![]() |
Cruise control Wunderlich
Ho acquistato questo accessorio ma non so come si fa a montarlo. Le istruzioni sono solo in tedesco e senza immagini. Ho una R1150R. Qualcuno mi puo' aiutare? Grazie.:wave:
|
togli il coperchio di plastica al contrappeso laterale destro.
Sviti la vite che tiene il contrappeso nella sua sede e lo togli. Poi metti il cruise control e avviti. Fatto. |
Grazie. Adesso vado nel box e provo.
|
Quote:
Come accessorio mi incuriosisce ma l'idea di bloccare meccanicamente l'accelleratore... Un'altra cosa, come si "attiva"? semore con la mano dx? agevolmente? |
eè un meccanismo a vite, azionato ruotando una ghiera. Il meccanismo a vite spinge un anello di teflon contro la manetta del gas, rendendola più dura e quindi tenendola in posizione.
Ma con poca forza della mano riesci a spostarla (la manetta) in ambo i sensi, quindi non c'è problema di sicurezza. All'inizio è strano, e certamente va bene solo per le lunghe percorrenze a velocità costante, ma in quei casi è comodissima. Se ci pensi, passare 2 ore in autostrada a velocità costante significa tenere il polso in tensione ed immobile per tutto il tempo. Ovvio che dopo un po' ti si anchilosa, ti fa male, ti si intorpidisce ecc. Mai più senza, io. |
Quote:
interessante :arrow: Ultimo dubbio, devi "avvitarla" con la mano sx? |
Quote:
Quote:
Dato il verso della vite, se agguanti la ghiera assieme alla manetta, quando chiudi il gas tendi a stringerla e quando apri il gas tendi ad allargarla. Io per stringerla uso il mignolo destro per preserrare, a quel punto la manetta resta al suo posto per qualche secondo e con pollice ed indice stringo per bene. Un altra questione riguardante la sicurezza: è da sempre che sugli aerei c'è una frizione regolabile che tiene in posizione la manetta o leva della spinta. Averla sulla moto non mi scompone. |
Dovrebbe essere smile a questo.
Interessante, non ci avevo mai pensato prima... http://www.sportmoto.com/wunderlich/1150rt/img4.gif |
è una cosa ABOVINEMOLE che sarebbe da vietarne la vendita e l'uso!!!
Anzi lo è!! |
Quote:
Sulla mia vecchia 100RS...anzi, suppongo ci sia su tutte le BMW di quel periodo, sotto il blocchetto di sinistra c'è un foro. Lì va avvitata una vite con molla che in cima ha un cilindretto di teflon che va a frizionare la manetta. L'accessorio, questa vite di regolazione in Italia non credo fosse molto conosciuta, a me la regalò un vecchio appassionato di BMW che per anni aveva fatto il gelatiere in germania. Io la trovavo estremamente utile specie nei lunghi viaggi. La manetta NON viene bloccata e serrando il meccanismo solo di pochissimo può già alleviare molto il lavoro della mano con conseguente giovamento del corpo e dello spirito. Ovvio che nell'uso maialesco o cittadino o curvilineo è da deficenti usarlo......ma per fare Bolzano - Ostenda può tornare estremamente utile. |
a volte, in situazioni di emmergenza, un nanosecondo in più, per togliere gas può costare caro!!! ecco quò!!!
|
Esatto, Berghem, puoi vederne un esemplare in ciascuna moto in firma qua sotto
|
Quote:
|
Quote:
Almeno, così insegna Cimina: non perdere tempo a ruotare la manetta, tira la frizione e frena subito che al motore ci pensa il limitatore. |
Quote:
a beh allora, piantate il gas, al limite tirate la frizione!!:D :lol: :D :D :D |
Quote:
Quando faccio centinaia di km in autostrada a velocità costante viaggio con la mano destra appoggiata al manubrio, e non in tensione per tenere il gas ;) |
Quote:
|
Boh, farò come san tommaso :lol:
Lo compro (così ammazzo la scimmia), lo provo e se no mi ci trovo lo metto in vendita. un dubbio, questo comportamento è da "dentista" o visto l'esiguo importo non vengo bollato come tale??? :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
credo di poter riuscire a sopportarlo :lol: :lol: :lol: |
L'ho montato un mese fa e non capisco come abbia potuto vivere senza fino a oggi. In autostrada è assolutamente fantastico, a me dopo un ora formicolava la mano, solo il fatto di poter allentare la stretta sulla manopola ti permette di stare meglio. Ovvio va usato col cervello inserito, come tutta la moto d'altronde...
|
Non solo Cimina,al corso Bmw,l'istruttore,per ogni tipo di frenata in ogni situazione,tirare la frizione e lavorare solo con leva e pedale del freno secondo la situazione in cui ci si trova...................
|
Bisogna dirlo a tutti i piloti del mondo allora, perchè non lo sanno mica!!!
|
il modello nella foto è quello vecchio , il nuovo non vibra al minimo e va meglio
Utile ma non indispensabile , allievia la tensione sulla mano (queta settimana per lavoro e per portare mio figlio al mare ho percoso 2015km ed è stato utile , anche se la manopola per rt 1550 non è affaticante) Non si utilizza bloccando completante l' acceleratore , ma serrandolo in parte |
Quote:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Che hai fatto? hai aggiunto un cilindro??? :lol: :lol: :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©