![]() |
Ho messo gli Ohlins al GS
...ed ho scoperto di essere un panzone.
Col precarico al 25° click la moto non ha il rider sag previsto. A settembre gli faccio mettere una molla rinforzata. Per ora sembra un velluto, a mi riservo di far verificare le impostazioni da un professionista. Domanda per chi ha montato da se l'anteriore: come si fa a serrare il dado superiore? Prima di arrivare alla coppia di serraggio prevista, la barra filettata gira... :confused: comunque è stretto abbastanza bene (e non ho lesinato il frenafiletti) quindi mi fido ad andarci. |
Ciao..all'interno della barra filettata c'è la sede per la chiave a brugola...tienila con quella...
|
Perchè non ci dai info più dettagliate sugli ammo nuovi ?
p.s. quanto pesi ? Bruno |
complimenti.....
e sparaci qualche foto |
Stesso problema sul 1150.
La ohlins secondo me fornisce una molla standard sottodimensionata sul mono per GS. La molla standard va bene solo per "pesi medi" che vanno in moto da soli. Tenendo conto dell'uso che in genere si fa di enduroni stradali, giri in coppia o carichi di valigie, avrebbero dovuto tarare il mono per pesi maggiori di 80 kg. Io giro spesso in 2 e carico e il mono, con regolazioni estreme o quasi, ha prestazioni nettamente inferiori che quando vado da solo e scarico. Ad esempio anche con precarico a -1 giro dal max e freno in estensione ad 1-2 click dal max la moto tende a rimbalzare sugli avvallamenti più pronunciati. Quest'inverno passerò ad una molla più dura. Domanda per gli esperti: posso mettere la molla dura al posteriore e lasciare la standard all'anteriore senza avere problemi di assetto? |
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=82643 |
Esatto, Pepot.
Ennebigi: abbastanza da farti cambiare nick anche se non mi chiamo Bumoto :lol: :lol: |
Pepot, però il problema di maidiremai è più grave: perchè se è vero che può cambiare molla, è anche vero che se ha il freno idraulico tutto chiuso, allora non lo può chiudere di più, come servirebbe con una molla più dura...
|
Quote:
forse credevano che maidiremai pesasse 18o kg :lol: |
nel mio caso direi troppo poco frenata.
in effetti quello che succede è che: 1) La molla è sottodimesionata per la moto a pieno carico (e quindi il sag statico è troppo elevato e si tende ad andare a fondo corsa facilmente). A dire il vero non cosi facilmente, il comportamento a pieno carico dell'ohlins è anni luce avanti di quello originale. Mi lamento solo del fatto che non rende come dovrebbe o meglio come fa viaggiando scarichi. 2) L'idraulica non ce la fa a frenare la molla con precarico massimo e su avvallamenti pronunciati e ripetuti tende a rimbalzare (questa però è un po una c@zz@t@ di setup della ohlins) Naturlamente se si sceglie una molla più dura serve un'idraulica più frenata, per lo stesso discorso di cui sopra. La conclusione di tutto questo è che si deve scegliere una soluzione di compromesso e decidere se avere un mono ottimizzato in configurazione da viaggio (e quindi tendenzialmente rigida a moto scarica) oppure una configurazione ottimizzata per guida da single (e quindi troppo soft a pieno carico) |
Quote:
p.s. ti prego non reggo le minacce, per cui non farmele più. |
Quote:
Temo che con pesi simili ai nostri vadano riviste le molle, c'è poco da fare. Rivolgiti ad un buon centro assistenza per fare la taratura del mono e saranno loro i primi a dire che va cambiata... |
Scusa, non solo sono nuovo, ma arrivo a capire i meccanismi e gli ingranaggi dopo un bel pò. Cosa vuol dire e perchè si cambia il nick ??????
