![]() |
HELP R1200GS controllo pompa.. ancora non ci siamo
Sapete come funziona il controllo della pompa benzina sulla GS1200 ??
La pompa non lavora sempre. Ce il componente "pompa carburante elettronico" indicato sul ETK con part number 16147694378 oppure 16147676324, che si trova sulla flange (filtro benzina). Esso forse interpreta segnale da qualche centralina che a seconda dei giri motore + apertura gas, fa lavorare piu o meno la pompa. Ho un problema e non so se risiede in quel pezzo ce a mio avviso fa semplicemente da rele, oppure la centralina on gli da i comandi giusti per farlo lavorare quando serve.. ho bisogno di pareri e magari controlli da fare per stabilire il guasto |
|
Secondo me la pompa lavora sempre e sempre gira alla stessa maniera..
non centra gas o giri motore.. lei pompa:rolleyes: :rolleyes: poi il regolatore di pressione regola la pressione e la mantiene nel flauto dell'inezione al valore prestabilito...l'eccedenza di benza viene rimandata dentro al serbatoio e il gioco e' fatto..:D :D |
Quote:
|
Quote:
|
La pompa NON lavora sempre oppure se lavora sempre non lo fa alloo stesso numero di giri.
|
Credo anch'io per la seconda ipotesi. Altrimenti quel modulo elettronico che la pilota sarebbe inutile.
|
Quote:
R1100RS in restyling |
Il ricircolo esiste sempre, ma nei momenti di scarso impiego del carburante ( bassi regimi, carico ridotto) la bms k riduce la tensione alla pompa ( attraverso il modulo driver) limitando la portata della benzina. Nei momenti di massima richiesta di potenza, o quando si gira la chiave ( per ripressurizzare il circuito) la centralina dice al modulo driver di alimentare la pompa a piena tensione.
Il regolatore di pressione meccanico esiste sempre nel circuito, ed interviene per mantenere la pressione della mandata a 3,5 bar. Ma se il consumo di carburante è molto limitato (per le condizioni di cui sopra) la pressione è sempre mantenuta a 3,5 bar ( dal regolatore) anche se la pompa riduce la portata per effetto del calo di tensione di alimentazione. Vuol dire che ci sarà un po' meno benzina che rifluisce al serbatoio attraverso il circuito di ritorno. Sempre imho eh! |
1 allegato(i)
R1200GS
ecco qui il modulo che controlla la pompa svestito... Guardando la foto mi viene in mente che il modulo ha qualche problemino.. non so perche.. ..e' forse quello il motivo per il quale l'intero modulo (pompa, controllo , flange..) e stato sostituito 4 volte da me. 2 Volte perche il livello carburante indicato non scendeva mai sotto la meta, ed altre due volte sostituito causa richiamo casa BMW (senza dettagli del motivo specifico) e forse per quello che ce ne sono diversi numeri categorici dello stesso pezzo... Magari me ne compro due in caso mi si ropme a piu di 2 KM da casa.. |
Azz:rolleyes: Quasi certamente si tratta di un circuito che alimenta la pompa con il sistema di modulazione a larghezza d'impulso o PWM .
In un segnale PWM non varia l'ampiezza della tensione ma il periodo in cui il suo livello è alto (tensione massima del segnale es. 12V) e il periodo in cui è a livello basso (0V). La durata in percentuale del livello alto rispetto al periodo dell'onda quadra (periodo livello alto più periodo onda bassa) prende il nome di duty cycle ed l'unità di misura di un segnale PWM. Per esempio un PWM con duty cycle al 10%, con ampiezza di 12V e un periodo T di 1 sec (1HZ) costanti, ha un livello alto (12V) per 0,1 sec ed un livello basso (0V) per 0,9 sec, ed ha un valore equivalente ad un segnale analogico di 1,2V (12 / 10 = 1,2). http://img477.imageshack.us/img477/5...figure14gh.gif Controllare un carico in corrente continua con la modulazione PWM permette, rispetto ad un controllo tradizionale in analogica, di ridurre drasticamente le dispersioni d'energia, gli ingombri degli apparati di controllo e i costi. Dissertazioni a parte chissà perchè si rotto, tra i guai dei primi gs c'era il problema dell'allagamento d'acqua ( piovana o di lavaggio della moto) nella sede che ospita quel modulo. L'oring non teneva e il pozzetto si allagava creando guai al modulo o ai contatti elettrici. |
Grazie Alessandro,
vedo domani se ce qualcuno che sa "indovinare" i componenti che non si leggono sulla foto perche sciolti. Vedo un integrato che forse si potra capire, e poi ci sono dei pezzi che hanno solo le estremita.. |
1 allegato(i)
il modulo si chiama 2141i dove la i e maiuscola. Texas Instruments.
