Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Velox: sì ai ricorsi, no ai trucchi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=83172)

mapicc 03-08-2006 16:01

Velox: sì ai ricorsi, no ai trucchi
 
Praticamente tutte le multe fatte con l’ausilio dei Velox sono contestabili, assicura l’Avv. Antonio Tanza, vicepresidente dell’Adusbef, a parte il Tutor se utilizzato per calcolare le velocità medie su tratti di strada, perché in questo caso la mancanza di taratura non può comunque influenzare troppo la misura.
Il nodo è una legge del 1991 (n° 273) secondo la quale «tutti gli strumenti a componente metrica -vale a dire che misurano delle distanze- devono essere accompagnati da un certificato di taratura rilasciato da appositi istituti riconosciuti a livello nazionale».
Non a caso, dichiara l’Adusbef, i misuratori di velocità vengono tarati annualmente in Francia, Inghilterra, Germania, Olanda, Belgio, Austria, Portogallo, Svezia, Finlandia, Svizzera e altri paesi ancora. Da noi però, continua l’Associazione di tutela dei consumatori, i centri idonei alla taratura, non esistono, perché nessun ministero si è mai preoccupato di farne accreditare dal SIT (Servizio di Taratura in Italia).
Ed a poco valgono le circolari, come quella emanata nel 2005 dal Ministero dell’Interno (300/A/1/43252/144/5/20/3), per sostenere l’infondatezza dei ricorsi in base al fatto che le apparecchiature sono tarate dai costruttori, hanno sistemi di autodiagnosi e vengono controllate dagli agenti di polizia prima della messa in funzione.L’Avv. Tanza risponde che una legge non può essere cambiata da una circolare ministeriale, strumento di rango inferiore.
E poi le case costruttrici sono in palese conflitto d’interessi, visto che hanno accordi con i comuni in base ai quali noleggiano loro le apparecchiature in cambio di una percentuale sulle multe elevate.
Insomma, materia per fare ricorso ce n’è, anche perché le possibilità di errore sono tutt’altro che remote, secondo Tanza.

Ma funzionano i trucchi?
Quante volte vediamo auto con vecchi CD in bella mostra sul lunotto.
In molti presumiamo avranno anche spruzzato la targa con la lacca per capelli. Ma funzionano questi rimedi?No, non servono a nulla.
L’unica cosa che in parte funziona, ma è illegale, sono i rivelatori di radar che, però, come dice la parola, rivelano solo le apparecchiature radar, e solo quelle di una certa tipologia – di solito sono specifici per il mercato americano.
Sono del tutto inutili invece i rilevatori di Laser, perché quando vi avvisano siete già stati “pizzicati”; e funzionano poco i rilevatori di ponti radio di Autovelox 104 C/2 e 105, perché raramente viene utilizzato il ponte radio con la seconda pattuglia.
Funzionano invece –e sono legali- quei navigatori satellitari che hanno precaricata nelle loro mappe la localizzazione delle postazioni fisse di rilevamento della velocità e i sorpassometri. In questo caso, quando ci si avvicina al punto di rilevamento, sono in grado di avvisare il guidatore. Però, debbono essere aggiornati con una certa frequenza. Senza contare che non mettono al riparo dalle postazioni mobili, non caricate nel loro database.
Infine una curiosità: il sito www.autovelox.info offre un servizio di avviso con SMS delle postazioni fisse e mobili. Si basa sulla collaborazione degli iscritti, che sono chiamati ad avvisare una centrale di smistamento ogniqualvolta si imbattono in una postazione non segnalata. L’abbonamento costa 15 euro e ogni sms ricevuto costa 30 centesimi.

da motonline (31.07.06)

Mauro62 03-08-2006 17:00

Il problema è che il ricorso si fa al giudice di pace che del rango delle fonti se ne fotte ma giudica in base al fatto che la moglie gliel'abbia data o meno, a cosa ha combinato la squadra del cuore domenica e al fatto che abbia o meno digerito la peperonata di ieri notte :mad: :mad: :mad:

alfred_hope 03-08-2006 17:14

Quote:

