Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   R1200GS,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,Livello Serbatoio Frizione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=85083)

Saibabaguru 25-08-2006 15:10

R1200GS,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,Livello Serbatoio Frizione
 
Premetto che il mio serbatoio segna il minimo, quindi volevo domandare se il serbatoio della frizione sul manubrio deve essere pieno come fluido, oppure come dice il libretto BMW si riempie solo quando si va a consumare la frizione ? Grazie anticipatamente :!: :!: :!:

Spartacus 25-08-2006 15:13

Hai visto perdite nel circuito?

Saibabaguru 25-08-2006 15:32

No nessuna perdita, la frizione e' dolcissima ma da quando lo comprata ( nuova di pacca ) 4 mesi fa, e dopo il relativo tagliando, il serbatoio sembra sempre vuoto, da questo fatto ho letto il libretto BMW il quale non specifica bene, ma dice solamente che in caso di consumo della frizione il serbatoio si riempie, per me e' strano pero' non sono un meccanico. :!: :!: :!:

rosario 25-08-2006 15:34

Quote:

Originariamente inviata da Saibabaguru
...ma da quando lo comprata ( nuova di pacca ) 4 mesi fa, e dopo il relativo tagliando, il serbatoio sembra sempre vuoto

perchè nn ritorni dal mecca :arrow: :arrow: :arrow: e la cosa più semplice no:mad: e sicura:cool:

Spartacus 25-08-2006 15:46

Io ho sempre visto l'olio a livello normale fin da nuova

Hellon2wheels 25-08-2006 15:48

Sul libretto di uso e manutenzione della mia è scritto che il serbatorio dell'olio frizione dev'essere pieno fino a metà della finestrella d'ispezione, mentre quello dei feni fino al bordo superiore.

Saibabaguru 25-08-2006 16:01

Libretto uso e manutenzione BMW
Cito le parole testuali :L'usura della frizione provoca l'aumento del livello del liquido nel serbatoio del liquido della frizione. Il livello del liquido frizione non deve scendere sotto la tacca del MIN. OK qua ci siamo io ho il livello appena sopra la tacca del minimo cosa faccio aspetto nel tempo che si consuma la frizione e quindi si riempie il serbatoio oppure come penso vado dal concessionario ? Comunque ci vado, pero' mi sembra strano il funzionamento.:!: :!:

Spartacus 25-08-2006 16:02

bRAAAVO VAI A CHIEDERE

Ezio51 25-08-2006 17:16

Quote:

Originariamente inviata da Saibabaguru
...io ho il livello appena sopra la tacca del minimo cosa faccio aspetto nel tempo che si consuma la frizione e quindi si riempie il serbatoio....

Se il livello cala vuol dire che c'è una perdita nel circuito.
Non c'è da aspettare, è da riparare subito.

Chubetti 27-08-2006 00:49

Quote:

Originariamente inviata da Saibabaguru
Premetto che il mio serbatoio segna il minimo, quindi volevo domandare se il serbatoio della frizione sul manubrio deve essere pieno come fluido, oppure come dice il libretto BMW si riempie solo quando si va a consumare la frizione ? Grazie anticipatamente :!: :!: :!:

Come controlli il LVL?
NOn si misura a moto dritta e manubrio dritto! Se non ricordo male è a manubrio tutto a DX... okkio!

bmw-garage 27-08-2006 21:24

Quote:

Originariamente inviata da Saibabaguru
Premetto che il mio serbatoio segna il minimo, quindi volevo domandare se il serbatoio della frizione sul manubrio deve essere pieno come fluido, oppure come dice il libretto BMW si riempie solo quando si va a consumare la frizione ? Grazie anticipatamente :!: :!: :!:

Mi hai incuriosito col tuo problema, cosi' ho notato che sulla mia (gs 1200 giugno 06) l'olio nel serbatoio frizione non si vede neanche, ma il problema e' che non si e' mai visto, e che la moto ha fatto il tagliando praticamente un mese fa.... (misurazione su cavalletto centrale e manubrio dritto come da libretto, domani provo con moto giu' da cavalletto). Urge visitina al conce anche per aggiornamento centralina.

