![]() |
Quest Vs TOMTOM
Buongiorno a tutti, si è scritto molto sull'argomento ma vorrei un chiarimento:
Da 24 ore dopo aver avuto un TomTom mobile 5 ho un Quest (usato) e devo dire che come navigatore mi trovo male! E' lento rispetto al TOM nell'acquisizione e nel ricalcolo della rotta in modo esasperante, si è già bloccato 2 volte (però su questo ho aggiornato dal sito..) inoltre mi sembra che l'area utile del display sia alla fine pari a quella del mio nokia 6680 con lo svantaggio che i caratteri sul Garmin sono molto meno nitidi, tanto che non leggo nulla guidando. C'è qualcosa che sbaglio nel setup o il Garmin è così! cioè un fatto di fede? Dimenticavo non ha la visualizzazione in 3D non è determinante questo però... Certo ha tante altre funzioni ma mi sembra che poi come e solo navigatore non siano essenziali, devo aggiornare alla 8 (ho la 6) ? forse hanno cambiato qualcosa? |
dalla 6 alla 8 cambia solo il dettaglio della cartografia....
per il resto posso solo dirti quello che trovi gia scritto al trove... con il garmin quando imparerai a sfruttarlo al meglio potrai fare cose non possibili con il tom tom... |
Speriamo.. al momento sto combattendo con gli autovelox non capisco come si possano installare, hai idea? grazie
|
non farlo. va piano e va lontano senza multe!
con le ferie hanno aumentato tantissimo i controlli e messo autovelox mobile (le case matte) ovunque sull'autostrada. Poi perchè loro son furbi, la pula, ne hanno messo uno a distanza ravvicinata dall'altro: 2 in continuo così il tuo nav ti segnala il primo ma non fa a tempo a segnalarti il secondo. in Francia addirittura 3! |
Quote:
|
Diciamo che la mi firma la dice lunga sulla mia velocità in moto.. però mi piaceva l'idea di averli, cosa che invece con il TOM TOM è stato molto semplice da fare!
Riguardo al POILOADER ieri sera ho scoperto scartabellando su diversi siti che il QUEST1 non permette l'acquisizione di POI come forse interessa a noi, il QUEST2 invece sì! quindi le differenze non sono solo in fatto di memoria mi sembra a questo punto |
Non è assolutamente vero!! Sul Quest si possono caricare: Autovelox, semafori, sorpassometri e quant'altro!!
Solo che li dovete caricare come WP:cool: quindi non vi da l'allarme di prossimità, dovete buttare un occhio ogni tanto al display.... Riporto la procedura di seguito (io li ho caricati): Allora, per importare i POI (point of interest) su un "vecchio GPS" Garmin, è necessario seguire le seguenti manovre: 1) scaricare sul sito POI GPS un file che contiene i POI (li trovate con estensione .OV2) a vostra scelta; 2) scaricare, scompattare e installare il programma GPS Map Edit; 3) scaricare, scompattare e installare il programma POI Converter; 4) aprire il programma POIConverter e caricare il file che abbiamo scaricato da POIGPS con estensione .OV2; 5) salvere il file, scegliendo il formato .WPT (Garmin waypoint); 6) aprire il programma GPSMapEdit e aprire il file .WPT appena creato; 7) FILE --> EXPORT --> ATTACHED WAYPOINT --> GARMIN MAPSOURCE FILE (.MPS); 8) aprire Mapsource e aprire il file che abbiamo appena creato con estensione MPS. Spero esservi stato utile.....:cool: |
Quote:
|
Quote:
con un tomtom trovi meccanici specifici, porti divisi per città e tante altre cose interessanti, con il Garmin la ricerca è molto piu generica e le indicazioni per arrivare molto meno intuitive :( mistero la vostra fissazione per Garmin, io appena posso mi libero di sto maledetto Streetpilot III con cartografia 8 che mi ha fracassato gli zebedei e mi prendo un bel Tomtom Rider Europe :cool: |
Quote:
|
Io ho tutti e due, anzi tutti e tre!
In auto uso TomTom Mobile 5 installato sul palmare Qtek9000 e il ricevitore è un Royaltek bluetooth. Per l'auto è ottimo. Veloce, bellissima grafica, display grande. Molto pratico da usare col sistema "touch what you see". In moto preferisco il Quest perchè è compatto, consente l'elaborazione e la gestione di rotte, tracce, wpts, tramite il computer. Difetti: lento nel ricalcolo, poco sensibile come ricevitore (nelle valli non riceve una mazza). Il TT l'ho anche sul cello Motorola A1000, ove funziona altrettanto bene (ovviamente è la versione per Symbian. Le mappe sono le stesse che ho sul Qtek). Sul Motorola ho anche Route66 2006 ed altri prg più semplici.Il vantaggio dei Garmin è quello di consentire una maggiore interfaccia con l'utente, mediante pc e Mapsource. |
Quote:
Uno è un GPS e l'altro è un "consigliatore" :) |
Quote:
un amico era con ul modello successivo al mio streetpilot ma anche con il la versione est europe piu recente non si capiva una cippa secca, in pratica dava sempre la posizione del mezzo fuori dalla strada, oltretutto non sempre riconosceva strade e spesso restava in downloading dell'itinerario. è vero che non ho un termine di paragagone con un tomtom perche li non me l'ero portato ma in italia il tomtom è molto superiore al garmin! certo il tomtom non ha la possibilità di tracciare la rotta a casa da proprio pc ma... sticazzi! |
Quote:
|
Quote:
metto come prima opzione il fatto che non lo usare ma allo stesso tempo non riesco a capire cosa ci sia di cosi superiore in un GPS che da come PDI molto limitati... ho provato tomtom r garmin in strade che conosco e la miglire strada presa è stata quella scelta dal tomtom, il garmin mi ha sempre fatto fare strade ad allungare ed a volte giri di quartieri che portavano allo stesso punto... bah... non saprei davvero cosa possa essere, forse vado piu sul semplice prendendo il tomtom, forse è solo questo che certo, la semplicità di utilizzo :( |
Ringrazio Matzugoro, alla fine alcuni autovelox li ho inseriti anche io, come waypoint, proverò poi la tua procedura di import, rimane il fatto che con il Tomtom si possono pianificare gli itinerari e se vai fuori rotta ti traccia il ritorno (e funziona), La gestione dei POI poi sul Tom in effetti mi sembra meglio.
Al momento confermo, TOMTOM in auto e Garmin in moto, fino a che anche con il tomtom mobile non si potranno pianificare i percorsi, comunque il Garmin rimane uno strumento maggiormente tecnico senza fronzoli e gadget, ma con qualche difetto... il mio Quest prima che a freddo fa il punto, mi permette di uscire dal garage, prendere il Raccordo e imboccare l'A1, un pò lento direi su questo |
Quote:
Ricorda comunque che qualsiasi ricevitore se esempio spento a Bologna e riacceso a Milano a fare il punto impiega un po' più che il classico accendi/spegni nello stesso punto. Ovviamente anche qui fa la differenza il chipset del ricevitore. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©