![]() |
ADV 1150 del 2003,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Ta chimetro ballerino....
Domenica tornavo da un bel giro in montagna (dove ho preso un po' d'acqua, ma non troppa) e, improvvisamente in autostrada (viaggiavo intorno ai 130 km/h) la lancetta del tachimetro è impazzita e ha cominciato a ondeggiare tra i 100 e i 160 !!!:rolleyes:
Uscito dall'autostrada, viaggiando al massimo ai 100 km/h non ballava più, ma non ho ancora avuto modo di controllare cosa accade sopra ai 100 km/h. Sul vecchio Kappone (K100 RS 87) quando prendevo molta acqua la lancetta del tachimetro scendeva a 0 km/h e ballava li in zona....sarà lo stesso problema? E' successo a qualcuno di voi? Ah, la moto è un ADV 1150 del 2003 Grazie in anticipo |
Io ho avuto più o meno gli stessi sintomi e alla fine ho dovuto cambiare lo strumento. Quelo che succedeva era che a basse velocità-numero di giri andava bene. In forte accelerazione invece impazziva il tachimetro.
comunque come prima cosa smonta il cavo dalla ruota anteriore, è solo tenuto da una brugola. tira fuori il cavetto da sotto e vedi in che condizioni è lato strumento. Se è tutto arruginito mi sa che devi cambiare tutto. Nel frattempo puoi girare con il cavo scollegato dalla ruota anteriore senza problemi, basta tenerlo fermo con una fascetta sulla forcella. |
Il mio è sempre stato un po' "dondolino" (op. cit.) sopratutto in sardostrada.
A me è successo solo una volta, su un viadotto viaggiando sui 170, di vederlo schizzare di colpo a fondoscala :cool: :cool: :cool: :lol: :lol: :lol: per poi tornare alla velocità reale. Poi non ha più dato segni di cedimento. Non pioveva, nessun problema particolare. Posso dire che (almeno) la lancetta abbia toccato i 240... :lol: |
Controllare l'integrità e l'ingrassaggio del cavo d'acciaio del tachimetro (dalla ruota anteriore allo strumento sul cruscotto).
Controllare la guaina che sia lineare, libera, senza spigoli o pieghe ecc.... |
Grazie, questa sera controllo...ma domenica parto per le vacanze e non penso di avere i tempo di sostituire il cavo (suppongo sia un lavoro lungo)... se fosse realmente danneggiato lo staccherò...
P.S. Ho trovato l'altro 3D sullo stesso problema....scusate la ripetizione:confused: |
Stesso problema avuto con RT1150........fatti i controlli su cavetteria varia non rimane altro che sost strumento.......sui 150 euro. credo
|
Grazie Brontolo, ieri avevo trovato il tuo 3D...:( :( :(
|
Quote:
15 minuti forse bastano. |
Purtroppo non ho veramente il tempo di dare una occhiata.....:mad: :(
Se comunque viaggio così.....si rovina qualche cosa (a parte le cose che si sono già rotte)? grazie a tutti |
Io direi di no.
Nel mio caso però la situazione era ormai compromessa e faceva un casin@ della m@d@nn@ sopra gli 80 km/h. Ho staccato il cavo lato ruota, l'ho fermato con una fascetta et voilà, sono andato in giro per 2-3 settimane. Volendo puoi andare senza contakm anche tutta la vita, basta che stai attento ai velox :lol: |
Quote:
Esatto, è quello che mi preoccupa:lol: :lol: grazie Frankie72 e buone vacanze |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©