![]() |
R 1150 GS - turbolenze
Ciao a tutti....un pò di tempo fa chiedevo consigli su quale MUKKA usata prendere....alla fine mi sono fatto un bel 1150 GS :eek: (non sono un rimasto perchè appena arrivato.... :confused: o si ??? ma questa è un'altra storia )
dopo un viaggetto autostradale di irca 300 KM, sono soddisfatto del comportamento della moto tranne che per le tubolenze alla testa che praticamente a tutte le velocità a partire dai 120 me facevano sentire come una fragola in un frullatore. Sapevo che un rt o un rs sono più protettivi, ma anche della gs si raccontano ottime doti di tourer anche in autostrada....non ho ancora provato a variare la posizione del cupolino che ora è in quella centrale, ma a prima vista non penso possa migliorare di molto la situazione, avete consigli, suggerimenti esperienze utili ? tenete presente che sono basso 170 cm, viaggio con un integrale shoei vecchio ma buono e che non ho mai avuto sti problemi con stesso casco e altre moto (sempre naked o enduro tra cui un R 80 g/S PD e un R 80 G/S con o senza parabrezza ) Grazie a chiunque voglia provare a darmi qualche dritta. |
Quote:
capita lo stesso sul mio pulmino .... posiziona il parabrezza in modo che il casco sia investito da un flusso laminare e non turbolento.... in pratica devi avere il casco esposto al vento .... |
provate tutte le posizioni del cupolino...mi si centrifuga sempre e comunque il cevello....:rolleyes:
Quattro domande: 1 - tra i cupolini alternativi (leggendo i vecchi post) ho trovato Isotta nel modello più grande...sul sito ve ne sono due, il 9016 e il 9017 quale ? oppure l'MRA / wundrlich modello Varioscreen che mi sembra ntelligente come soluzione, qualcuno ce l'ha? 2 - quell'affarino in plexiglass da attaccare sopra al cupolino della wuedu o wunderlich non ricordo bene funziona ?, a che serve il nastro/corda che si vede in foto ? 3 - per regolare il cupolino bisogna portarsi dietro la chiave ( fra l'altro ho dovuto acquistarla apposta) oppure c'è qualche soluzone alternativa tpo vite con manopolina ? 4 - i documenti della moto dove li tenete ? non c'è un posto dove riporli? su una moto in cui tutto è grande non c'è uno spazio per i documenti ? |
Quote:
Ciao: 1) Cupolino Isotta e Givi i piu' protettivi. Bello anche l'originale adventure , ma da provare in quanto inclinato verso il conducente e non regolabile (se non con un altro accessorio) 2) L'affarino e' della touratech e dicono funzioni alla grande ma e' brutto altrettanto. 3) Salvo tu non sostituisca le viti con qualche sorta di manopolina (come ha fatto qualcuno) devi avere la chiave. Ma poi quante volte lo regoli in viaggio!?!?!? 4) I documenti, quando avevo la sella standard, li mettevo sotto la sella posteriore, nel vano attrezzi. Ci stanno trranquillamente. Spero di esserti stato d'aiuto. |
Ciao, sono nuovo del Forum!
Anch'io ho sono un GSsista da un paio di mesi, e ho avuto la stessa esperienza "turbolenta" in autostrada alla velocità di circa 120-140 Km/h. Però sono alto 1,85, quindi maggiormente esposto al vento. Ho provato un Honda Varadero di un mio amico, e l'ho trovata molto più confortevole e riparata, anche se il cupolino tutto sommato non è più lungo di quello del GS originale. Non voglio dire che l'Honda è superiore in termini di confort, ma mi aiutate ad apprezzare il mio ultimo acquisto, dato che per fare 300 Km ho faticato come un mulo? Sarò io il problema??? |
OK eccomi quà.
Sono alto 1.85 ho un bel GS1150 anch'io. Sabato sono andato a TS in giornata e al ritorno ho fatto TS-MI in 3h viaggiando mediamente dai 160 in su e con il casco jet. Non ho nessun tipo di turbolenza anomala sul casco , semplicemente quando vado a velocità "elevate" mi abbasso leggermente e filo via come un fuso senza nessun fastidio o scuotimento. Il parabrezza è regolato esattamente a metà della scala graduata che esiste sugli attacchi. |
X dirtyboy
Non so dalle tue parti, ma dalle mie normalmente prima di postare su qualche forum usa presentarsi :confused: Detto questo e tornando al topic, da quando ho acquistato lo spoilerino della touratech le turbolenze a livello del casco sono scomparse ed in autostrada è tutto un altro confort. Questo vale per il mio gs 1100 ma anche per quanto riguarda il 1150, che possiede mio fratello alto 186 cm, le cose sono le medesime... ;) In ogni caso prova con una differente inclinazione, eventualmente anche meno verticale: anche se meno protettiva l'importante è eliminare la turbolenza dalle spalle e dal casco :cool: |
IO ho risolto con il cupolo della adventure......molto meglio !!
