![]() |
capita solo a me...
... che dopo un'ora star seduto sul gs mi si indolenzisce il didietro??
solo io trovo sta sella troppo morbida o capita anche ad altri?? mi tocca fermarmi e fare qualche passo:( :( |
La trovi morbida? Io stavo pensando di imbottirla ulteriormente....cmq mi sortisce lo stesso effetto. Ma credo che sia colpa della vita sedentaria, almeno nel mio caso, qualcosa tipo piaghe da decubito....
|
ALMENO NON SONO L'UNICO:lol: :lol:
ti dirò che prima avevo un ninja con sella dura e non mi faceva male... tutto il resto si ma il didietro no :confused: :lol: vediamo se ci sono altri, magari qualcuno ha trovato soluzione;) |
Perchè sulla Ninja scaricavi il peso sul busto inclinato e sui polsi, sul GS invece grava al 90% sul tronco, quindi sul fondoschiena....io spesso mi ritrovo a viaggiare facendo forza sulle pedane per scaricare peso dal fondoschiena, ma non resisto molto, per fare i quadricipiti femorali si va in palestra....
|
la classica sosta ogni 100km penso sia obbligatoria con qualsiasi moto,
ma in generale mai avuto una moto cosi comoda sui lunghi viaggi. la mia invece ha come una risonanza sull'accelleratore che dopo un po' ti addormenta completamente la mano...pericoloso se devi frenare |
Chiedi a Burt :lol: :lol:
Se n'è parlato già in molti post, uno recente anche nel forum tuning. A me con il GS 1150 dopo 3-4 ore di moto fa male l'interno coscia appena sotto il cul@, non il coccige come ad altri. Per non parlare delle vibrazioni dai 3500 in su: 1) mi si addormenta la mano destra (e non riesco più a farmi le pugnette :lol:) 2) quando sto una giornata in moto mi fischiano le orecchie per 2 giorni. Le vibrazioni sono forse l'unico motivo serio per cui cambierei il 1150 con il 1200. Io uso la moto quasi esclusivamente per viaggi e per lunghi giri. alla sera sono ridotto come un reduce da una giornata di lavoro con martello pneumatico. |
Ieri è capitato anche a me... La moto ha solo 500 km, devo dire che ieri appena mi è successo sono rimasto negativamente sorpreso :mad: :mad: :mad: , non me lo sarei mai immaginato da una moto stradipinta come adatta a lunghi viaggi. Sulla mia ex tuono, la lastra di marmo su cui era poggiato il culo, allo stato dei fatti era di gran lunga migliore
|
coccige...
volevo prendere la sela dell'ADV che mi sembra più dritta e meno scavata ma costa uno sproposito. Sto pensando di andare da un sellaio a farmi mettere imbottitura più rigida e sicuramente più dritta (meno infossata), quindi anche più alta |
Quote:
|
il confronto con moto sportive non si può fare proprio per un discorso di carico diverso.
Sul GS come su qualsiasi enduro il carico è per quasi il 100% su schiena e di conseguenza sedere. Con il VFR ogni 150Km/h una sosta consistente era d'obbligo e non ho mai avuto dolori al posteriore. Ora sul GS ho fatto 5 terre - roma con una sola sosta di 10 min. all'altezza di Pisa e una sosta benzina senza neanche scendere dalla moto. Il sederino si indolenzisce ma basta qualche Km in piedi sulle pedane e via verso nuovi orizzonti :lol: Provate a stare seduti sulla sedia più conoda che avete in ufficio e vedete quante ore ci riuscite a stare ;) |
Io ieri dopo 820 km ero solo un po' stanco e affamato , credo che qualsiasi moto dopo tanti km possa dare qualche problemino, per il resto credo sia solo postura e anche come viene trattata la moto, per intenderci se avete l'acceleratore un po' duro per forza vi farà male la mano e il braccio destro......, stessa cosa per il motore etc etc.....
Sharkold |
non ho mai rilevato questo tipo di problema, forse perche' faccio spesso dele soste...
|
ho notato che le chiappe fanno male a molti allora:lol: :lol:
quando avevo il tdm 900 la sella non mi dava problemi però, comunque sia... qualche sosta e passa tutto:lol: ho visto i prezzi delle selle after market... ho pensato che per un pò di indolenzimento al culo non si muore:lol: :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©