Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   R1150GS ADV,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,FID: pace all'anima sua... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=77482)

Hirony 22-06-2006 11:07

R1150GS ADV,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,FID: pace all'anima sua...
 
L'altro ieri... chiave nel quadro, contatto, accensione... vroooommm, il motore parte regolarmente ma il FID resta spento. O meglio, le colonnine del livello carburante e della temperatura olio e il contatore marce non visualizzano una cippa. L'orologio, invece, non è spento ma inspiegabilmente si è "congelato" sull'ora del decesso (le 19.43, ora del big bang atomico... :mad: ).

Il tutto è regolarmente illuminato come il resto del quadro strumenti... :-o

Escludendo il fusibile n. 3 (protegge FID e presa di corrente sul becco) che è integro, che cavolo può essere successo?
  • Ho verificato con un tester la tensione e non ci sono oscillazioni apprezzabili (da 13.94 a 13.96 Volts) o così macroscopiche da far pensare ad un problema al regolatore di tensione...
  • Ho verificato il connettore multipolare del FID - che, peraltro, ha le clips di sicurezza antisgancio - e sembra a posto... :mad:

E mo'??? Devo dedurne che l'ordigno infernale sia definitivamente deceduto? A quanto pare, sarebbe il primo caso, mah...

Considerato che non mi entusiasma la prospettiva di sborsare 318 euro (leggasi trecentodiciotto!!!) per la sostituzione del maledetto (e non proprio indispensabile...) aggeggio, nella mia cabeza è balenata l'idea di rimpiazzarlo con una coppia di strumenti VDO analogici - termometro olio e indicatore benzina -che, tra l'altro mi "attizzano" assai assai...
Qualcuno ci ha mai provato (sono quasi certo di no...)?



Gli strumenti sarebbero questi (del contamarce se ne può fare a meno...):
http://www.siemensvdo.it/NR/rdonlyre...uge192x177.jpg

http://www.siemensvdo.it/NR/rdonlyre...uge192x177.jpg

È 'na strunzata? Ditemi che non lo è e che si può fare... :confused: :lol:

cidi 22-06-2006 11:10

ma non c'e' la sequenza CRTL-ALT-CANC?
provato a staccare la spina e riaccendere?

:dontknow:

Hirony 22-06-2006 11:18

Quote:

Originariamente inviata da cidi
ma non c'e' la sequenza CRTL-ALT-CANC?
provato a staccare la spina e riaccendere?

:dontknow:

Ho solo provato a staccare il fusibile (per controllarlo...) ma non è cambiato nulla. :mad:

L'orologio è rimasto comunque "pietrificato" (suppongo che abbia l'alimentazione diretta dalla batteria...)

Boh... :(

Burro 22-06-2006 11:28

vedi cosa succede a non sapere organizzare i giri? :lol:

a parte insistere sulla linea cidi (da qualche parte si dovrà pure alimentare) perchè non guardi di beccarlo usato?

Hirony 22-06-2006 11:48

Quote:

Originariamente inviata da SirJo
Giacomo, aspetta prima di procedere con altri strumenti.
Poco tempo fa avevo letto un'inserzione di uno che vendeva un cruscotto GS a pezzi: il FID mi pare costasse un'ottantina di euro..
Ti faccio sapere appena rintraccio la cosa. ;)


:!: Danke Sir... :!:

Attendo fiducioso (anche se i due strumentini mi arrapano moooooooltooooo...) ;)

cidi 22-06-2006 11:51

io veramente volevo fare una simil-battuta demente stile computer bloccato...
boh.

Burro 22-06-2006 11:52

io darebbi anche un colpo a lui
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=64984

Hirony 22-06-2006 11:58

Quote:

Originariamente inviata da Burro
...a parte insistere sulla linea cidi (da qualche parte si dovrà pure alimentare) perchè non guardi di beccarlo usato?


Dubito che si tratti di un semplice problema di alimentazione (salvo verifiche più approfondite...)