Originariamente inviata da Mauro62
Il problema è che il ricorso si fa al giudice di pace che del rango delle fonti se ne fotte ma giudica in base al fatto che la moglie gliel'abbia data o meno, a cosa ha combinato la squadra del cuore domenica e al fatto che abbia o meno digerito la peperonata di ieri notte :mad: :mad: :mad:

Concordo e sotto scrivo.. fatto ricorso per mancanza di taratura... il GdP se bellamente fregato le palle e mi ha dato torto in base alla circolare ministeriale...
:mad:

io ci farei una guerra civile per questo! :confused:

Body 30-08-2006 12:20

Ricorri in cassazione....
Il tribunale di Milano sta dando ragione ai grossisti del Mercato ortofrutticolo che hanno fatto causa alla società che l'ho gestisce perché gli strumenti di misurazione utilizzati per misurare il consumo dell'energia elettrica (tradotto il classico contatore) non sono omologati....come gli autovelox, li fa la ditta costruttrice e li monta l'AEM ma nessuno dico nessuno di "ufficiale" li ha mai controllati....questo vale anche per il contatore di casa nostra...
Tutto ciè che serve a misurare qualcosa che genere tariffe, prezzi, ammende e quant'altro deve essere tarato da un apposito organismo ufficiale del Ministero...Meditate gente

Bierhoff 30-08-2006 12:39

ma una bozza di ricorso con tanto di nota specifica che una legge non può essere cambiata da una circolare ministeriale non si potrebbe impostare?
io non ho mai fatto un ricorso e non saprei neanche da dove cominciare

hitotsu 30-08-2006 12:44

A tutta questa tiritera rispondo:
  • non mi è mai capitato di prendere una multa perchè rispettavo i limiti di velocità.
  • per pagare 150 euro (ma anche 500) non ne spendo 2000 per pagare l'avvocato per ricorrere in cassazione.
I ricorsi non risolvono gli unici tre problemi di fondo, ovvero:
  • superare i limiti di velocità, e quindi essere giustamente puniti.
  • costringere il cittadino al dazio domenicale su qualche stradina deserta.
  • i limiti sono giusti e corretti?

Mike Gs 30-08-2006 13:48

1 allegato(i)
a proposito di trucchi.......guarda un velox svizzero dove è occultato
Allegato 10863

Bierhoff 30-08-2006 13:50

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
[*]i limiti sono giusti e corretti?[/LIST]

no.........

Body 30-08-2006 14:08

E' giusto rispettare la legge....ma dire che i limiti attuali siano ragionevoli e civili e quanto di più lontanto dalla realtà.
Ricordo solo che i limite cittadino di 50 è un limite fermo da 50 anni quando le macchine e moto avevano ancora i freni a tamburo (se ce li avevano) e facevano, a parità di velocità, almeno 5 volte + rumore delle macchine attuali....
Non parliamo poi dei 130 km/h in autostrada...velocità che con i mezzi attuali è risibile...oppure in Germania ad esempio sono tutti incivili...
Vedi secondo me i limiti di velocità vengono + civilmente rispettati se sono ragionevoli e prevedono sanzioni serie...in Italia sono indistinti, poco ragionevoli e prevedono sanzioni deboli....
Vuoi togliere la patente a vita a chi viene beccato a 300km/h in autostrada dice l'attuale ministro? Benissimo però allora rivedete pls e classificate meglio qs. benedetti limiti....mi spiegate perché uno che fa le vacanze in vetroresina (cfr camper) ha la possibilità di andare in autostrada in 3a corsia (e già sta cosa mi fa girare i maroni) alla mia stessa velocità quando ha lo spazio di frenata di gran lunga + ampio del mio e ha una stabilità pari ad una bottiglia appoggiata sul tavolo dalla parte del tappo????? Solo per fare degli esempi....per non parlare del solito ducato bianco che incontro sulla MI-BE alle 7 di sera...pieno come un uovo di gente e mattoni sparato in 3a corsia....che se frena di colpo si ferma al casello di Venezia.....
Allora fino a quando non si fa un discorso serio sull'argomento ci si deve difendere in tutti i modi....

