![]() |
ww.Amazon.com ->comprare libri, ecc. E le tasse di import??
Oggi finalmente mi decido ad ordinare alcuni libri , 3 intutto, tra cui il famoso Clymer. Che dire, fanno sempre forti sconti e le spese di spedizione nel mio caso ammontano a circa 18eur. (ma sono dei bei mattonazzi di 700p cad.).
Ad un certo punto mi viene il dubbio sul discorso dazi, iva, e tasse varie, pensando che cmq. per i libri ci fossero eccezioni. Invece scorrendo tra newsgroup e forum vari, sembra che recentemente siano entrate in vigore nuove norme (il Tremonti...) che impongano tali tassazioni. Infatti molti clienti si lamentavano del fatto che questo non era mai successo avendo ordinato più volte da amazon. Addirittura viene applicata l'IVA a 20% :( quando sui libri risulta essere del 4%. Spese postali accessorie, ecc. Mah... :mad: Chiedo se qualcuno di voi ha fatto acquisti di recente ed è finito in sto' casino. Sì perchè se devo finire dentro balzelli e incul***e all'italiana preferisco muovermi su altre strade. Danke! ;) |
Ho comprato circa sei mesi fa su amazon e non mi pare di aver pagato tasse accessorie...
|
L'ultimo acquisto su amazon risale all'estate scorsa circa.
CD usati tramite negozio usato: primo pacco, nessuna tassa. 1 cofanetto DVD e diversi libri: secondo pacco, nessuna tassa. Ho ordinato altra roba (non da amazon) ultimamente ed è arrivato tutto senza dogane. |
i dazi se non ricordo male partono se l'importo dell'oggetto è superiore a circa 41 euro e poi bisogna vedere l'oggetto. ad esempio componenti di bicicletta pagano una sorbola. credo che i libri invece o siano esenti o pagano una fesseria. consiglio: chiama la dogana.
se sul pacco è scritto GIFT ed è indirizzato a persona fisica, nessuna dogana. se devi comprare su amazon, usa amazon UK, ovviamente! g. |
Intanto grazie dei consigli.
Credo anch'io che sia meglio chiamare la dogana o addirittura le poste. Infatti leggevo che da qualche mese loro si occupano direttamente della gestione degli oneri doganali, dazi, iva ecc. Se volete approfondire andate qui: http://groups.google.it/group/it.dis...iwA48ZNuIifm-w Esistono amazonUK, amazonDE, amazonFR. Ho notato (curioso no?!) che i prezzi variano a seconda dei libri e a seconda dei siti. In pratica ognuno fa quel che crede.. :lol: :confused: Un es. per tutti: il Clymer BMW K costa 22eur. in USA, 39eur. in UK, 49eur. in DE e 63eur. in FR!!! Che si mettano d'accordo?! :lol: Che piZZa!! :pirate: |
Che Dazi?????? UK e' comunita' europea, non si pagano dazi doganali..:confused:
Io uso regolarmente amazon.uk, ultima spesa 72 euro, non ci sono dazi da pagare.. Forse e dico forse, su importi superiori a certe cifre ci puo' essere un discorso di IVA , ma siamo su importi di diverse centinaia di euro.. Vabbe' che vivo in Olanda, ma non penso che le regole siano molto differenti anche perche' qui ogni scusa e' buona per succhiarti il sangue...:-| |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©