Usato? Magari... ieri ne ho trovato uno solo, in un sito americano di ricambi BMW usati (http://store.beemerboneyard.com/index.html) alla modica cifra di 145 $. Già venduto... :mad:

Hirony 22-06-2006 12:00

Quote:

Originariamente inviata da SirJo
Su Ebay Deutschland ci sono in vendita due FID provenienti da R/RS.
Sembrano uguali a quelli del GS ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Per ora sono in asta rispettivamente a 32 e a 8 euro.. ;)

C'è il rischio di prendere uno col contamarce a 5 rapporti e non 6... :-o
E poi, sarò preistorico, ma di e-bay non mi fido molto... :confused:

Hirony 22-06-2006 12:01

Quote:

Originariamente inviata da SirJo
A proposito di colpi... vedi di dare tu un colpo ad alici che continua a cercarti ed ogni volta mi chiede di te... :confused:


Oddìo! Muoio... :lol: :lol: :lol: :lol:


Beh, insieme al duo Pizza & Fichi fanno un bel quartetto... :confused:

Burro 22-06-2006 12:04

Quote:

Originariamente inviata da SirJo
Oddìo! Muoio...

no dai non esagerare.
basta un'attacco di emorrodi formato cocomero :confused:

:lol: :lol:

x hirony

mo guardo

Hirony 22-06-2006 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Burro


Il tipo di cui parla Bu' l'ho conosciuto a Padova, al mercatino di AutoMotoRetrò, a novembre... Esponeva una montagna di pezzi e ricambi, praticamente aveva quattro o cinque BMW letteralmente vivisezionate. I prezzi, però, non mi sono sembrati competitivi (anche se le condizioni erano mediamente eccellenti, forse troppo... :confused: ).
Magari una telefonata gliela faccio più tardi...

Ho qui il suo biglietto da visita (se dovesse servire ad altri):
Maistrelli Gianpaolo
0461 657570
348 3621130

Hirony 22-06-2006 12:08

Quote:

Originariamente inviata da SirJo


Appunto, dovrebbe essere quasi sicuramente un cinque marce...
"Ich habe jede Menge GS-Teile ab Bj. 88 vorrätig"

e 1100:
"Rahmen mit Brief, 11er Motoren"

Burro 22-06-2006 12:13

questo
è abbastanza fornito. al momento mi sembra che non abbia nulla ma da seguire. ;)

Hirony 22-06-2006 12:16

Quote:

Originariamente inviata da Burro
questo
è abbastanza fornito. al momento mi sembra che non abbia nulla ma da seguire. ;)


Ammazza oh! E come lo chiamano, Arsenio Lupin? :rolleyes:
Lo terrò d'occhio, grazie... ;)

Alessandro S 22-06-2006 12:24

Il fatto che l'orologio sia fermo è sintomatico di un guaio all'elettronica. Forse è un problema del generatore di clock interno.
Cmq se lo cambi non lo buttare, magari lo smontiamo per vedere se è riparabile.
Ciao

Hirony 22-06-2006 12:38

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S
Il fatto che l'orologio sia fermo è sintomatico di un guaio all'elettronica. Forse è un problema del generatore di clock interno.
Cmq se lo cambi non lo buttare, magari lo smontiamo per vedere se è riparabile.
Ciao


Cioè... potrebbe essere stato l'orologio ad aver bloccato tutto?

L'idea della sostituzione con i due VDO analogici è praticabile secondo te?

In questo caso, non credo che ci siano problemi con il termometro olio. L'indicatore benzina, invece, mi crea qualche perplessità. Andrà tarato in qualche modo? Basterà prelevare il segnale semplicemente dal connettore originale? Boh...

Alessandro S 22-06-2006 14:00

No, non dico questo, potrebbe però essere che si sia bloccato per mancanza di alimentazione. Mi spiego meglio. La 12V che alimenta il fid viene poi ridotta a 5V per alimentare certi componenti interni al circuito. Forse (dico forse) si è verificata una avaria in quella parte del circuito.
Ecco perchè ti dicevo che potrebbe (dico potrebbe) essere riparabile.
Se tu me lo mandi io provare a dare uno sguardo dentro, ja?

