![]() |
minghia se sono seri questi qui.....
:lol: :lol: :lol: L’Associazione BMW R.I. è regolata dai seguenti articoli:
Art. 1 L’Associazione BMW Riders in Italy (BMW R.I.) è un ente non commerciale, non persegue fini di lucro e non può distribuire utili. Essa ha carattere assolutamente apolitico. Art. 2 BMW R.I. ha i seguenti scopi sociali:
Art. 5 La durata dell'Associazione è illimitata. L'anno sociale va dal primo gennaio al trentuno dicembre. Art. 6 I soci si distinguono in Ordinari, Sostenitori. Art. 7 Sono considerati Soci Ordinari tutti coloro che annualmente si iscrivono all'Associazione e versano la quota associativa annuale deliberata dal Consiglio Direttivo. Il Socio Ordinario per avere questa qualifica deve possedere una moto di marca BMW. Sono considerati Soci Sostenitori le società, ditte, enti o associazioni che annualmente versano all'Associazione un qualunque contributo, da considerarsi quale quota, con il fine di sostenere il BMW R.I. per il perseguimento dei propri scopi sociali. I Soci Sostenitori possono partecipare alle Assemblee dell'Associazione ma senza diritto di voto. E' riconosciuto a BMW R.I. la facoltà di associare e/o affiliare altri enti e/o associazioni nazionali ed estere per il perseguimento dei propri scopi sociali, secondo le modalità che verranno deliberate dal Consiglio Direttivo. Art. 8 La sede del BMW R.I. viene eletta in Noventa Padovana (PD) Via J.F. Kennedy, 20.Art. 9 Un nuovo Socio, con la sottoscrizione della domanda di ammissione al BMW R.I., assume l’obbligo di osservare le norme dello Statuto, del Regolamento Interno (ove sia presente) e delle deliberazioni degli Organi Sociali. Ogni socio maggiore di età acquisisce diritto di voto singolo secondo l’art. 2532, 2° comma, del C. C. per l'approvazione e le modificazioni dello Statuto e del Regolamento Interno e per la nomina degli organi diretti dell'Associazione. Art. 10 Il Socio che non paga la quota associativa annuale entro il mese di Febbraio di ogni anno perde la qualifica ed ogni diritto inerente alla stessa. Art. 11 Il BMW R.I. declina ogni responsabilità per incidenti di ogni specie che possono accadere ai soci di tutte le categorie od a qualunque persona che venga a trovarsi nella sede sociale e nelle sue pertinenze o che faccia uso di materiali, mezzi o attrezzature sociali. Art. 12 Con l’iscrizione al BMW R.I. il Socio, di qualunque categoria, dichiara che la sua partecipazione ai viaggi ed alle manifestazioni avviene a suo rischio e pericolo e sotto la propria responsabilità, e dichiara di sollevare il BMW R.I., il Presidente, la Segreteria, i Soci e tutto lo Staff, l’organizzazione, i suoi rappresentanti ed aiutanti, le Autorità e le altre persone collegate con l’organizzazione delle manifestazioni e viaggi, da ogni e qualsiasi responsabilità per danni e inconvenienti che a lui derivassero o derivassero a terzi, o a cose di terzi, per effetto della sua partecipazione alle attività istituzionali rinunciando a priori a qualsiasi rivalsa ed ad ogni ricorso alle autorità e sedi competenti. Art. 13 I Soci hanno diritto di:
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCIArt. 16 L'Assemblea è l'organo sovrano dell'Associazione. Le Assemblee generali dei Soci sono ordinarie e straordinarie. L'Assemblea ordinaria è di regola convocata dal Presidente dell'Associazione, anche a seguito di delibere del Consiglio Direttivo entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio, per la realizzazione annuale morale e finanziaria, per la presentazione e l’approvazione del bilancio preventivo e consuntivo, fissa su proposta del Consiglio Direttivo le quote di iscrizione annuale, ed ogni due anni per la nomina dei membri del Consiglio Direttivo. L’Assemblea Straordinaria può essere convocata in ogni tempo per procedere:
