Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   F650-oliatore automatico (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=83547)

ollast 07-08-2006 19:10

F650-oliatore automatico
 
Topic inutilissimo fuori dai possessori di F650 o di altre moto con trasmissione a catena.
Ho installato sul Dakar un oliatore automatico Scottoiler. Ordinato in UK, ma si puo' prendere anche in Italia. Con il kit "high temperature" ho ordinato un flacono di olio "normale" (tale per gli inglesi e per il oro clima freddo e umido) e uno di riserva, piccolo, "da viaggio".
Gran bel pezzo di plastica. Un po' caro, ma ben fatto e utile, almeno ad un primo esame (test sui 600 km).
Il sistema prevede l'installazione di un capillare sul condotto di aspirazione del corpo farfallato. Operazione in se' noiosa per la solita inaccessibilita' meccanica dell'F650 ma interessante: non avevo mai smontato corpo farfallato e iniettore e cosi' ho potuto dare una ripulita extra e piu' profonda al tutto.
L'erogatore viene incastrato su dei supportini di plastica che vanno incollati sul forcellone con della colla epossidica (che pare sia ordinabile "senza sovrapprezzo").
Sul Dakar twin spark bisogna un po' ingegnarsi per trovare una posizione per il serbatoio che non sia quella consigliata sul portatarga, ma che forse e' un po' troppo esposta se si va fuoristrada. Nelle moto senza abs non ce' problema a montarlo vicino al filtro della benzina o dietro la manopola del precarico dell'ammortizzatore, nella stessa posizione in cui sulla mia moto c'e' il serbatoio del gas dell'ammortizzatore. Io ho sacrificato il vano posteriore montando il serbatoio in una posizione leggermente inclinata; ho fatto un forellino sulla parete del cassettino, vicno al blocco della sella, per far passare il tubo dell'olio e un altro per incastrare il supporto sul fondo del cassettino.
L'olio scende a goccia solo con il motore acceso. La portata e' regolabile ed io l'ho messa al minimo. Forse con climi meno torridi o con la pioggia bisogna aumentare il flusso: vedremo; in ogni caso il serbatoio sta anche troppo al caldo (li' sotto c'e' il collettore che unisce i due terminali di scarico). Il beccuccio e' collocato di fianco alla corona, quasi in linea sotto al perno della ruota. La goccia cade solo sulla parte esterna della catena, ma si distribuisce uniformemente anche sulla parte interna. Per la cronaca e' disponibile un beccuccio a Y che fa cadere due gocce su entrambe le parti esterna ed interna della catena. Ho visto in giro uno che ha installato il beccuccio vicino al pignone: pulito e ben fatto, pero' questa modalita' e' esplicitamente sconsigliata dal fabbricante.
Si direbbe una lubrificazione efficace e pulita: la catena sembra oliata sufficientemente e il beccuccio a Y non sembrerebbe particolarmente utile. La ruota posteriore non si sporca piu' che usando un qualunque altro spray (fa eccezione uno prodotto della Ho*da, che pero' mi e' sembrato troppo secco) o grasso in pasta. Sul braccio destro del forcellone si e' appena posata una leggera ombratura di olio.
Acquisto decente. Vedremo come si comportera' in viaggio.

Janno 07-08-2006 19:32

Sembrerebbe un bel lavoro! ;)

Foto!! :D

BMWBOXER 17-08-2006 08:29

F650
 
:( :confused: :confused: :(

DAVVERO UN OTTIMO LAVORO SI DIREBBE ,FACCI SAPERE PIU' AVANTI.:!: :!:

Dinamite 19-08-2006 19:12

L'avevo montato sul varadero nel 1999 quando ancora Scottoiler non aveva importatore italiano. Il difetto più evidente era che la catena, ben unta, raccoglieva molto sporco e la regolazione non era facilissima. Non ho idea se il sistema da allora sia stato migliorato comunque è ottimo da tenere per l'emergenza.

ollast 26-09-2006 21:07

Quote:

Originariamente inviata da BmwRotax
:( :confused: :confused: :(

DAVVERO UN OTTIMO LAVORO SI DIREBBE ,FACCI SAPERE PIU' AVANTI.:!: :!:

I chilometri sullo Scottoiler sono passati da 600 a 6000.
Continuo ad essere ancora soddisfatto, ma se dovessi tornare indietro comprerei il kiti con il doppio ugello (la "Y") in modo da lubrificare uniformemente la catena che con l'erogatore semplice lascia asciutta mezza catena. E quando dico asciutta intendo secca! Comunque, lo Scottoiler non implica che non si debba mai piu' pulire bene la catena e darle un po' di spray ogni tanto.
Un altro punto debole sarebbe che in fuoristrada l'ugello rischia di essere strappato o spostato al primo cespuglio che si incontra.
Probabilmente finiro' per spostare l'ugello vicino al pignone.
Un altro punto migliorabile e' la posizione della riserva d'olio nel vano posteriore che dovrebbe essere capovolto in modo da tenere l'uscita dell'olio sul lato sinistro, cioe' sempre in basso anche quando la moto e' sul cavalletto laterale.

Firemax 28-09-2006 19:10

se vi puo essere utile un ragazzo delle transalp l'ha costruito e qui spiega chiaramente come auto-costrurselo con pochissimi eurini...
http://www.ta-roma.net/?q=node/932
e quest'altro è il tipo "meccanico" http://www.socket.it/listoiler3/lisstoiler.htm
non so se vi fa accedere senza registrazione al sito che cmq è gratuita...
nella stessa sezione parla anche di valige in alluminio ;)
spero possa essere utile ;)

guglemonster 29-09-2006 09:19

miiiiiiiiiiiiii che sofismi, ne avevo parlato io mesi addietro consigliandolo vivamente....

la regolazione al minimo è errata, il massimo è previsto per pioggia o fuoristrada bagnato, il minimo è semplicemente inutile e come hai notato tu la catena raccoglie sporco e metà non è oliata, prova a portati a metà, tacca più o tacca meno, vedrai che la catena è perfettamente oliata anche dall'altra parte e che non si riempirà più di sporco o polvere... non state a perdere tempo con l'olio originale per temperature e belinate simili, qualsiasi olio per motori va bene, usate quello che avete e via.
il serbatoio va assolutamente posizionato veticalmente, altrimenti ogni pochino devi rabboccarlo.
potevi evitare di spillare sul bocchettone e prelevare l'aspirazione dal classico spurgo dei corpi d'aspirazione, sui bi si utilizza il condotto per la sincronizzazione, sui mono ci dovrebbe comunque essere il condotto che va alla menbrana del rubinetto..... ma forse il giessino non ha nulla di tutto ciò e devi usare lo spillone.

io lo consiglio caldamente, l'ugello ad Y è una figata, purtroppo louis non lo vendeva come optional e non l'ho comprato.

la regolazione ottimale è quella che, a mio modestissimo parere, sporca il cerchio con micro goccioline ma non sporca la gomma, così si ottiene il massimo di efficacia senza rischi......

per pulire il cerchio bastano due gocce di olio di vasellina su un panno, viene pulito come non mai


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©