![]() |
L' RT si spegne....
Salve. Ho questo problema con la mia R1150RT che si spegne sovente.
Questo accade ad esempio arrivando ai semafori o comunque rallentando. Credo sia solo un problema del minimo da regolare. Qualcuno mi potrebbe dire come fare senza passare dal mecca? Grazie e ciao. |
Ciao Pio,per regolare il minimo dovresti aggire sulle due viti di di rame che trovi sul corpo farfallato (parte esterna accanto all'inniettore ),avvitale di 1/2 giro su entrambi i corpi farfallati,sul GS nn avendo carena sono ben in vista sul RT nn so se vi è una fessura vedi. Ciao
|
Se 6 sicuro che sia un problema di "minimo", vuol dire che sul contagiri il minimo è sotto i 1000 giri!
Il minimo si regola agendo sulle viti in bronzo di ricircolo dell'aria. tali viti si trovano in bella mostra sui corpi farfallati. Bhè.... si fa per dire "bella mostra" dato che nel caso della RT deve essere rimossa la carenatura: almeno mezza, perchè mi pare che da una parte ci sia un foro per agire sulla vite. Insomma, una volta trovate le viti devi agire su di esse. ATTENTO PERO' ... se riesci ad alzare il minimo, è altresì molto probabile che sbilanci i due corpi farfallati regolando così ..."ad occhio". Ci vuole un vacuometro differenziale da attaccare ai corpi farfallati per essere certi che agendo sulle viti lasci passare la stessa quantità di aria in entrambi i corpi. ....insomma .... mezzo casino: specie se non hai l'attrezzatura. |
Ho capito, vado dal mecca:!:
Grazie mille! |
Non farlo..... delle due smonta la carena e vai dal mecca che, non dovendo lavorare come un matto, ti attacca al volo il vacuo e ti gira le viti.....
Ricorda, se qualcosa può andar male lo farà.... soprattutto se non hai l'attrezzatura. Esperienza doget |
Ciao Pio, spero di poterti essere utile nonostante sicuramente il modello della tua moto e' piu' recente della mia mukkotta del 98! :)
Premetto che io ho regolato il minimo in occasione della sostituzione del cavo della frizione (la tua ha sicuramente il comando idraulico ;)) e quindi avevo dovuto smontare la carena di dx ed avevo bello comodo davanti a me l'iniettore. la regolazione del minimo avviene mediante regolazione della vite color oro che ti ho evidenziato nella foto: http://img119.imageshack.us/img119/5910/pic00153xj.jpg http://img208.imageshack.us/img208/8...shot0011hp.jpg spero di esserti stato utile :) |
COSTRUISCITI UN VACUOMETRO !
Mi ricordo che era una cosa semplice, fatta sul forum Moto Guzzi, e praticamente usava un tubo nel quale era presente dell'acqua. Andando a mettere il tubo nei 2 sfiati del carburatore avevi la possibilità di vedere se i carburatori andavano insieme mediante i livelli dell'acqua nel tubo.... detta così viene da andare dal mecca di volata.... ma era fatto bene, anche se rudimentale. |
A questo punto non penso di farlo io. In effetti pensavo fosse piu' semplice.
Preferisco andare dal mio meccanico, oltretutto il problema si e' presentato in maniera piu' frequente dopo il tagliando di 15 gg fa. Potrebbe essere il caldo? In effetti la moto e' bassa di giri e chiudendo il gas, 2 volte su 3 si spegne. Vi ringrazio dei consigli. |
Quote:
|
Avevo il tuo stesso problema, dopo un tagliando. Purtroppo per l'RT si deve smontare la parte sx della carena per accedere alla vite del minimo, mentre la parte dx ha un piccolo foro che ne consente l'accesso (chi li capisce a volte sti tedeschi). Ma agendo sul dx non avevo miglioramenti. Quindi, smontandomela e svitando la vite di sx il minimo mi è andato a 1100 giri e dopo non ho più avuto problemi. Al tagliando successivo ho chiesto espressamente che mi facessero l'allineamento dei corpi e il minimo a 1100/1200 ed ora è perfetta ;)
|
Quote:
Ciao paolo, allora tu confermi che la copertura in plastica rimovibile che per intendersi serve per accedere al coperchietto per l'ispezione della distribuzione, permette anche di accedere alla regolazione del minimo? io l'ho fatto a carena levata ma se si puo' anche tramite quell'apertura ben venga, unico dubbio, la parte scanalata che permette l'inserimento del cacciavite per la registrazione e' orientata dalla parte diametricalmente opposta rispetto l'apertura :dontknow: tu lo hai proprio fatto o supponi che si possa? Grazie, Enrico |
Quote:
Purtroppo dall'altra parte il foro non c'è, quindi per regolare il minimo del corpo farfallato sx si deve smontare tutta la carena del lato sx. Quello che ho fatto io empiricamente senza curarmi del perfetto allineamento dei corpi farf. Poi al successivo tagliando li ho fatti allineare al meccanico. |
adesso ho capito! ok, grazie :) :)
|
Vi passo l'esperienza fatta: corpi farf molto disallineati porto dal conce che mi alza il minimo a 1200 giri senza smontare la carena sx "è il destro che si regola sul sinistro". Basito vado dal mio mecca che smonta, allinea, regola il minimo a 900 giri (l'ho preteso visto che mi ero abituato così con i due valvole) e ... mi fa un buco uguale al destro in corrispondenza del corpo sx. Ora possiamo fare le regolazioni del caso quando ci pare senza smontare la carena. Che ne dite?
lav r 1150 rt del 2001 |
Tutto sbagliato. Sbagliato il regime. Sbagliato il foro a sinistra.
Se non togli la carena come fai a pulire i coni delle viti di ricircolo? Se non togli la carena come fai a collegare il vacuometro? Se non togli la carena come fai a regolare il cavo dell'acceleratore? Il bello è che l'allineamento della r1150rt del 2001 è tutto spiegato nel file tecnico insieme alle FAQ! |
Stesso problema o cmq problema molto simile.
Controlla il serraggio dei cavi sui poli della batteria, in particolare di quello + e poi facci sapere.:) |
anche a si spegneva la eRRe...regolato i corpi farfallati ed ora è tutto OK :thumbup:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©