Bruno |
Quote:
in tal caso potresti trovarti con un nik tipo mocciolo......, pantegana... ecc :lol: |
[QUOTE=pepot]si cambia il nik quando si scrive qualcosa che disturba il capo (alias bumoto)
in tal caso potresti trovarti con un nik tipo mocciolo......, pantegana... ecc :lol:[/QUOTE Ok grazie. x Pepot: sto molto più a sud di te e sono dal temperamento caliente .......... perdonatemi. |
A questo punto mi viene il dubbio che il passaggio ohlins/wp di Andreani abbia creato qualche problema...
|
[QUOTE=ennebigi]
Quote:
qualcuno polemico non può non esserci ma sempre con il massimo rispetto e/o educazione ;) con il tempo avrai modo di constatare di persona quello che dico |
A me sorge il dubbio che la molle del GS1200 per te sia la 45 e qualcuno abbia sbagliato a scrivere invertendo le cifre...
|
Quote:
oggi controllo la mia |
Quote:
Per fortuna non sono in una situazione cosi critica. Più che rimbalzare direi che a pieno carico l'ammo spara la moto in alto un po troppo sui grossi avvallamenti. Per fortuna non tende a mantenere l'oscillazione come capita con l'idraulica andata. C'è da dire che i miei ammo sono tutti più o meno "rimediati". Il posteriore era nuovo preso d'occasione (450 euri) da un negozio tedesco. Naturalmente non ho potuto scegliere la molla e ho fatto la cazzata di non scrivermi il codice quando l'ho montato (ora il codice non si legge senza smontarlo). Visto il comportamento direi che è configurato sul morbido. L'anteriore l'ho preso qui sul forum usato. La molla anteriore è 0196-10/52L473. Piuttosto dura se 52 indica quello e joe usa una 51 (senza offesa eh) :lol: |
Non si può dire. La mia molla da 52 (forse 51.. non ricordo bene) è per il posteriore di un K1100, ed è cosa tutta diversa per lunghezza, peso, bracci di leva eccetera.
Il k della molla va confrontato a parità di moto. |
Quote:
Nessun problema a installarli . Devo dire che sono sicuramente piu' confortevoli degli originali, infatti tendono a smorzare tutta una serie di avvallamenti che gli originali non smorzavano. Sono di peso 100 kg e viaggio normalmente con mia moglie ( 57Kg). Sono da poco tornato dai paesi baschi e devo dire che si sono comportati bene anche se ho sofferto di un paio di " pacchi" su cunette malsegnalate (e' inevitabile) Non posso dare grandi giudizi sulla guida da solo ( ho sempre lo zaino addosso , sembra fissata con vite Parker :lol: :lol: ), ma mi pare di nn avere piu' percepito il senso di " avantreno che scivola via in curva" che avevo prima. Solo un senso di alleggerimento dell'avantreno a pieno carico , ma non e' colpa degli ohlins. Non ho notato rimbalzi particolari. Pero' non mi sono cimentato in modo profondo con la regolazione " da solo" poiche' sono quasi sempre in due. Mi tieni informato per la molla rinforzata? |
Da qualche ricerca fatta in rete, sembra che il numero dopo la barra, ne codice (nell' es: 0196-10/52L473 il valore è 52) corrisponda alla costante elastica della molla espressa in Newton/millimetro.
Per chi non è avvezzo a queste unità di misura, il valore rappresenta quanti kilogrammi di peso occorrono per far accorciare la molla di 1 centimetro (con un errore inferiore al 2%). Attenzione al fatto che un accorciamento di 2 cm di una molla da 50 N/mm non significa necessariamente che ci abbiamo messo su un carico da 100 kg (98,1 per i pignoli), dato che ci sono in gioco dei leveraggi. |
Quote:
La sparata di ritorno su sconnesso corto o su curvoni e avvallamenti lunghi, con i WP si regola con queste due registri. Non ho molta esperienza ma la sparata in risposta in genere dipende anche dal registro del freno in esensione.... |
ma perchè invece di spendere un sacco di euro per questo prodotto non avete sostituito solamente le molle originali con quelle della hyperpro??? Più risultati e meno soldi spesi! Provare per credere!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©