|
Cmq i componenti non sono tutti su quel lato del circuito. Dall'altra parte, proprio in corrispondenza del bruciacchiamento c'è il semiconduttore di potenza che pilota la pompa. Componente che dovresti sospettare più di quell'integrato, che dovrebbe essere una versione smd del TLE 2141, "Low Noise High-Speed Precision Single Supply Operational Amplifier"
Ciao |
sostituito tale pezzo, la moto funziuona ma non VA.
Mi spiego, ho fato un giro, aprengo il gas non si capisce se si ingolfa oppure le manca benzina. COntrollati i CAVI gas cillindro SX e quello DX, sono a posto. Avevo pero gia fatto un errore nei test prima di scoprire il pezzo guasto (controllo elettronico pompa benz 16147676324,) ed era quello di aver messo fuori posto cavo DX. Ovviamente quando partiva la moto andava ad un cillindro. Sto pensando se possibile per la centralina perdere i dati perche e stata scollegata la batteria per BREVE tempo , qualche mezz ora non di piu. Attualmente l'ho staccata volutamente per essere sicuro che per errore non ha "letto" come valore di default la situazione quando il cavo DX era tirato.. Ho fatto anche altre prove: a motore acceso, tirando il cavo SX il motore sale su di giri tirando invece il cavo DX la moto si ingolfa ?!? e normale ? No ? come si fa a rimediare ? qualche giorno fa ho staccato l'iniettore DX per vedere se va , sembrava andasse. E tutto cio non ha senso di essere guasto perche le prove fatte sono state fatte per scoprire che il controllo della pompa era come sulla foto sopra... Consigli ?!?!? |
Quote:
Dopo lo scollegamento della batteria, al ricollegamento accendi il quadro e fai compiere alla manopola del gas due aperture complete e richiusure complete del gas non troppo velocemente. Serve per far apprendere alla ecu il minimo e il massimo del valore del tps. Ho fatto anche altre prove: a motore acceso, tirando il cavo SX il motore sale su di giri tirando invece il cavo DX la moto si ingolfa ?!? e normale ? Si certo, ma non è che la moto si ingolfa, e che fai girare il cilindro destro poverissimo di benzina, se apri solo la farfalla destra. Se apri solo la sinistra fai girare regolare il cilindro sinistro e riempi di benzina (lo ingolfi) il destro. Controlla bene il connettore del tps sulla farfalla sinistra. Magari vedi se c'è ossidazione nei contatti. Ciao PS Puoi interporre sul tubo di mandata benzina un manometro? |
PS Puoi interporre sul tubo di mandata benzina un manometro?
Tubo di mandata prima o dopo il regolatore di pressione ? Le pressione credo sia sufficente, nelle prove precedenti mi si e rotto un tubo per via della pressione.. magari provo stasera a vedere se cambia qualcosa quando riatacco la batteria. Si capisce da qualche segnale sul cruscotto che la centralina e stata portata allo stato di DEFAULT |
Quote:
No, nessuna indicazione |
1 allegato(i)
Scusate per la foto, non e' molto carina ma cio che serve si vede benissimo.
