![]() |
CHIEDO consigli sull'anteriore R 1200 GS (grazie a tutti)
Ringrazio fin da ora chi mi suggerirà come ovviare al mio problema di sentire l'anteriore del mio Gs 1200 con Gomme Michelin Anakee di 5200km un po' gonfie (ho sempre o quasi lo zaino animato e le borse piene) andare dove cavolo vuole.VENGO AL PROBLEMA:
Tenendo presente che mi sono dato una regolata sull'andatura media con e senza (soprattutto) passeggero (SARO' MICA DIVENTATO UN PO' PIU' COSCIENZIOSO?), mi sono comunque accorto che nei curvoni veloci sento il manubrio molto leggero, in frenata secca non mi si pianta più su un binario e, la cosa peggiore, sull'acqua mi sembra di guidare sulla sciolina. Le gomme gonfie non penso CHE siano il grosso del problema, ho fatto il colle del Teghime in Corsica, in discesa, carico come un mulo, sotto il diluvio e con le foglie per strada che venivo giù come se fosse asciutto. L'anno scorso ho fatto taranto savona perennemente sott'acqua, 1135 km in dieci ore, zero problemi. Generalmente tengo l'ammortizzatore davanti al 3 scatto,il posteriore da Hard torno indietro verso il soft di 3 mezzi giri e il precarico, con me in moto e basta, 3 tacche sopra lo standard, questo per la guida di tutti i giorni. Cosa posso fare per sentirla più piantata per terra? Quali altri consigli potete darmi sia per lunghe tratte carico che per sterrati di media difficoltà? Mi rivolgo a voi perchè sarete in 2000 ad avere più esperienza di me.Grazie ancora, ciao |
A pieno carico le Anakee a che pressione le tieni?
|
2,4 dav e dietro
|
Troppo poco!
io uso 2,5 ant e 2,9 post. in ogni condizione di carico (ma nel 99% dei casi sono sempre in due con le borse montate più o meno cariche). Le anakee vanno tenute belle dure.....;) e fidati, hanno una tenuta impressionante: io ormai monto solo quelle anche se la durata è limitata (7.200 km con gomma liscissima il primo treno e 6.000 km il secondo ma cambiate un po' in anticipo per i giri estivi - questa volta non volevo rischiare di finire la gomma in viaggio). Io ho il becco montato (non credo faccia molto ma tant'è) e tengo il precarico posteriore praticamente al max. in questo moto la moto non si "accuccia" posteriormente scaricando l'avantreno. |
Quote:
pressione pneo 2,5 e 2,9 anche io e becco TT sia da solo che a pieno carico, differenza enorme sulla durata, sono a 14mila ed incomincio a pensare di sostituirle ma sempre con Anakee, sono sicuramente un pò bradipo a settembre le cambio... Saluti e buona strada a tutti!! |
Grazie Romargi, bel seno
|
FABSALEM, ROMARGI, ancora due domande: le tacche della molla davanti? E pensate che la vitina del posteriore non incida? A sensazione mi sembra che la vitina dietro dia la possibilità di evitare di fare il canguro sui tombini, e messa al massimo su Soft sia fondamentale per far del fuoristrada. Irrigidirla potrebbe portare dei benefici in inserimento e percorrenza in curva? Sia chiaro, non sono Valentino Rossi, e nemmeno Michel Fabrizio, ma un paio di accorgimenti dati da gente "esperiente" per rendere la moto ancora più sicura me li faccio dare volentieri...
|
Non ho variato la posizione delle vitina, quindi, passo a chi ne sa di più. Prova comunque con la pressione 2,5 e 2,9 se trovi benefici significativi!
Saluti e buona strada a tutti!! P.S. Con il cerca trovi sicuramente qualcosa di attinente all'argomento, prova c'è tanto da leggere! |
Grazie Fabsalem, buona domenicona
|
Quote:
In funzione del tuo peso e della tua guida..devi cercare di fare il settaggio giusto. Esistono anche delle regolette da seguire...ma purtroppo al momento non ricordo un link dove indirizzarti....fai qualche ricerca e vedrai che salteranno fuori.... Buona strada! |
Cambiala con una adv. :cool:
|
Quote:
Se ci passi gli dici che te lo ha consigliato Davide il ragazzo della Rockster nera e arancio dei WP, con il suocero che ha l'R100 Gs rosso. Se vai da lui a chiedere sicuramente ti sa dare un valido aiuto. E' una persona molto disponibile ed assolutamente competente. |
Gentile cliente
ringraziandola della preferenza accordataci, e ricordandole che ha acquistato il miglior prodotto disponibile sul mercato, desideriamo informarla che i nostri tecnici hanno messo a punto una procedura per porre fine ai problemi di instabilità all'avantreno del R1200gs. Dopo la sperimentazione, possiamo affermare che la moto rispetta perfettamente tutti i parametri progettuali e di sicurezza. La preghiamo gentilmente di assumere oltre i 160 Km/h la seguente posizione di guida. Nel caso fossero installate le borse leterali ed il top case la tale posizione dovrà essere assunta anche dal passeggero. Le rammentiamo che sono disponibili, a pagamento, i servizi fisioterapici per ritornare a avere una postura da essere umano. Rimanendo a sua completa disposizione per qualsiasi chiarimento porgiamo i nostri più cordiali saluti. |
Quote:
|
Quote:
|
:confused:
Quote:
eppoi cacchio scrivi piri, con l'apostrofo non mi parte l'indirizzo..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©