![]() |
a tutti i 1200gs ATTENZIONE
Vi inoltro la mail che ho scritto ieri alla bmw perche' possiate prestare attenzione a questo pericoloso difetto:
Buongiorno mi chiamo Loris Di Girolamo e possiedo moto bmw da circa 8 anni,gs 650,gs 1150,e da dicembre 05 gs 1200,intestate a foto studio fantasy. Sabato 27 maggio percorrendo a velocita' sostenuta una superstrada che costeggia il lago di Como mi trovavo in galleria quando improvvisamente ho sentito una pressione forte sul ginocchio sinistrio,la moto ha sbandato e rallentato improvvisamente come se avessi messo un piccolo paracadute.Fortunatamente non avevo nessuno di fianco e non ho perso il controllo.Il tempo di accostarmi alla prima piazzola di sosta della galleria stessa ho capito cosa era accaduto,il fianchetto laterale sinistro si era sganciato nella sua parte anteriore e vista la velocita' si e' aperto tipo vela procurando l'improvviso rallentamento e sbandamento della moto.Danni riportati:fianchetto crepato,fiancatina di alluminio piegata e graffiata,e copriserbatoio piegato nel punto dove e' avvitata la fiancatina stessa.Premesso che ho rischiato la vita,che ho rischiato di fare danni ad altri che venivano dietro di me(se si staccava completamente la fiancatina)ora anche dopo la sostituzione dei pezzi non mi sento piu' tranquillo a viaggiare con una moto che ha due fiancatine laterali avvitate nella loro parte centrale e posteriore e fissate con una clip di plastica proprio nella parte anteriore cioe' quella piu' sollecitata dall'aria in velocita'.Oltre tutto questo dopo essere stato dal mio meccanico di fiducia(ambrosaro via Silva)mi sento dire che forse la parte del copriserbatoio danneggiato solo lievemente non mi verra' sostituita in garanzia,e che trattandosi di in difetto gia' riscontrato potrebbe farmi una modifica avvitandomi in qualche modo la parte anteriore dei fianchetti,cioe' la parte difettosa a rischio di sgancio.Ogni commento su tutto cio' e' superfluo, una cosa e' certa questo fatto mi fa ripensare molto alla scelta fatta di passare dal gs1150 al gs1200,e visti i rischi sto seriamente pensando di cambiare completamente parrocchia,perche' se questo succede dopo 5 mesi e 4000 km non oso pensare a che rischi posso andare incontro fra qualche anno con la moto ovviamente piu' usurata. cordiali saluti Loris Di Girolamo |
anche questa ci mancava.....
mi sa che torno anch'io alle japs, suggerimenti? |
Succedeva una cosa simile con lo scarver....io le fiancatine non le ho mai smontate né mi azzardo a farlo proprio per scarsa fiducia in questi attacchi: le hai per caso smontate da solo o le hai fatte smontare da qualche mecca non ufficiale?
|
Quote:
se veramente è così siamo alla follia |
Mi sembra che in passato qualcuno avesse già avuto questo problema
|
Già letto in un altro post, tuttavia sono curioso di saper cosa ti risponderanno.....:mad: :mad: :mad:
|
è successo anche a me perchè avevo montato male la fiancatina.
facevo i 150 e a parte la sberla sulla gamba non ho avvertito nessuno sbandamento... l'unica parte danneggiata era il fianchetto in alluminio satinato (190 euri). |
Quote:
|
Quote:
|
Loris1200... Io non credo che tu abbia esordito troppo bene come primo messagio postato.
Era già successo in passato. La storia del mecca ufficiale è solo perchè se uno lo non lo sa fare, può riagganciare male il fianchetto. In ogni caso non credo che sia un difetto strutturale... |
Quote:
220?????????? |
Quote:
gli attacchi del fianchetto fanno cagare, il primo a dirlo è stato il concessionario...fai un po' te...se la moto fa i 220 (diciamo che segna i 220) non si devono staccare punto. vada per me che li avevo montati male, ma è successo anche a chi non li aveva mai toccati... |
Quote:
|
Quote:
Non mi risulta che siano difettosi (a me... non risulta, e neanche al mio concessionario di fiducia). |
Quote:
In ogni caso hai fatto bene a scrivere alla BMW. Sono sicuro che se riscontrassero la pericolosità degli attacchi, avremmo subito un richiamo di massa, mentre invece non mi sembra che siano state modifiche dalle prime 2004 a quelle di adesso sugli attacchi dei fianchetti. Correggetemi se sbaglio. Però... 220km/h sono tanti... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io ne parlo bene semplicemente perchè la mia moto va bene e perchè con il mio concessionario mi trovo bene. Io sono soddisfatto del trattamento BMW. |
L'ho sempre detto che il gs 1200 e' una moto pericolosa......sopratutto in mano a certa gente! :lol: :lol: :lol:
348 kmh??? devo ancora butar dentro due marce io!:rolleyes: |
Quote:
|
Ma almeno avete visto come e' fatto l'attacco anteriore? :confused:
E' ad incastro piu' rotazione, una volta bloccato correttamente mi pare impossibile che si apra da solo. Anche perche' ha una rondella in gomma che sostanzialmente lo frena e per ruotarlo ci vuole una certa forza, dubito che sia possibile che ruoti da solo a causa delle vibrazioni o delle sollecitazioni a cui e' sottoposto. Scommettiamo che come al solito e' colpa di chi ci mette le mani sulle moto e lo fa con parecchia superficialita'? :confused: |
questo perchè la moto era intesta a Studio Fantasy!! :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
infatti quoto al 100% spesso è colpa di un cattivo rimontaggio!! non so se gli attacchi della touratech cambiano qualcosa su quelli originali , cioè se eliminano l'errore di fissarli male! |
Quote:
Le fiancatine sono agganciate alle due semicarene per mezzo di 2 ganci ad U controvento e un perno con testa a stella sotto vento. Questi tre punti di aggancio sulle semicarene hanno dei gommini ad incastro. Se rimontando i fianchetti non si prende la cura necessaria per far si che i ganci entrino nei gommini invece di spingerli fuori della loro sede, volano via i fianchetti. Io ne ho perso uno, perché uno dei gommini era stato 'spinto' fuori sede dal perno. Montato male dal meccanico. Semplicemente di fretta e senza ingrassare la gomma che, se secca, non fa scivolare il perno in sede e lo costringe a spingere proprio la gomma fuori sede. Molto spesso, purtroppo, i pezzi volano via perché vengono assemblati senza la dovuta cura. Credo che bisognerebbe, e sarebbe molto più utile, protestare per la superficialità della manodopera, non sulla qualità del prodotto. Che alcune soluzioni siano più orientate verso il profit che verso il cliente non c'é dubbio, ma non mi pare di vedere una spasmodica ricerca del dettaglio che fa la differenza su altri marchi, nazionali e non. Personalmente, penso che il problema di fondo sia responsabilizzare i meccanici e fare in modo che la casa madre controlli con molta più attenzione l'operato delle officine ufficiali. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©