![]() |
La sicurezza (secondo me)
A volte leggo dei post che per me sono un invito eccessivo alla prudenza ma fatta sempre in modo passivo ovvero cosa usare per ridurre le cause dell'incidente.
Non porto mai l'integrale, con l'RT viaggiare con la visiera alzata dietro la protezione della carena è una cosa a cui non rinuncerei (ma normalmente la visiera è giù). Le gomme le uso fino alla fine. L'acquaplaning in moto non esiste e l'aderenza è costante per tutta l'usura. Non ho mai capito come si possa vetrificare una gomma (quelle della mia vespa hanno 15 anni e 21.000 km e sono perfette). Ho fatto l'elefante del 2001 con la posteriore con 20.000 km. Non ho mai cambioto l'olio dei freni, lo farò se li sento spugnosi. D'estate uso stivali del 1988 e d'inverno del 1986 (i famosi strada Alpinestars strada). La mia tuta il pelle d'estate o inverno è sempre la stessa. Sono partito da Milano e arrivato a Praga in giornata con jeans, maglietta e guanti da ciclista. Questo per dire che viaggiare comodi e rilassati con l'esatta percezione di tutto quello che c'è intorno e delle reazione della moto è la miglior sicurezza che uno può avere. http://www.hostfiles.org/miniature/2...ardagiro_2.jpg |
un bacio
|
Quote:
|
tutto sommato sono d'accordo
io però a gomme e liquido freni ci tengo |
portare a casa la pelle spesso e' questione di probabilita'
poi ognuno fa' come gli pare |
io non sono molto d'accordo :) perchè le gomme (imho la parte piu importante di qualsiasi auto o moto) davvero induriscono e perdono di grip.
L'acquaplaning c'è eccome, altrimenti non si spiegherebbe la presenza degli intagli. Il casco per me è solo chiuso e non uscirei mai senza guscio para-schiena. Ovvio che il manico conta (molto più che in macchina) e sapere con certezza quello che si sta facendo è l'unico modo per sentirsi sicuri... |
Quote:
|
Ei, franz, ma sei molto bravo e prudente o ... braccine corte???:lol: :lol: Io penso ... aiutati .. che il ciel t'aiuta .. Certo, se poi il Padreterno ha deciso diversamente ... Non c'è "protezione" che tenga! (supersgrat):lol: :lol:
:wave: |
il manico conta un accidente se uno non ti da' la precedenza, stessa cosa se ti tamponano, stessa cosa se ti si blocca il cardano a 100kmh in curva
non sono un estremista della protezione, ma con un casco non minimalista e la mia giacca con le protezioni mi sento un po' piu' al sicuro per le gomme non commento ognuno fa come gli pare ma questo post mi sembra un tantino pubblicita' regresso |
Quote:
Quote:
Comunque il punto è codesto: uno mette sulla bilancia ciò che ritiene di mettere: piaceri e rischi. Quote:
2 - Una gomma ovviamente non può vetrificarsi, ma può indurirsi col tempo, proprio come il formaggio stagionato. Le gomme vecchie sono pericolose, perché non si deformano più come dovrebbero. Le gomme della tua Vespa sono buone per le battone. Quote:
Quote:
Vuol dire che non sei fichetto. Meglio così. Quote:
Ripeto: ognuno mette sul piatto della bilancia ciò che crede e come crede, rischi e piaceri. Quote:
Prevenzione. Però, confondi forse un po' le cose. Perché chi adotta questa filosofia non dovrebbe poi curare la sicurezza passiva: gomme, freni, abbigliamento, protezioni? Non è che una cosa esclude l'altra... ;) |
ha ragione guanaco
permuto RT con carroarmato dotato di cingoli nuovi caschetto e maschera antigas |
Quote:
|
Quote:
e poichè si tratta di probabilità secondo me è logico che ognuno di noi faccia ciò che sente per cercare di ridurre la soglia del pericolo al minimo, sia con scelte logiche sia con altre dettate da "effetto placebo".... :cool: |
Quote:
e con gli elicotteri anticarro come la metti? :confused: |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quoto Guanaco 100%
Non credo di essere stato più volte sfortunato con i treni di gomme, e se incontri strade mal tenute (quì da me c'é solo l'imbarazzo della scelta), con la pioggia, non servono 150Kmh per l'acquaplaning. Forse sarò esagerato, ma quando sento qualcosa che cambia nelle interfacce pilota/moto/strada, preferisco ripristinare il "migliore" funzionamento del mezzo, ci tengo a me medesimo :) Lamps !!! |
aquaplaning?
veramente qualcuno ha sentito la gomma di una moto galleggiare per aquaplaning? qualcuno ha mai sentito la gomma di una moto galleggiare per effetto dell'aquaplaning? ..... e mi può spiegare che è successo :lol: |
Quote:
|
Quote:
hai presente l'aquaplaning che ti sembra che qualcuno abbia tirato il freno a mano ed il motore imballato, quello è l'aquaplaning io sinceramente anche tirandoci forte in moto non l'ho mai sentito, invece in auto si, sia con le gomme nuove sia con le gomme liscie |
50% e 50%
Le gomme per me sono un fattore essenziale, non dico che le cambio ogni 5000km ma quando non le sento più allora vanno via. Quando esco in paese per svolgere commissioni o semplicemente per andare a lavoro va bene anche un pantalone di lino e una camicia mai scarpe aperte ma un paio di scarpe sportive me le concedo e il modulare aperto. (ovviamente tutto ciò si svolge non oltre i 60km/h) ALTRO DISCORSO quando ho voglia di fare un po' di TURISMO SPORTIVO: quando ho voglia di andare un po' più vivacemente caldo o freddo assolutamente TUTA, STIVALI TECNICI, GUANTI E CASCO IN FIBRA E KEVLAR. |
In Liguria ho sempre trovato strade semplicemente bagnate e non mi è mai successo, quì in buconerolandia, dove buche o sprofondamenti si generano misteriosamente di notte, dove la pioggia crea spiagge artificiali con la sabbia e tanto altro, di notte ho galleggiato in rettilineo perchè sulla strada, causa sprofondamento esteso della stessa, si era formato un laghetto che però era riconoscibile solo entrandoci dentro (a vista sembrava la solita strada).
Mi è andata bene perchè non correvo e la moto, dopo il fuorigiri iniziale, è "affondata" rapidamente e ha ripreso aderenza sufficiente. Automobili dietro di me sono finite fuori strada. Lamps !!! |
il franz bisogna conoscerlo prima di dire sono o non sono d'accordo.
E' come se fosse una di quelle apparizioni interiori. Se lo vedi sciare con i suoi sci del 1971 hai la stessa percezione. Lo stesso dicasi per la bicicletta con la quale andava a san remo. E' uno che dorme scoperto per abituarsi al freddo e che dice 'il freddo è uno stato mentale'. il suo punto di vista è il suo punto di vista. Lui parte dalla percezione di Sé. E se il suo Sé è al suo posto lui si sente tranquillo. Anche Ulisse andava senza GPS. Qualcuno vorrebbe obbiettare ad Ulisse di essere uno poco organizzato che vagava senza meta? il franz crede di essere invincibile, profondamente. Come valentino sa di essere il migliore. Voi, della retroguardia, un passo indietro per favore. :wave: |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©