Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Allineamento corpi farfallati 1200gs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=72041)

ROBBY 17-05-2006 13:32

Allineamento corpi farfallati 1200gs
 
Volevo fare l'allineamento farfalle del mio gs1200 ma ho notato che i corpi farfallati al contrario di quelli del 1150 non hanno piu' la vite dell'aria...:( :(
domanda: lo si fa' lavorando solo sui registri dei due cavi?:confused: :confused:

Ezio51 17-05-2006 15:53

Con nuovo sistema Can-Bus che vi siete più meno inconsapevolmente accattati, l'allineamento lo può fare solo ed esclusivamente il più o meno beneamato conce col GT e....... a caro prezzo.

ROBBY 17-05-2006 16:07

Grazie ezio..
ma siamo sicuri?
perche' comunque un allineamento meccanico ci sta'...
non sono mica servoassistiti....:confused:

ghigoweb 17-05-2006 16:11

....non vorrei dire una ca@@ata, ma il fatto che sul 1200 ci siano 2 sonde lambda(una per cilindro), dovrebbe far si che la centralina regoli automaticamente la miscela aria-benza

Ezio51 17-05-2006 16:21

La miscela aria benza è una cosa, l'allineamento delle due farfalle un'altra.
Essendo le vostre due farfalle servoassistite da un motorino comandato dal famigerato Can-Bus, allora..... son volatili per diabetici!

ROBBY 17-05-2006 16:21

Quote:

Originariamente inviata da ghigoweb
....non vorrei dire una ca@@ata, ma il fatto che sul 1200 ci siano 2 sonde lambda(una per cilindro), dovrebbe far si che la centralina regoli automaticamente la miscela aria-benza

mi spiace dirtelo ma hai detto una cavolata...:confused: :confused: le lambda con l'allineamento
farfalle non centrano niente..

ROBBY 17-05-2006 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51
La miscela aria benza è una cosa, l'allineamento delle due farfalle un'altra.
Essendo le vostre due farfalle servoassistite da un motorino comandato dal famigerato Can-Bus, allora..... son volatili per diabetici!

riscusa ezio ma non mi risulta che le farfalle siano servoassistite da nessun motorino..su di una c'e solo il potenziometro che ti da' i gradi di apertura,mentre sull'altra non c'e niente altro che la parte meccanica...
almeno per quello che ne ho capito io..

Ezio51 17-05-2006 16:26

Battuto per un centesimo di secondo!

Premesso che non sono un esperto del motore 1200, e mi guardo bene del diventarlo, a me risulta che ci sono dei motorini passo-passo.
Quì ci vuole Alessandro S.

Alessandro S 17-05-2006 16:45

ECCCCCOMIIII
Secondo le mie informazioni le elettrovalvole per la regolazione del minimo ( regime giri del minimo) sostituiscono le vecchie viti bypass di ottone delle serie precedenti. Queste elettrovalvole,pilotate da un motorino passo passo, sono comandate dalla centralina bms-k in modalità logica parallela ( ho detto logica, non elettrica) .
Cioè se per mantenere il minimo a 1250rpm occorre, ad esempio, portare gli stepper motor al 4° passo la centralina, per approssimazioni successive, arriva a dare quel comando di passo agli stepper. Se il motore parte da freddo il comando sarà logicamente quello di portare gli stepper al 7° passo (dico un valor a caso), per tenere il regime a 1500 rpm.
Quindi non esiste più la possibilità di un bilanciamento fine manuale del flusso al regime minimo. L'unica verifica è che lo squilibrio di depressione al regime minimo tra cilindri non superi i 25millibar. E' la regolazione di battuta delle farfalle ( fatta in fabbrica con il flussimetro) e l'apertura simmetrica degli stepper a garantire che lo squilibrio sia contenuto entro la tolleranza soprcitata.
Detto questo resta sempre da regolare il sincronismo dei tiranti all'apertura del gas, operazione che si esegue con le stesse procedure dei vecchi motori, avendo cura che lo squilibrio all'apertura ( valutato sul regime di 1400-1800 rpm) non superi i 15 mBar.
Però nell'effettuazione della manovra di regolazione c'è un ostacolo, cioè gli stepper motor che variano la loro posizione anche all'atto di apertura del gas, e questo crea problemi nella misura della giusta sincronizzazione.
Quindi nelle operazioni di service di officina, attraverso il terminale diagnostico si portano gli stepper in una posizione di passo prestabilita (probabilmente quella posizione che asssicura statisticamente un regime del minimo vicino a quello nominale) e si esclude la servoregolazione del minimo, in modo da non influenzare le operazioni di sincronismo. A questo punto si effettua la misurazione dello squilibrio in apertura farfalle e se necessario si eseguono le opportune regolazioni. Dopodichè si rimette in servizio la servoregolazione e si stacca il terminale diagnostico.
Ora è ovvio che noi questo discorso non lo possiamo fare in ambito DIY.
Ma ci può essere un escamotage, cioè quello di pilotare i due stepper ( che sono uguali identici a quelli usati in campo automobilistico) da un circuitino elettronico autonomo che ne regoli la posizione a nostro piacimento. Staccati quindi dal cablaggio della moto e connessi a questo circuito di controllo siamo in grado di trovare quella posizione ( che deve essere assolutamente simmetrica per entrambi gli stepper) che ci garantisce un regime del minimo vicino a quello nominale. Dpodiche si agisce sui tiranti con le modalità esecutive ben conosciute.
Ci ho studiato sopra un bel po', e questo è l'unico sistema alternativo che sono riuscito a trovare ( magari ne esistono altri, vedremo).
Ciao

PERANGA 17-05-2006 17:16

Vangelo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
All'antica col vaquometro si regola solo il sincronismo di apertura delle farfalle

ROBBY 17-05-2006 17:19

Complimenti ALESSANDRO S:D :D :D ottima spiegazione..:!: :!:
peccato perche' mi ero gia' gasato con il mio vacuometro artigianale..troppa elettronica in queste mucche moderne..:( :( :(

emiddio 17-05-2006 19:47

Il mio GS ha 21.000 km...e non ho mai regolato(non sono in grado...) i corpi farfallati(faccio da me la manutenzione...):DOMANDA,che succede quando bisogna regolarli? Se non li regolo che problemi avro'?

GRAZIE e mille LAMPS a chi sarà tanto gentile!

carbold 17-05-2006 20:07

vibrazioni sopratutto e leggero calo di potenza, dipende da quanto sono sbilanciati

alpneus 18-05-2006 08:43

attaccato il "vaccometro" ... registrato l'apertura delle farfalle ... ed il ces .. ops il 1200 è più fluido ... ;) ;) ;)

Ezio51 18-05-2006 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S
Ora è ovvio che noi questo discorso non lo possiamo fare in ambito DIY.

...grazie al famigerato C@@B@@.... non vorrei essere ripetitivo.

guglemonster 18-05-2006 14:03

Quote:

Originariamente inviata da alpheus
attaccato il "vaccometro" ... registrato l'apertura delle farfalle ... ed il ces .. ops il 1200 è più fluido ... ;) ;) ;)


alusi ;))) ciao mittico..
ma il vaccometro donde l'hai attaccato ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©