|
Avevo il tuo medesimo problema (sono 185), ho montato un isotta e va molto meglio, anche se le turbolenze non sono di certo sparite...;)
|
Quote:
Il problema non è solo l'altezza del cupolino ma la distanza dal pilota. ecco perchè abbassare il cupolino può aiutare. Se vuoi fare degli esperimenti, su ebay.de trovi molti cupolini (tranne isotta). Per apprezzare pienamente il tuo acquisto? vai in montagna, poi fatti ri-prestare il Varacosa! Saluti |
Prima di tutto volevo scusarmi con Flower e con gli altri per non essermi presentato!
Lo faccio adesso: sono un giovane mukkista (da + o - due mesi) e vivo a Milano per lavoro, pur essendo del SUD, però ormai è abbastanza che sono qui! Per il resto che dire...spero di incontrare tanti MUKKISTI per le strade del mondo!!! Vi ringrazio per i vostri consigli, li terrò in considerazione e vi farò sapere come riuscirò a risolvere l'arcano!!! Per quanto riguarda la Varadero...a parte l'assenza turbolenze...per il resto è una bicicletta...:lol: :lol: W le MUKKE!!! :thumbup: :thumbup: |
Quote:
|
io invece sono 1.82 e ho adv 1150.
in autostrada ho turbolenze sui fianchi e se sono in due l'aria tende a farmi sollevare la giacca incuneandosi tra me e il passeggero. in piu' se viaggio a visiera alzata la turbolenza del cupolino me la fa abbassare. l'altro girono dopo un lavaggio ho fatto 200 m senza casco e avvertivo la turbolenza ad altezza occhi. che fare ?????????? mah ??? |
Lo sai invece ieri sera ho fatto un giro in tangenziale per rinfrescarmi un pò da questo caldo infernale, e avevo solo una polo (t-shirt). E ho avuto molte meno turbolenze dell'altra volta, in cui indossavo un giubbino DAINESE TELFORD, forse sarà stato anche quello!!!
Ma sull'ADV non sei riparato anche dal serbatoio? |
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
non so se sulla normale sarei meno riparato, mai provata.
penso che ripari un po', ma io ti dicevo delle turbolenze che avvertivo sulla mia. |
ma avete mei provato quelle estensioni del cupolino? Servono a qualcosa? Io, sul mio ADV 1150, essendo alto 1.80, prendo la turbolenza esattamente sopra gli occhi, tanto che se, con casco aperto, non abbasso un po la capa, mi volano gli occhiali!!!
|
quando leggo di gente che viaggia con il modulare aperto mi vengono i brividi .... a parte che sia vietato farlo .... è pericolosissimo!
|
Quote:
Senza prendere un parabrezza da Vespa con la tela sotto:) , gli altri in queste condizioni come hanno tentato di risolvere? Ciao |
[QUOTE=dirtboy]............ Non voglio dire che l'Honda è superiore in termini di confort,............. QUOTE]
Se parliamo in termini di confort, puoi dirlo a gran voce. Il problema è la distanza tra il busto ed il cupolino......troppa! Poi c'è chi come Burt và in giro con il collo a tartaruga e non ci fa caso, ma la realtà con il 1100/1150 è quella che provi. |
Quote:
Gia ti immagino dopo un bel 500 km con il collo incassato per via delle turbolenze, quando arrivi sei pronto per il Maurizio Costanzo Show :lol: Buonaturbolenza a tutti! |
Vai tranquillo...
Quote:
Considera che la moto la uso tutti i giorni facendo il pendolare tra BG e MI: tempo richiesto per mettere/togliere il flap pari a 20 secondi... :cool: |
1 allegato(i)
Quote:
io ce l'ho; a parte che la qualità non é granchè ( le ventose davanti sono INCOLLATE e con il caldo si sono spostate), la sua funzione la fa. Cmq non mi dà fiducia sulla sua durata e sicurezza, si sposta e ho dovuto applicarci delle rondelle aggiuntive. Presto comprerò uno schermo Wunderlich. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©