![]() |
GS1200 e stabilità in curva
premessa doverosa: non ho alcuna intenzione provocatoria o di alimentare l'ennesima diatriba con "rimasti", sia chiaro, vorrei solo condividere alcune sensazioni personali...
nel viaggio di ritorno dal mukken a Napoli, avendo avuto necessità di rientrare prima possibile, mi sono fatto l'intero tragitto in solitaria (pepot, tonigno, xero70 e miki.sa... quanto mi siete mancati....:-o :-o ), limitando all'indispensabile le soste, proprio per non essere costretto a tenere medie troppo eccessive. I tratti autostradali "dritti" li ho fatti pertanto a velocità di crociera di 150/160 all'ora, ma poi, soprattutto per vincere la noia :mad: :mad: , ogni volta che iniziavano i tratti con i curvoni (bologna-firenze, firenze-arezzo, orvieto e orte-roma), mi sono messo a spingere un bel pò, anche per capire definitivamente la questione degli "ondeggiamenti" ed alleggerimenti di cui si è tanto parlato.... morale.... costantemente tra i 190 ed i 200 la moto è stata sempre sul famoso "binario", piantata a terra senza trasmettere alcuna sensazione di alleggerimento od ondeggiamento, tanto nelle curve in salita, in piano che discesa :D :D :D variabili in gioco: - viaggiavo senza top-case, con la sola borsa tt posteriore; - avevo montato sul cupolino mra (un pò più stretto dell'originale) la prolunga tt; - ho recentemente messo i cerchi a raggi al posto di quelli in lega. Per quel che posso dire di aver capito rispetto ad altre occasioni, credo che il topcase posteriore influisca davvero tanto, mentre anche con la configurazione del cupolino (altezza ed inclinazione) incide fortemente sulla stabilità. Per il tipo di cerchio non saprei proprio, probabilmente è indifferente, ma la sensazione è che la moto vada un pelino meglio in curva che con quelli in lega.... che dire, secondo me magari basta un niente nel regolare le sospensioni rispetto anche al peso del pilota (io sono 74 kg) ed alle altre variabili di cui sopra per avere comportamenti stradali sensibilmente differenti.... comunque, le gs1200 STABILI sul veloce esistono.... ;) ;) |
Quote:
non sei un pescatore, sei un TRADITORE!!! |
Guarda maurì, ti dico la mia......;) ;) ;) ;)
Si può tranquillamente fare un paragone tra la tua e il mio Scarabeo250 (tanto a plastica stiamo li...:lol: :lol: :lol: ), e ti dico che il mio scooter con il bauletto e il parabrezza alto in sardostrada ondeggia quando tocca le velocità + alte.....ma è stabilissimo quando monto il cupolino basso e tolgo il portapacchi......:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Buaaaaaaaa ah ah ah ah ahhhhhhhhhhhhhhhhh............. Aaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhh ah ah ah a ah ah ah ah ah ah ahhhhhhhhh :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
certo che le prime due risposte...... che "perle" di analitica e serena saggezza..... :cool: :cool:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
themau innanzitutto vado fuori tema e ti faccio i complimenti per il cupolino nero-alien visto nelle foto del mukken: veramente aggressivo, bellissimo :eek:
tornando in tema: la mia esperienza (sono a 5500km) mi ha portato a concludere che ciò che questa moto soffre maggiormente non è tanto la velocità, quanto la presenza davanti di un altro veicolo questo in autostrada è evidente: con nessuno davanti ho toccato i 200 in piena tranquillità e "galleggiamento" praticamente nullo a 140 con davanti un'auto la moto "soffre": nulla di grave, sia chiaro, ma il manubrio diventa più ballerino e le turbolenze sono veramente fastidiose (per quest'ultimo punto sottolineo però che sono 1,91 e anche col cupolino verticale rimango sempre un po' esposto) cmq, con corretto settaggio sospensioni (anche le originali, come le mie), si ottengono grandi risultati ;) |
Quote:
anzitutto grazie... ;) comunque è vero, le turbolenze provocate dai mezzi che ti precedono sono più o meno fastidiose per TUTTE le moto, hai voglia a cercare distinzioni.....;) |
Quote:
ti è piaciuto pescare...?!?!?! e ora che vuoi? :lol: |
Come ho postato in una discussione che nessuno ha letto...mi sa che se esistono GS tanto diversi,la ragione puramente tecnica potrebbe essere che pochi mm di differenza di """avancorsa-inclinazione cannotto-interasse"""in fase di costruzione di telaio e sosp. ,possono portare a diversi comportamenti...Puo' essere che le nostre GS soffrano di"" imprecisioni""in fase costruttiva...E' un'idea...avete provato in una moto con catena,a regolarla quando si allunga, ed aumentare l'interasse?La moto cambia carattere...