Bierhoff 30-08-2006 14:14

Quote:

Originariamente inviata da Body
Allora fino a quando non si fa un discorso serio sull'argomento ci si deve difendere in tutti i modi....

soprattutto quando piazzi il velox solo per far cassa e no prevenzione

Mike Gs 30-08-2006 14:19

Quote:

Originariamente inviata da Bierhoff
soprattutto quando piazzi il velox solo per far cassa e no prevenzione

quoto quoto e quoto.....specilamente a fine anno la polizia locale aumenta gli agguati perchè a differenza delle altre ff.oo. i provventi delle sanzioni vanno nelle casse del comune....

avanne 30-08-2006 16:49

date retta. Lasciate perdere le associazioni dei consumatori. Carrozzoni che se all'inizio volevano tutelare il consumatore ora sono solo organismi parapolitici che tirano all'interesse non degli iscritti ma solo a quello dei vari appartenenti al loro interno. Ma vi siete ma chiesti come mai i vari presidenti o responsabili sono avvocati? secondo Voi lo fanno per tutelare gli utenti?.
Che vi devo dire, loro possano parlare di tarature e via discorrendo ma poi la musica tanto la suonano i giudici di pace che a forza di non condannare alla spese le amministrazioni pubbliche lasciano in capo ai ricorrenti le spese legali che dopo la prima batosta, anche se hanno ragione, dopo lasciano perdere.
Altra perla delle associazioni consumatori, ma sapete che con l'indennizzo diretto in caso di sinsitro ora chi vuole un avvocato che lo tuteli se lo deve pagare di tasca propria. (fortemente voluta dall'ass. consumatori).

Body 30-08-2006 17:43

Lo sapevi invece che prima ogni santo incidente anche il tamponamento + piccolo passava dagli avvocati e/o società di gestione sinistri???? E indovina chi pagava il conto poi????
Fidati meglio così e se quello che ti offrono non ti va bene allora puoi sempre richiedere l'assistenza ma quantomeno così non manteniamo avvocati e/o società di gestione dei sinistri....

No scusa ma siccome ho 3 mezzi e pago un spataffiata di soldi in assicurazione su qs punto dissento in modo netto.....

avanne 01-09-2006 10:57

ci aggiorniamo tra un annetto e vediamo quanto ti sono calate le assicurazioni. Io calare non le ho mai viste? Le ass. dei consumatori stimano nell'ordine del 20%. Stai tranquillo che non caleranno. L'unica cosa che succederà sarà l'aumento del fatturato delle assicurazioni.

Quote:

Originariamente inviata da Body
Lo sapevi invece che prima ogni santo incidente anche il tamponamento + piccolo passava dagli avvocati e/o società di gestione sinistri???? E indovina chi pagava il conto poi????
Fidati meglio così e se quello che ti offrono non ti va bene allora puoi sempre richiedere l'assistenza ma quantomeno così non manteniamo avvocati e/o società di gestione dei sinistri....

No scusa ma siccome ho 3 mezzi e pago un spataffiata di soldi in assicurazione su qs punto dissento in modo netto.....


gladio76 01-09-2006 12:31

Quote:

Originariamente inviata da avanne
ci aggiorniamo tra un annetto e vediamo quanto ti sono calate le assicurazioni. Io calare non le ho mai viste? Le ass. dei consumatori stimano nell'ordine del 20%. Stai tranquillo che non caleranno. L'unica cosa che succederà sarà l'aumento del fatturato delle assicurazioni.

Vero, e quando avrai un sinistro prenderai sempre il 50% se ti va bene....

tristano 01-09-2006 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Body
Lo sapevi invece che prima ogni santo incidente anche il tamponamento + piccolo passava dagli avvocati e/o società di gestione sinistri???? E indovina chi pagava il conto poi????
Fidati meglio così e se quello che ti offrono non ti va bene allora puoi sempre richiedere l'assistenza ma quantomeno così non manteniamo avvocati e/o società di gestione dei sinistri....

No scusa ma siccome ho 3 mezzi e pago un spataffiata di soldi in assicurazione su qs punto dissento in modo netto.....

L'incidente passa pr l'avvocato se ci va il danneggiato, se vuole fare da solo è liberissimo anche ora. Poi però si lamenta se gli danno 4 soldi che non gli bastano neanche a riparare il mezzo.
Le assicurazioni gongolano a trattare con il cliente sprovvisto di difensore, se lo riggirano come una calza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©