![]() |
Qualcuno mi può spiegare come funzionano le gomme?
Oggi ho controllato la pressione gomme della mia fazerina e le ho messe alla pressione minima prevista.
Questa pressione si usa in due casi (da manuale): basso peso e alte velocità. Provando la moto ho notato che teneva di più... sopprattutto il posteriore scivolava meno rispetto a prima. Ora vorrei capire come funzionano le gomme. Più le pompo e meno tengono. E' anche vero che sotto una certa pressino ricominciano a scivolare. Il tutto si risolve in un compromesso tra rigidità (ottenuta gonfiando la gomma) , superficie di contatto e temperatura ? |
L'esperto del forum é Boxerforever.
Io ti riporto comunque quello che mi disse un gommista (abbastanza) serio in materia: tra viaggiare con le gomme troppo gonfie o troppo sgonfie, meglio la prima. Inoltre, e questo l'ho riscontrato di persona su consiglio di Luigi, tenendo le gomme al limite superiore di pressione si usurano meno senza che la tenuta ne risenta in modo apprezzabile. |
Gomme sempre lo 01/02 in piu rispetto a quello che dice il manuale con le gomme molli si va in terra perdono aderenza all'improvviso.
|
preferisco anche io tenere le gomme un pelo più gonfie di quello che dice il libretto...
in pratica le tengo gofie come se andassi in due e viaggo da solo... |
....dipende annche dalla moto/gomme (a parita' degli altri fattori)... quando avevo il GSino (anakee) con la pressione da manuale la motoretta era inguidabile (sovrasterzo) con 0.2/0.3 in piu' era perfetta !!!
Mandi |
Quote:
Poi col caldo bisogna sempre gonfiare quel 0,2 bar in +. |
Domandina: mi ricordo male o in pista la gomma viene gonfiata a pressioni più basse rispetto al minimo consentito per la strada?
E se si... perchè? |
Quote:
per avere maggiore aderenza, in pratica hai più impronta a terra nelle pieghe al limite e in accelerazione per leggera deformazione del profilo della gomma per strada diciamo che non serve ;) e che risentiresti maggiormente delle irregolarità longitudinali credo |
Quote:
gonfiare oltre le indicazioni secondo me ha senso solo se si devono fare una sassata di km di autostrada, e non per avere maggior tenuta, solo per evitare di spiattellarle tanto |
La gomma lavora per defromazione della carcassa. Ergo la pressione inficia sul lavoro della carcassa.
Per esempio tenere gomme a pressione bassa aumenta la deformazione della carcassa aumentanto anche l'impronta del pneumatico sull'asfalto. Più impronta significa più superficie a contatto con l'asfalto che si traduce in più grip e mescola che si scalda di più. Inoltre una gomma sgonfia aumentando il lavoro della carcassa la scalda ottimamente. In pista si abbassa la pressione per avere mescola e carcassa calda a pressione ottimali sui 2.8 circa perchè mescola e carcassa scaldandosi aumentano la pressione originaria del pneumatico. A questo "modello fisico" puoi applicare tutte le varianti del caso: per esempio quando si carica maggiormente la moto o si fa molta autostrada si gonfiadi più la gomma per avere meno superficie a contatto e meno deformazione della carcassa. Avendo meno superficie a contatto il pneumatico si scalda meno. |
Scusatemi ho riletto e ho scritto col culo ma sto mangiando, leggo un lucido e intanto mi sintonizzo sulla partita, se servono altre delucidazioni sono qui! :lol:
|
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©