Non potranno intervenire alle Assemblee quei soci che saranno arretrati nel pagamento delle eventuali quote annuali associative dell'Associazione o di importi eventualmente dovuti a qualsiasi titolo per un periodo superiore a due mesi dovendo essi ritenersi sospesi da ogni attività e diritto. Le assemblee saranno valide in prima convocazione con la presenza fisica o per delega del 50% + 1 dei soci aventi diritto di voto. Trascorsa un'ora dall'orario stabilito per la prima convocazione, le Assemblee saranno valide in seconda convocazione qualora sia il numero dei soci intervenuti Le Assemblee saranno convocate con avviso scritto personale anche non raccomandato contenente l'Ordine del giorno da inviarsi almeno dieci giorni prima della data stabilita. Art. 17 Ogni socio non può rappresentare per delega più due soci. Art. 18 Le deliberazioni delle Assemblee sono valide in prima convocazione ed a maggioranza di voti se sono presenti la metà più uno dei soci aventi diritto di voto; in secondo convocazione, sempre a maggioranza di voti, qualunque sia il numero dei soci intervenuti. In caso di parità se la votazione e segreta, le proposte s’intendono respinte; se invece è per appello nominale, prevale il voto di chi presiede. Art. 19 L’Assemblea, dopo la verifica della validità effettuata dal Presidente dell’Associazione o da un membro del Consiglio Direttivo, nomina il Presidente dell’Assemblea il Segretario e due Scrutatori. Art. 20 Di ogni riunione dell'Assemblea viene redatto apposito Verbale sottoscritto dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea stessa. Art. 21 Le deliberazioni dell'Assemblea Ordinaria e/o Straordinaria, regolarmente costituita, vincolano tutti i Soci. CONSIGLIO DIRETTIVOArt. 22 Il BMW R.I. è amministrato da un Consiglio Direttivo eletto dai soci dell'Assemblea. Il Consiglio è composto da cinque membri Art. 23 Il Presidente viene eletto in seno del Consiglio Direttivo scelto fra i componenti dello stesso. Art. 24 Tutti i componenti il Consiglio Direttivo durano in carica due anni e sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo resta in carico fino al giorno della riunione dell’Assemblea dei Soci che procede alla elezione del nuovo Consiglio. Art. 25 Tutti i componenti del Consiglio Direttivo debbono partecipare alle tornate del Consiglio stesso e in caso di impedimento devono giustificare in tempo la loro assenza. Dopo tre assenze consecutive ingiustificate, decadono dalla carica e non sono rieleggibili per il tempo in cui il Consiglio di cui fanno parte resta in funzione. Il Consiglio Direttivo viene convocato dal Presidente dell’Associazione previa telefonata e/o e-mail almeno 48 ore prima della convocazione stessa. Art. 26 Il Consiglio ha validità se sono presenti almeno tre Consiglieri su cinque e le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti. A parità di voti quello del Presidente o, in caso di Sua assenza, di chi ne fa le veci, con delega scritta, ha la preponderanza. Di ogni riunione del Consiglio viene redatto apposito verbale sottoscritto da Presidente e da un Consigliere Art. 27 In caso di dimissioni di tre Consiglieri il Consiglio Direttivo deve essere rieletto in toto mediante apposita convocazione di Assemblea Straordinaria dei soci entro sessanta giorni. Art. 28 In caso di posto vacante, per dimissioni per decadenza od altro motivo, di un Consigliere, si procede, fin quando ciò è possibile, alla loro nomina nel Consiglio stesso in base alla graduatoria dei non eletti nell’ultima Assemblea elettiva. Art. 29 Oltre a tutte le attribuzioni conferitegli con il presente Statuto, il Consiglio Direttivo cura l’osservanza di tutte le deliberazioni prese, delle norme contenute nello Statuto e nel Regolamento Interno che s’intendo parte integrante del presente Statuto. Il Consiglio Direttivo del BMW R.I. promuove tutte le manifestazione dell’Associazione, provvede alle spese ordinarie e straordinarie nei limiti del bilancio, procede a mezzo del Presidente agli acquisti ed alle vendite mobiliari ed immobiliari, assume e licenzia il personale dell'Associazione, determinandone le retribuzioni, prepara la relazione finanziaria ed i bilanci preventivi e consuntivi; emana provvedimenti di carattere urgente e straordinario, cura tutto quanto altro riguarda il patrimonio e l’attività sociale. Il Consiglio Direttivo, ed in particolare il Presidente dell’Associazione, è autorizzato ad aprire conti correnti ed a richiedere fidi di cassa in qualsivoglia Istituto di Credito. Il Consiglio Direttivo si riunisce quante volte è necessario, possibilmente non meno di una volta ogni tre mesi. Art. 30 Il Presidente che ha la rappresentanza legale dell'Associazione anche di fronte a terzi, in collaborazione con l'Ufficio del Segretario, esegue le delibere dell'Assemblea dei soci e del Consiglio Direttivo e gestisce tutti gli