra, ma siamo impazziti? dove vanno a finire sti soldi visto che la "Salerno-RC" è fetiscente da decenni?? |
Quote:
|
Io leverei proprio i limiti di velocita' sia in autostrada che fuori .....
Ognuno si regola come ritiene giusto secondo la sua capoccia Peccato che sia cambiato il governo avremmo avuto un codice della strada , molto + liberatorio , gia' era pronto il titolo : LA STRADA DELLE LIBERTA' |
Quote:
Tralasciamo l'aspetto paesaggistico, che sarebbe pure importante, in un Paese come il nostro.. Infine mi sa che non ti è chiaro che le Autostrade l'Anas non le gestisce da un bel pezzo, cosa che invece le megasocietà private fanno da un pò.. :confused: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©