Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   come pulite le marmittone delle vostre mukke? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=71875)

Ultimo 16-05-2006 15:04

come pulite le marmittone delle vostre mukke?
 
Mi è capitato di fare un bel po' di strada nell'appennino, sotto un bel diluvio.
Al ritorno a casa quando sono andato a lavare il GS, ho scoperto che gli antipatici schizzi di fango sul marmittone dalla parte interna, si erano cotti ben benino e non venivano più via.

A questo punto mi rimane tutta la parte interna della marmitta costellata di questi schizzi di fango che non se ne vengono più via (neanche con l'idropulitrice).
Anche davanti, nel blocco motore ci sono un po' di schizzi ma danno meno noia.

Ma voi che fate un po' di fuoristrada, come la pulite dopo?

C'è un modo per ripulire la marmitta?

Avrei voglia di provare con la Benzina, ma non è che si sciupa la cromatura della marmitta?

Grazie delle delucidazioni...

Scusate gli interventi odierni, ma stamani mi sono svegliato "curioso"... ;)

bruno 16-05-2006 15:19

Io pulisco con petrolio bianco (reperibile nelle piu' comuni ferramenta) :cool:

jaygalloway 16-05-2006 15:45

A farla breve, metti in moto fatti un giretto per l'isolato. Una volta scaldata un pò, uno straccio con dell'acqua.

GIANFRANCO 16-05-2006 15:52

[QUOTE=Ultimo]
Al ritorno a casa quando sono andato a lavare il GS, ho scoperto che gli antipatici schizzi di fango sul marmittone dalla parte interna, si erano cotti ben benino e non venivano più via.
A questo punto mi rimane tutta la parte interna della marmitta costellata di questi schizzi di fango che non se ne vengono più via (neanche con l'idropulitrice).
Anche davanti, nel blocco motore ci sono un po' di schizzi ma danno meno noia.

... Onestamente, non ho mai pulito la marmitta nel suo interno...
all'esterno olio di gomito e acqua, ma all'interno...mai aperta!...
ma...hai fatto con l'idropulitrice all'interno dello scarico??:::

Ultimo 16-05-2006 16:00

Scusa mi sono espresso male.

Interno per me è il lato che sta dalla parte della ruota.
Per capirci, il lato destro della marmitta guardandola da dietro.

Ma non si riga se con l'olio di gomito come dite voi, cerco di portare via tutto le chiazze di fango che ci sono?

Zel 16-05-2006 16:02

io la faccio lavare al tagliando. eccetto i cerchi, che li sciampo al cambio gomme.
sporca mi piace di più

GIANFRANCO 16-05-2006 16:07

Quote:

Originariamente inviata da Ultimo
Scusa mi sono espresso male.

Interno per me è il lato che sta dalla parte della ruota.
Per capirci, il lato destro della marmitta guardandola da dietro.

Ma non si riga se con l'olio di gomito come dite voi, cerco di portare via tutto le chiazze di fango che ci sono?


azz...e me pareva strano....
Allura...
io faccio così:
Mi metto sulle ginocchia, davanti alla moto, fredda ovviamente, secchio d'acqua sul lato sinistro, spugna morbida...e faccio di olio di gomito.
Dopo la lucido con uno straccio asciutto.
Se il fango lo ammorbidisci con l'acqua calda e un po' di sapone neutro (non usare detersivi, contengono solventi), viene via, senza graffiare nulla. Anche quello argilloso e quello nero di bosco. (MountainBike docet...ahime'... solo quello delle mutande non se ne viene piu'... )

Maspo 16-05-2006 16:23

L'iltima volta ho usato il WD-40, poi polish, venuto come nuovo!

bafo1 16-05-2006 16:31

WD-40 per me numero uno!

Enrico

DavAdv 16-05-2006 16:32

ehmm ... cos'è il WD 40 ???

Ultimo 16-05-2006 16:36

Ehm... vi ricordo che parlo di fango, quello cotto sulla marmitta, non quello sui cerchi o sul cardano.