affari ordinari; infine convoca e presiede il Consiglio Direttivo e nei casi previsti dal presente statuto, convoca le Assemblee. Art. 31 Il Consiglio Direttivo nomina, su proposta del Presidente fra i membri del Consiglio, il Vice Presidente il quale è immediato collaboratore del Presidente. Durante l'assenza del Presidente, l’Associazione è presieduta, a tutti gli effetti, dal Vice Presidente. Art. 32 Il Consiglio Direttivo nomina su proposta del Presidente e fra i membri propri del Consiglio, il Consigliere Segretario, il quale cura la perfetta tenuta dei verbali di Consiglio. Art. 33 Il Segretario dell’Associazione custodisce sotto la personale responsabilità il denaro ed ogni altro valore dell’Associazione che gli venga affidato; sorveglia la riscossione delle quote associative, rende conto al Consiglio Direttivo delle situazioni di cassa; paga nei limiti stabiliti dal bilanci e mandati firmati dal Presidente o da chi ne fa le veci. Sua cura è la gestione amministrativa, la tenuta delle scritture contabili e dei libri sociali. COMITATO ESECUTIVOArt. 34 Il Consiglio Direttivo, per il perseguimento degli scopi sociali, può creare un Comitato Esecutivo composto esclusivamente da soci e nominati su chiamata del Presidente dell’Associazione. La durata in carica dei membri del Comitato Esecutivo è la stessa di quella del Presidente che li ha nominati. CLAUSOLA GENERALE Art. 35 Tutte le cariche di cui al presente Statuto sono a titolo gratuito, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute nei limiti di quanto stabilito dall’organizzazione stessa o dalla legge. SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE Art. 36 Qualora si verifichi una crisi ripetuta grave ed insanabile per l’esistenza del BMW R.I., il Consiglio Direttivo, per sua deliberazione convoca l’Assemblea straordinaria dei Soci. L’eventuale deliberazione di scioglimento è valida in seconda convocazione con l’intervento di almeno due terzi dei soci con voto favorevole di almeno due terzi dei convenuti. Art. 37 Deliberato lo scioglimento, l’Associazione viene messa in liquidazione e l’eventuale residuo sarà devoluto ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’Art. 3, comma 190 della legge 23 dicembre 1996, n. 662 e salvo diversa destinazione imposta dalla Legge. e se mi scappa la pipi'??????:lol: |
Quote:
Quote:
|
:rolleyes: boh, io non ci capisco niulla:lol:
|
a diavole,faccimoci socci,ce traventano dalla finestra dopo 10 minuti:lol: :lol:
|
Aho scusate ma secondo me non si fa criticare i regolamenti di Club, Associazione, ecc....questione di rispetto....
poi ogni uno fa quello che vuoi..... Ps: secondo me non é neanche autorizzato pubblicarlo senza consenso...poi..... |
Solitamente i regolamenti dei club sono fatti per tenere fuori dalla porta i rompic@glioni..........;)
|
Quote:
|
me venuto da vedere.....perche' quando so partito per la scozia ne vidi due di bmwri....sti caz....su gs 1200 ....erano serissimi sembrava che stessero per anna' in guerra
|
Quote:
non mi sembra d'aver mancato di rispetto a gnuno.... ..... |
Purtroppo regolamenti e statuti nelle associazioni sono d'obbligo, perchè ci sarà sempre qualcuno che si prenderà maledettamente sul serio...... invece di pensare ad andare in moto e fare km.
Da EX consigliere MC locale Bmw ve lo posso garantire. |
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: considerato però che erano su gs1200, magari del 2004, e te credo che erano seri.......preoccupati più che altro!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: OOOOOHHHHHH CALMI EH!! STO' SCHERZANDO!!! :cool: |
A me sembra che sia solo uno Statuto come quello di una qualsisi associazione senza scopo di lucro.
Credo anche, ma posso sbagliarmi, che in determinate condizioni sia obbligatorio per legge. Potevano però renderlo un po'più leggerino. Lamps:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: . |
Quote:
:D :D Grande :lol: |
sono un club affiliato alla FMI?
|
gli Statuti, ed altre amene formalità, sono obbligatorie per le Associazioni :(
e perlappunto.....W QDE :D :D |
statuto obbligatorio per legge, neanche tanto male.
E' atto pubblico, quindi niente autorizzazioni |
avete vist ocosa fanno con le r80gs.
Paura zero! . . . . . . . . . . . . . . . di romperle!:rolleyes: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©