Il mio GS è stabilissimo,lo vado dicendo da sempre,ma parecchi altri affermano il contrario!!! Gli esperti possono dare il loro parere. |
Quote:
in effetti....:cool: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Sti c@zzi se tenevi medie eccessive che velocità facevi?!?! :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol: |
Quote:
comunque un altro aspetto di cui si è già parlato (mi pare Muntagnin) e che davvero risulta determinante è la "presa" sul manubrio con le mani: tanto più è "leggera" tanto più la moto si mantiene stabile... ;) |
Quote:
lo so... ma avevo ancora il polso "tarato" sui percorsi del mukken... :lol: :lol: :lol: il fatto è che sono autostrade strade in cui andare a 140/150 fissi è una palla infinita :mad: :mad: la roma napoli sono 180 kilometri tutti dritti a tre corsie, praticamente ti sembra di stare fermo..... :confused: :confused: :confused: |
Si,anch'io lo ammetto...alcune volte mi lascio prendere la mano in autostrada,quando è libera e dritta(o anche coi curvoni....!!!).
L'importante è che uno di soilto rispetta i limiti.Io normalmente VADO PIANO. Dai, è UMANO che ogni tanto si tiri un po'...l'importante è non esagerare,farlo con precauzione...e sopratutto.....DI RADO! |
Quote:
|
Quote:
...po esse? |
Quote:
AL ROGO! AL ROGO! :lol: |
Quote:
E' quindi normalissimo IMHO che anche sul 1200 crei qualche problemino, comporta uno decentramento delle masse che ovviamente non può essere preso in considerazione in sede di progetto. In pratica è un prezzo da pagare se vuoi avere più capacità di carico. |
Quote:
Fino a Napoli.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Col carico... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Guarda bene la sigla della moto... Forse non c'è scritto GS, ma KS... :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
anch'io in sardostrada mi annoio una cifra, ho solo il terrore dei velox :rolleyes: oltre i 40 ( e non è per niente difficile andarci) sono dolori :mad: :mad: |
Quote:
|
Quote:
spiritosone... :lol: :lol: leggi bene.... costantemente tra i 190 e 200 "nei soli tratti con i curvoni" che nel tragitto in questione, su 800 km, saranno in totale si è no 50 km :mad: :mad: :mad: .. .. .. e poi ero praticamente scarico, al mukken m'ero portato di scorta due mutande e due paia di calzini .... tanto ero in stanza da solo :lol: :lol: :lol: |
Quote:
a te più che altro s'è consumata la gomma .... :cool: :cool: che bello lo Stelvio, è??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Conterà poco la mia esperienza, ma al ritorno dal mukken ho guidato il Gs di Tonigno con bauletto, sempre a manetta (o quasi),per oltre 50 km, cercavo invano di seguirlo alla guida della mia bambina...........:mad: :mad: :mad: , ma non ricordo di aver avvertito particolari sbandieramenti di avantreno, anzi qualche turbolenza in più rispetto al mio Ks ma ondeggiamente niente.
|
andrè... è la questione che ormai si sta cercando di capire da tempo sul forum, in molti lamentano il fatto che la gs di plastica si "alleggerirebbe" parecchio di aventreno rispetto alla 1150, io le ho avute tutte e due e sinceramente non trovo alcuna differenza come resa della ciclistica nel veloce e misto veloce..... boh..... che ti devo dire.... mistero.... :confused: :confused:
|
me lo tengo
allora dopo questi resoconti me lo tengo 'sto GS!:axe:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©