![]() |
r1100gs,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,cavo frizione
salve a tutti mi si sta per rompere di nuovo il cavo della frizione
a sto giro vorrei cambiarlo da solo visto che l'ultima volta mi hanno preso alla bmw 27 di cavo più 30 euri per montarlo!!consigli ben accetti per me è la prima volta grazieee |
dimentivcavo r1100gs 86000
|
E' meglio che ti procuri il pdf col manuale della tua mukka.
Cambiare il cavo è facile e intuitivo, ma bisogna poi regolarlo. Anche la regolazione è facile da fare, più difficile da spiegare. Il testo del manuale (senza le foto) recita così: Registrazione del gioco frizione • Mediante la vite di registro regolare la misura "A". Misura „A“: 12 mm • [GS] Eventualmente svitare la regolazione molla idraulica mediante l’esagono cavo da 6 mm, n. BMW 31 5 600. • [RT] Eventualmente svitare il ritegno della presa di corrente. • Mediante la chiave a tubo, n. BMW 21 3 610, allentare il controdado (1) della vite di registro (2) sulla leva di disinnesto. • Regolare la misura „B“ sulla leva frizione mediante la vite di registro (2) della leva di disinnesto. Misura „B“: 7 mm Coppia di serraggio: Controdado della vite di registro: 22 Nm Non ti preoccupare per gli attrezzi "speciali" BMW che possono essere sostituiti con delle semplici chiavi a tubo. |
grazie ho effettuato il cambio del filo frizione tutto ok!
dove mi posso procurare il pdf della mia mukka? |
Chiedi la password a Cimina. Non aver fretta che può passare anche un mese prima che ti risponda, ma abbi frede che prima o poi sarai esaudito.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©