![]() |
Velox di Bargagli
Ma che bello vedere a Bargagli in direzione GE l'auto dei VVUU (in borghese) con il velox all'interno dell'abitacolo, auto rigorosamente imboscata e il vigile all'ombra di una pianta che si leggeva il giornale.
Appena superata l'auto, sono tornato indietro e mi sono avvicinato al vigile, che vigile non lo era per niente e gli ho chiesto se poteva accertare l'eventualità di elevarmi il verbale, visto che stava effettuando tali rilievi. La risposta è stata" Non posso perchè sono da solo e non posso chiederele i documenti e tantomeno accertare se Lei abbia o no superato il limite. La macchina è digitale, quidi non sono in grado" Ha detto che il velx era tarato per i 70 km/h . Gli ho chiesto se avesse o se sa se eventualmente l'apparecchio è omologato e presenta la regolare revisione e taratura. Risposta: se ne occupa la ditta che ce lo affitta. Comunque, gli ho riferito, prima di lasciarlo al suo LAVORO, se per caso, sul giornale che stava leggendo "La Gazzetta dello Sport" fosse in dotazione con il velox, tantoper passare il tempo. Si è un po incazzato,,,,,, eh ehe he he he Bye Bye |
Mmmmmm...fossi stato al tuo posto avrei richiesto l'intervento dei CC...non è detto che quello lì fosse un vigile.....
|
non sanno nemmeno cosa signbifichi taratura...
ne gli operativi, ne i tecnici TUTTI gli autovelox piu vecchi di un anno sono fuori taratura, che per legge deve essere fatta da centro SIT o di mutuo riconoscimento oltretutto, siccome le misurazioni hanno valore legale, in teoria gli enti misuranti (polizia, vigili e simili) dovrebbero essere accreditati SINAL.. fantascienza.. solo la polizia scientifica si sta accreditado |
Quote:
Esatto. Se poi hai tempo e soldi da spendere, un esposto alla Procura della Repubblica. Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R |
Quote:
Io invece avrei chiamato i Carabinieri e avrei fatto chiedere, da LORO, a LUI, i documenti e IL FOGLIO DI SERVIZIO, tanto per accertare se era effettivamente un tutore dell'ordine o un dipendente di una ditta privata. Ma anche se era un vigile, presumo che potesse essere parente di quel pezzo grosso (molto grosso, anzi grossissimo, anzi il più grosso di tutti) della Motorizzazione il quale ha dichiarato per iscritto, udite udite, che l'autovelox NON necessita della taratura legale in quanto "non misura lo spazio o il tempo, ma misura la velocità". Affermazione, questa, che un qualsiasi professore di applicazioni tecniche della vecchia scuola media avrebbe considerato degna di bocciatura immediata. E invece colui che l'ha profferita è un LAUREATO. Probabilmente laureato in ingegneria. Beh, ingegneri del genere, nel Burkina Faso, vengono in genere adibiti alla raccolta dei pomodori. In Italia, invece, li lasciano dietro una comoda scrivania a percepire munifici stipendi. Non dico altro. :mad: |
Quote:
|
e comunque quel velox e' assolutamente invisibile...se si viene in discesa. una vera imboscata.
|
[QUOTE=wildweasel]
Quote:
Quote:
l'ultimo elettrotecnico che abbiamo esaminato per assunzione disegnava un motore elettrico come un quadratino, come tesi aveva fatto un software per il carrello di un sito internet di vendita on-line....:mad: e pensare che ingegneria a genova ai miei tempi era considerata seria...e mi son fatto un mazzo inumano per uscirne.. |
Quote:
(fornendo tutti i dettagli qui esposti, compreso lo stipendio pagato ad uno che leggeva il giornale...) g. |
c è una legge (non la ricordo) che stabilisce gli istituti di metrologia primari e il sistema nazionale di taratura (SIT)
e definisce le modalità per il controllo, la taratura e la calibrazione della strumentazione che effettua misure legali e fiscali. viene inoltre definito che per l'effettuazione di tali misurazioni, è necessario che l'ente misurante sia accreditato dal SINAL (sistema italiano nazionale accreditamento laboratori) o da ente di mutuo riconoscimento firmatario del protocollo di intenti EA "European Accreditation" conformemente alla norma EN ISO/IEC 17025 usando esclusivamente metodi di prova regolamentati da norme internazionali o nazionali o metodi interni opportunamente validati tutto ciò che esce da quanto definito da tale legge, serve come il due di picche, però in italia, va così.... |
Ma lo sapete che i contatori del gas e della luce sono prodotti dalle aziende che erogano il servizio e che in teoria non sono strumenti metrici e quindi non sottoposti al controllo dell'ufficio metrico italiano ?
altro che repubblica delle banane......Sono ic......issimo !!!!!! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©