Per il termometro analogico non so se sia possibile adattarlo, questo perchè bisognerebbe confrontare la resistenza interna dello strumento con quella di ingresso del fid. Altrimenti la lettura della temperatura sarebba sballata, e questo è un male, sopratutto in considerazione del fatto che quel segnale serve anche alla motronic per operare variazioni nella regolazione della miscela ecc.
Anzi, non si può proprio. Perchè il termometro del fid è come un voltmetro che legge le differenze di tensione di un circuito composto dal sensore, che è una resistenza variabile, e la tensione che è però data dalla centralina motronic.
Mentre il termometro analogico è una sorta di microamperomentro.
Ciao

Frankie72 22-06-2006 14:20

In effetti dovresti sapere a che tensione di ingresso al fid corrispondono il pieno e il vuoto del serbatoio e poi trovare uno strumento che lavori nello stesso range (oppure fare un circuito di interfaccia che adatti il segnale allo strumento VDO).
Non so se per qualche caso fortunato i vari strumenti automotive utilizzano qualche standard per cui sono più o meno compatibili.

Hirony 22-06-2006 14:34

Ecco, mi sembrava troppo facile... :-o
Non mi arrendo facilmente, però... :confused:
Vi terrò aggiornati...

Psycho 22-06-2006 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S
sopratutto in considerazione del fatto che quel segnale serve anche alla motronic per operare variazioni nella regolazione della miscela ecc.

No aspetta un minuto scusascusascusascusa...:rolleyes:

Non ho capito...la MOTRONIC avrebbe bisogno della temperatura OLIO per la miscela ARIA/BENZINA?????????????????:confused: :confused: :confused:

Oddio mi sfugge qualcosa...puoi spiegarti meglio? :mad:

In che modo sfrutterebbe la cosa????

All'aumentare della temperatura...miscela più grassa???:confused:

Mi interessa...anche perchè renderebbe il montaggio degli strumenti un vero casino...:mad: :mad: :mad:

Hirony 22-06-2006 16:03

Ho analizzato meglio lo schema elettrico del FID e dei componenti che ad esso fanno capo...
In effetti Alessandro ha ragione, dal sensore temperatura olio partono due segnali: uno va dritto al contatto n. 7 del FID, l'altro va invece alla Motronic (A9500), al sensore dell'aria (B9550) e al Throttle potentiometer, cioè al potenziometro della farfalla...
Onestamente, però, non capisco che nesso ci sia tra la misurazione della temperatura dell'olio e gli altri componenti che ho citato... Vorrei capire meglio (se possibile...). Alessa', illuminaci... :!:




Questo è lo schema, estratto da un pdf dell'impianto elettrico della GS 1150 (scusate le dimensioni, più piccolo non si leggerebbe una mazza...)

http://static.flickr.com/78/172621138_b2e7cdfaf7_o.jpg

Frankie72 22-06-2006 16:15

Non sono esperto di motori/iniezionae ma il valore di temperatura olio non è altro che la misura della temperatura di esercizio del motore.
Questo mi sembra un parametro più che importante per la mappatura e comunque per la gestione dell'alimentazione.
Aspettiamo pareri di forummisti più esperti me sull'argomento :!:

Alessandro S 22-06-2006 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Psycho
No aspetta un minuto scusascusascusascusa...:rolleyes:

Non ho capito...la MOTRONIC avrebbe bisogno della temperatura OLIO per la miscela ARIA/BENZINA?????????????????:confused: :confused: :confused:

CUT

La funzione di starter (arricchimento a freddo), il cut off in fase di rilascio, L'attivazione del ciclo lambda, sono strategie attivate in base alla temperatura olio motore.
Ciao

22-06-2006 17:53

mi confermi che il display è fermo inchiodato su una visione fissa? se è così ci può essere una dispersione -anche per sporcizia o umidità- sull'elastomero conduttivo che collega il display al PCB del FID


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©