Non credo che c'entri molto il fango sulla mountain bike...

Piripicchio 16-05-2006 16:39

io ci piscio di sopra e poi do via di straccio ;)

Bierhoff 16-05-2006 17:41

io sto nelle stesse condizione di ultimo solo che in più oltre all'acqua dell'appennino mi sono anche andato a cercare del fango :lol:

cmq ho visto ieri sera in garage che a marmitta calda e dello scottex delle parti di "fango" se ne sono andate.
quindi penso che il consiglio di farla scaldare e poi lavaggio con spugna sia perfetto.
proverò anch'io con il petrolio bianco. ce l'ho in garage e ci pulivo la catena prima ... ora ci pulirò la marmitta :lol:

Deleted user 16-05-2006 17:50

olio di gomito a nastro!!

16-05-2006 18:20

Acetone per le macchie di suola di stivale/sacchetti di plastica/sputer investiti :lol: SOLAMENTE A FREDDO PERICOLO D'INCENDIO!
da far attenzione assoluta a non sgocciare su vernice e parti in plastica (mentre va bene per pulire i bordi dei pneumatici se si sono unti per qualsiasi motivo con attenzione estrema ai cerchi verniciati)

Diluente nitro per schizzi di catrame SOLAMENTE A FREDDO PERICOLO D'INCENDIO!

Olio di gomito e pasta abrasiva fine per la fuliggine sul bordo del terminale all'uscita gas, poi rifinire con polish DOPO AVER LAVATO LA MARMITTA per eliminare sassolini e sabietta SE NO SI RIGA LA CROMATURA

TUTTI GLI STRACCI IMBEVUTI DI SOSTANZE INFIAMMABILI SONO DA GETTARE SUBITO e da NON lasciare in garage in giro. Ricrdiamoci che quando riponiamo la mukka questa è CALDA con parti ROVENTI ed alcune miscele chimiche sugli stracci possono dare fenomeni di AUTOACCENSIONE

mariosol 16-05-2006 20:21

Quote:

Originariamente inviata da Ricky vierventiler
Acetone per le macchie di suola di stivale/sacchetti di plastica/sputer investiti :lol: SOLAMENTE A FREDDO PERICOLO D'INCENDIO!
da far attenzione assoluta a non sgocciare su vernice e parti in plastica (mentre va bene per pulire i bordi dei pneumatici se si sono unti per qualsiasi motivo con attenzione estrema ai cerchi verniciati)

Diluente nitro per schizzi di catrame SOLAMENTE A FREDDO PERICOLO D'INCENDIO!

Olio di gomito e pasta abrasiva fine per la fuliggine sul bordo del terminale all'uscita gas, poi rifinire con polish DOPO AVER LAVATO LA MARMITTA per eliminare sassolini e sabietta SE NO SI RIGA LA CROMATURA

TUTTI GLI STRACCI IMBEVUTI DI SOSTANZE INFIAMMABILI SONO DA GETTARE SUBITO e da NON lasciare in garage in giro. Ricrdiamoci che quando riponiamo la mukka questa è CALDA con parti ROVENTI ed alcune miscele chimiche sugli stracci possono dare fenomeni di AUTOACCENSIONE

ti ricordo che gli stracci imbevuti di sostanze infiammabili, sono dei "rifiuti speciali" e come tali vanno smaltiti. consiglio di procurarsi un contenitore di plastica dove riporre tutto il materiale speciale, per poi smaltirlo in un sito autorizzato.

Paolo Grandi 16-05-2006 20:57

Quote:

Originariamente inviata da davidedefe
ehmm ... cos'è il WD 40 ???

Svitol, degrippante...;)

alpneus 16-05-2006 21:10

http://www.paragon-products.com/photos/autosol-2.jpg

riesce a togliere anche il blu dei collettori cromati ...

MaxIt 16-05-2006 21:42

Per le cromature, normalissimo spray Pronto Mobili, consigliato da un Harleysta... :!:
Funzia eccome se funzia! ;) ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©