![]() |
Istruzioni Tom Tom Rider
Forse il 3d sarà stato trattato decine di volte (mi scuso in anticipo):confused: :confused: .
Volevo sapere se per installare il tom tom rider sulla mia R1150RT c'è bisogno di un supporto particolare non incluso nella confezione. Grazie. |
No, c'è tutto il necessario
che poi sia affidabile o no questa è un'alra storia. ;) |
Quote:
|
Quote:
|
ciao,
io ho fatto così http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=68931 se hai bisogno di chiarimenti non esitare |
|
Quote:
Ho risolto con il materiale fornito di serie. Ho impiegato 10 minuti esatti. Il supporto funziona alla grande. Dopo un giro di 350-400 km (statali, provinciali, ruette di paese, autostrada, etc.) il TTR non si è mosso di un millimetro. Mi ha ispirato l'immagine che appare all'avvio del TTR (almeno sul mio). In pratica ho fissato il supporto sul punto in cui il manubrio (lato frizione) diviene a sezione circolare, in prossimità del blocchetto. Premetto che non ho l'autoradio e quindi i comandi al manubrio. Non ho foto a disposizione ma penso che sia chiaro. |
Quote:
Purtroppo non faccio parte della schiera degli inventori-costruttori (minchia come li invidio). Non ho ancora preso il TTR non sapendo poi se avrei potuto installarlo utilizzando il kit di serie. Please, dammi qualche altra informazione su dove e come lo hai installato e se hai riscontrato qualche problema tipo vibrazioni, turbolenze ecc....... Grassie |
Quote:
Ho fissato il dispositivo al lato sinistro del manubrio, in prossimità del blocchetto, nel punto in cui il manubrio diviene a sezione circolare. In pratica nel punto in cui la manopola sinistra si avvita al manubrio (in alluminio). Essendo questo punto a sezione circolare ho usato il semplice attacco fornito nella confezione per l'installazione sui manubri.... La descrizione del montaggio è riportata anche nel manuale del TTR con tanto di illustrazioni. Prima di installare il supporto sul manubrio ho fasciato la parte con il nastro fornito nella confezione. Il TTR mi è sembrato molto stabile e di facile lettura. Non intralcia assolutamente nella guida ne è esposto a correnti d'aria, per cui nessuna turbolenza. Inoltre essendo molto vicino alla manopola sinistra è possibile gestirlo senza allontanare di molto la mano dalla manopola. Ho inoltre collegato l'alimentazione del supporto con il cavo fornito in dotazione, collegandomi alla lampadina di posizione del faro anteriore. L'operazione richiede pochi minuti, non è necessario smontare nulla. Per eseguire il collegamento ho infilato la mano nella presa d'aria del radiatore dell'olio, ho sfilato la lampada di posizione ed ho collegato il cavo in dotazione. Per maggiore sicurezza ho saldato i fili a stagno. Non è una cosa fondamentale, l'importante è usare del buon nastro isolante. Il cavo di alimentazione va dal supporto sul manubrio alla lampadina seguendo il percorso di tutti i cavi elettrici dell'impianto della moto. Ho fermato il cavo di alimentazione ai cavi della moto usando delle banali fascette da elettricista, molto simili a quelle di serie. Purtroppo non ho delle foto a disposizione. Se hai problemi non esitare a contattarmi. |
Dimenticavo di dirti che alla lampadina (almeno sulla mia moto) arrivano un filo marrone ed un filo nero con riga argentata.
Il positivo è il nero con riga argentata che va collegato con il rosso del cavo di alimentazione del TTR fornito nella confezione. Ovviamente il marrone andrà con il nero del cavo. |
Quote:
Grazie. |
Quote:
Oggi faccio l'acquisto e seguirò i tuoi consigli |
Ciao
Magari qualcuno te lo ha già detto ma settimana scorsa sono andato in motorrad a far smontare il il supporto originale BMW per il garmin street pilot 3 e far montare il Rider Europe e con mio sommo piacere hanno utilizzato la staffa del supporto del garmin :) :) :) montandoci sopra il Rider (io ho una RT1200). Se a qualcuno interessa posterò le foto. Quindi se sei interessato puoi chiedere il costo della sola staffa in BMW. Lamps! Stefano |
Voglio ringraziare MotorEtto per il suo post! Ho installato il TomTom Rider sulla mia R850RT come ha suggerito nel suo post e con il materiale di serie! Tutto benissimo!
L'unica cosa che ho preferito far fare dal mekka è il collegamento all'impianto della moto per l'alimentazione |
Quote:
Ormai ho percorso più di 1000 km con il TTR fissato in quel modo, transitando su strade di ogni tipo, compreso il pavè all'interno dei paesini di montagna. Non ho riscontrato nessun tipo di problema, anzi continuo a pensare che avere il TTR vicino alla mano sinistra sia molto utile e meno pericoloso. Hai fatto collegare il TTR all'impianto della moto come ho fatto io?? Ho sentito di qualcuno che lo ha collegato direttamente alla batteria (spero con fusibile), ma trovo che alla lunga si possano rovinare i contatti del TTR, visto che si accende appena lo si appoggia sul supporto. Preferisco il collegamento alla lampadina di posizione (o simile). |
Quote:
Ora non mi resta che sperimentare il TTR nel mio prossimo viaggio a Santiago di Compostela! :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©