Il pezzo sulla DX e' la NUOVA versione 16147694378 (non saprei dire se l'ultima). Cio che non capisco e' perche tale pezzo e'stato sostituito alla mia moto 4 volte (insieme a tutto il blocco POMPA BENZINA galeggiante filtro). 2 delle 4 volte, e'stato sostituito dopo richiamo BMW. La mia domanda spontanea, se il pezzo con la guarnizione blu si rompe, e'si rompe proprio il componente che scalda di piu perche gestisce molta corrente. Se la nuova versione come si nota ha capacita maggiore di dissipare il calore PERCHE NON CE UN RICHIAMO UFFICIALE BMW CHS SOSTITUISCE UN PEZZO DA 62 EURO (prezzo finale senza sconto) ???? Consiglio mio per tutti colloro che hanno un pezzo diverso dal DX sulla foto di andare a richiedere la sostituzione. Sperando che la nuova versione va meglio e non lascia nessuno a piedi |
Intanto tu non dovresti sapere che quel particolare è stato modificato. Poi visto che non crea problemi per la sicurezza (come ad esempio l'argomento abs/freni, che in caso di incidente può comportare responsabilità penali se riconosciutà la responsabilità del fabbricante nell accadimento) perchè spendere soldi? Fintanto che va è tutto a posto. Mica è detto che tutte le vecchie versioni si rompano.
|
Credo che la possibilita di essere abandonato in un paese straniero, magari EUROPASSISTANCE non arriva.. non puo essere gradita.
Il prezzo del componente e basso, il tempo per cambiarlo non richiede nemmeno 15 minuti.. Finora e stato sostituito nei richiami. Perche ora NO ? Forse qualche dipartimento in BMW ha smesso di svolgere il proprio dovere ? |
Mi si e fermata oggi credo per lo stesso problema - quello del modulo.
Non ho avuto modo di fare test approfonditi, era tardi, fuori casa, mollandola in un ristorante, sono stati gentili a permettermi di posarla dentro.. Anche se rubandola magari mi fanno una cortesia :rolleyes: Purtroppo cio che ho trovato online non lascia molte speranze: http://www.realoem.com/bmw/showparts...31&hg=16&fg=05 Se il sito ha codici aggiornati, il modulo in vendita e' quello che mi si e guastato. :( Potreste controllare in ETK aggiornato se la versione del modulo 16147694378 e' stata superata ? E se "si" quale e' il codice del ricambio recente ? (come fare se non si ha il modulo in tasca al momento del guasto) http://www.advrider.com/forums/showthread.php?p=2768376 |
Chiamato oggi BMW per vedere la disponibilita del pezzo:
A Belgrado, "2 settimane" = 1 mese (hanno le settimane lunghe). A Sofia = 3 gg lavorativi, gia provato in passato. Costo non e' 62 euro come ho pagato tempo fa ma 115 Euro. Il codice attuale del ricambio dal 1 July 2007 e' 16147708312 Domani provo a bypassare il modulo per vedere veramente guasto. Il guaio e' che il guasto e sporadico... |
2 allegato(i)
Ho bisogno del vostro parere per decidere.
Ho bypassato il modulo elettronico, quello guasto che ha fermato la pompa del carburante. Ho fatto 100km il Sabato, ed altri 500km la Domenica senza nessun inconveniente. La moto sembra andare lo stesso anche se c'era molto caldo + umidita e sembrava piu polmone del solito :). Ora, quel pezzo mi e' stato sostituito 3 volte per prevenirne la rottura dal conce in garanzia. A me si e poi guastato per altre 2 volte = TOT di 5 moduli versioni forse consecutive. La domanda e' ha senso ricomprarlo ? P.S. Foto 1- Sx - modulo recentemente guastato, centro - Bypass derivato dai connettori del vecchio modulo glasto sulla dx. Foto 2 - bypass che attualmente si trova installato sulla moto e' sembra andare alla grande. P.S. 2 ormai 3000km senza modulo della pompa, la moto va. |
Quote:
Ciao Xover... mi son fatto una cultura su 'sto modulo pompa benzina..... fino ad ora non ho avuto problemi con il mio modulo.... (mukka del giugno '06) .... intanto SGRAT SGART !!!! vorrei però realizzare il tuo bypass.... nel caso mi servisse posso almeno tornare a casa. dove posso rimediare i due connettori? thx |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©