Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Indagine: Paracilindri (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=77984)

MarcoR 26-06-2006 12:15

Indagine: Paracilindri
 
Prendo spunto da un post apparso oggi.

Li avete messi? Tipologia (tubolare, materiale, etc)? Li consigliate?
Chiedo perche' stavo pensando di metterli ma qualcuno dice che non servono e che si fanno piu' danni.

Se mettete anche una foto, si capisce meglio.

Deleted user 26-06-2006 12:26

inizio io:
Non li ho mai messi! :lol:

ziocake 26-06-2006 12:29

Si
Tubolare Touratech
Si, perche' e' meglio chiudere la stalla prima che i buoi fuggano... :lol:

chiassa 26-06-2006 12:30

La mia esperienza (GS 1150 del 2000):

prima caduta (lato sx, velocità 40 kmh) senza paramotore: coperchio testa incrinato con trafilaggio d'olio

seconda caduta (lato sx, velocità 70 kmh) con paramotore tubolare originale BMW: paramotore leggermente graffiato, coperchio testa integro, nessun altro danno

terza caduta (lato dx, velocità 80 kmh) con paramotore tubolare orignale bmw: paramotore graffiato, coperchio testa alesato nella parte inferiore che cmq ha toccato terra, leggerma incrinatura con minima perdita d'olio, nessun altro danno

CONCLUSIONE:

il paramotore aiuta ma non sempre è sufficiente. Per una massima sicurezza andrebbe abbinato a dei parateste seri (quelli originali di plastica non serveno a nulla). Danni, comunque, limitatamente alla mia esperienza, non ne ha fatti.

Ciao

Smart 26-06-2006 12:31

messi originali bmw (ma sicuramente altri sono migliori) e in un paio di cadute quasi da fermo + strusciata affettuosa contro auto al semaforo sicuramente hanno evitato danni maggiori. li rimetterei

Berghemrrader 26-06-2006 12:37

Personalmente li ritengo fondamentali.
Ho sempre avuto quelli di default del GS1150 e quelle volte che hanno dovuto fare il loro mestiere si sono rivelati efficaci evitando il peggio.

http://www.pedruzzi.net/ecg01/mauritania05-033.jpg

dpelago 26-06-2006 13:03

Quote:

Originariamente inviata da chiassa
La mia esperienza (GS 1150 del 2000):

prima caduta (lato sx, velocità 40 kmh) senza paramotore: coperchio testa incrinato con trafilaggio d'olio

seconda caduta (lato sx, velocità 70 kmh) con paramotore tubolare originale BMW: paramotore leggermente graffiato, coperchio testa integro, nessun altro danno

terza caduta (lato dx, velocità 80 kmh) con paramotore tubolare orignale bmw: paramotore graffiato, coperchio testa alesato nella parte inferiore che cmq ha toccato terra, leggerma incrinatura con minima perdita d'olio, nessun altro danno

Ma che fai, cadi di continuo x testare i paramotori ? :lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi io ho messo le conchiglie paracilindri in plastica originali BMW. Spero di non scoprire mai come funzionano ... Detto questo un minimo di protezione a mio avviso è essenziale.

Una scivolata lontano da casa puo' compromettere le possibilità di rientro.

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

marcoexa 26-06-2006 13:10

solo Touratech , credo sia fatto davvero bene! originali Bmw sono da buttare!!:mad:

Er Cucciolo 26-06-2006 13:16

Non esageriamo che quelli della bmw sono da buttare......
Ma quelli touratech ( peraltro mi avanzano )sono belli leggeri e robusti,....
Comunque io una qualche tipo di protezione ai cilindri la metterei..

chiassa 26-06-2006 13:28

Quote:

Originariamente inviata da dpelago
Ma che fai, cadi di continuo x testare i paramotori ? :lol: :lol: :lol:

va be'," diluite" in 100k km....;)

GELANDERSTRASSE 26-06-2006 13:36

....fanno unca....o
 
...io sono caduto domenica scorsa:mad: :mad: in una rotonda ai ...20/30 all'ora scivolandomi di netto la ruota anteriore su una chiazza di olio o gasolio.:mad:
841 euro di danni ,si ha stisciato il paracilindri ma anche il manubrio che si e' piegato,la pedanina post. il paramani la testata e chi + ne ha + ne metta .....:lol: :lol: :lol: :lol:
la prossima mukka la lascio vergine:eek:

Berghemrrader 26-06-2006 14:43

1 allegato(i)
Un amico ha montato questi paracilindri made in USA.
Non ricordo la marca e sono costati circa 200 dollari.
Non sono in alluminio stampato e piegato ma proprio di fusione.

A mio avviso la migliore protezione per i testoni delle R.

saurogs 26-06-2006 14:54

vedi qui i consigli che mi ha dato pepot
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=77737

PierAdv 26-06-2006 15:08

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader
Un amico ha montato questi paracilindri made in USA.
Non ricordo la marca e sono costati circa 200 dollari.
Non sono in alluminio stampato e piegato ma proprio di fusione.

A mio avviso la migliore protezione per i testoni delle R.

ti ricordi la marca e come trovarli. questi mi sembrano veramente seri.

Berghemrrader 26-06-2006 15:37

Quote:

Originariamente inviata da PierAdv
ti ricordi la marca e come trovarli. questi mi sembrano veramente seri.


Sto cercando sul WEB e non li trovo più accidenti.
Li avevo già visti, è una ditta che produce principalmente supporti per microfoni e telecamere, stand e vario altro materiale.
Appena recupero info te lo faccio sapere.

PierAdv 26-06-2006 15:40

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader
Sto cercando sul WEB e non li trovo più accidenti.
Li avevo già visti, è una ditta che produce principalmente supporti per microfoni e telecamere, stand e vario altro materiale.
Appena recupero info te lo faccio sapere.

muchas gracias!

nuxdec 26-06-2006 15:58

ci sarei anch'io
 
Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader
Sto cercando sul WEB e non li trovo più accidenti.
Li avevo già visti, è una ditta che produce principalmente supporti per microfoni e telecamere, stand e vario altro materiale.
Appena recupero info te lo faccio sapere.

se trovi il sito faresti sapere anche a me? grazie. Sembrano davvero solidi.

guidopiano 26-06-2006 16:04

Quote:

Originariamente inviata da chiassa
La mia esperienza (GS 1150 del 2000):

prima caduta (lato sx, velocità 40 kmh) senza paramotore: coperchio testa incrinato con trafilaggio d'olio

seconda caduta (lato sx, velocità 70 kmh) con paramotore tubolare originale BMW: paramotore leggermente graffiato, coperchio testa integro, nessun altro danno

terza caduta (lato dx, velocità 80 kmh) con paramotore tubolare orignale bmw: paramotore graffiato, coperchio testa alesato nella parte inferiore che cmq ha toccato terra, leggerma incrinatura con minima perdita d'olio, nessun altro danno

CONCLUSIONE:

il paramotore aiuta ma non sempre è sufficiente. Per una massima sicurezza andrebbe abbinato a dei parateste seri (quelli originali di plastica non serveno a nulla). Danni, comunque, limitatamente alla mia esperienza, non ne ha fatti.

Ciao

datti una calmata ;) sei sempre in terra :confused: :lol: :lol:

hai menzionato la bontà del paracilindri solo per i danni meccanici ....quando cadi e strisci a terra non ti dimenticare che il paracilindri e il boxer in genere ( non sempre ) ti salva anche le gambe...... io ho aperto una Mercedes sulla fiancata come una scatola di sardine...... se avessi avuto una moto tradizionale a quest'ora avevo una gamba amputata :mad:

W il boxer :D :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©