Chubetti 27-08-2006 22:45

Quote:

Originariamente inviata da bmw-garage
Mi hai incuriosito col tuo problema, cosi' ho notato che sulla mia (gs 1200 giugno 06) l'olio nel serbatoio frizione non si vede neanche, ma il problema e' che non si e' mai visto, e che la moto ha fatto il tagliando praticamente un mese fa.... (misurazione su cavalletto centrale e manubrio dritto come da libretto, domani provo con moto giu' da cavalletto). Urge visitina al conce anche per aggiornamento centralina.

Non fatevi prendere dal panico.... il livello liquidi frizione e freno NON si controllano con moto dritta e manubrio dritto.. in tale configurazione appaiono vuoti o scarsi..

Nel manuale dell'utente trovate tutta la procedura ( se non ricordo male sulla ESSE si controlla con CAVALLETTO LATERALE e manubrio tutto a DX )

bmw-garage 28-08-2006 11:24

Anche io mi ricordavo la tua procedura. Ma sul libretto del gs sta scritto proprio di tenere la moto verticale su terreno piano, e fare la lettura con manubrio in posizione di marcia rettilinea..

Chubetti 28-08-2006 14:20

Quote:

Originariamente inviata da bmw-garage
Anche io mi ricordavo la tua procedura. Ma sul libretto del gs sta scritto proprio di tenere la moto verticale su terreno piano, e fare la lettura con manubrio in posizione di marcia rettilinea..

su a Monaco si saranno inventati qualcosa di nuovo... fai un salto in concessionario di corsa allora!! Errore di stampa o liquidi finiti?

bmw-garage 28-08-2006 19:27

mmm... la moto ha un mese e poco piu'....non penso ai liquidi finiti

nepotz 29-08-2006 13:17

1 allegato(i)
Dunque: è già da qualche giorno che volevo chiedere ai Guru del forum delucidazioni in merito e vedo dopo aver letto questo post che c'è un po' di confusione in merito ai livelli liquido freni / comando frizione
Dico questo in quanto anche io preso da un raptus da controllo ultimo minuto, 3 settimane fa a 10 min. dalla partenza per le Dolomiti, mi sono messo a controllare i vari livelli come descritto nel libretto uso e manutenzione della mia R1150R (e del quale allego 2 immagini).
Memore della difficoltà riscontrata ultimamente ad innestare in scalata le marce e per la quale Vi chiedo consiglio sul da farsi visto che la moto ha 16.000 km e non ha mai avuto questi problemi di "ruvidità" o "pastosità" nel cambiare le marce.
Vado in garage e mi accorgo che seguendo le istruzioni BMW nel controllo del liquido del comando della frizione, di essere sotto il minimo mettendo la moto sul cavalletto LATERALE e ruotando verso dx il manubrio (img 0260.jpg); stessa cosa seguendo le istruzioni per il controllo del liquido dei freni mettendo la moto questa volta sul cavalletto CENTRALE (img 0259.jpg)
Ora mi chiedo: è mai possibile che BMW abbia 2 metodi diversi per controllare due liquidi contenuti (a me sembra) in un circuito simile?
E' mai possibile inoltre che il minimo per il liquido freni sia indicato con il bordo superiore dell' anello, mentre per il liquido del comando frizione, il minimo sia il centro dell' anello?
Grazie in anticipo per le eventuali vs. considerazioni

ROBBY 29-08-2006 13:40

verifica che non cali ulteriormente ma se lo rabbocchi non esagerare
perche' e' vero, piu' fai km piu' la frizione si consuma e sale il livello dell'olio..
quindi per me tutto ok.:D :D

bmw-garage 29-08-2006 13:54

dubbi risolti: sono andato dal conce, abbiamo aperto la vaschetta di controllo, e l'olio non era sparito, ma semplicemente al massimo, bello verde e pulito: quindi il libretto del gs e' fatto male, l'olio deve essere alto. Oggi aggiornamento centralina cip 7.0, e se l'indicatore benzina non funziona ancora, mi cambiano il galleggiante. (gratis anche l'aggiornamento, non e' vero che se non lo si fa al tagliando si deve pagare)

Alessandro S 30-08-2006 00:47

Attenzione che il liquido frizione NON è uguale per tutte le moto. Le nuove serie 1200 R e K non usano il liquido freni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©